| inviato il 18 Giugno 2022 ore 23:53
Per caso qualcuno ha entrambe le ottiche e può condividere un punto di vista? Io ho il 22mm f2 con il quale mi trovo abbastanza bene, ma vignetta davvero tanto, sarei fortemente interessato ad acquistare anche il 23mm viltrox. Voi cosa ne dite? Vale la pena? |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 21:14
Io ho il 22 ef m e visto il costo e alcune prove su Sony, il 23 viltrox a 1.4 sembra morbido e migliora da 2.0 in poi Io non so se lo farei. Io ho lo stesso dubbio con il 33 mm viltrox vs Canon EF m 32 e sigma 30. Dalle poche prove in rete il Canon è l'unico ottimo già a 1.4 . Il sigma da 2.0 , il viltrox da 2.8 |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 14:33
Io ho anche il 32mm f1.4, ti conviene farci un pensierino il prime day, a 1.4 ha una buona definizione, è piccolo, i filtri sono sempre da 43mm come quelli del 22mm. A livello di focale in interni utilizzo 22mm 32mm Canon e 56mm 1.4 sigma. Mi ci trovo molto bene e ho fatto delle buone foto. Ho sempre la scimmia dell'85mm ma il viltrox non lo fanno per EF. Se lo becco usato a poco prenderò il Canon per via delle dimensioni, oppure il Tamron se a meno di 500€. Naturalmente mi sarebbe piaciuto anche il sigma 50 100 1.8 e il sigma 150-600... Ma stiamo fantasticando! |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 14:41
Io ho il 85 1.8 usm . L'ho preso un paio di anni fa a 230 euro qui sul mercatino . Non faccio molti ritratti ma è un buon obiettivo per quello che costa. Adesso ho preso l'obiettivo kit 15 45 a 60 euro e ci gioco un pò. Il 32 è in lista ma costa uno sproposito e poi avendo una 6d old tendo a prendere obiettivi ef se devo spendere certe cifre (tipo 400 euro ) |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 17:51
Guarda, un'ottica della quale non mi sono mai pentito è stato il 100mm macro 2.8. costa relativamente poco e ci faccio pure ritratti. Un'ottica da avere per la M è il 56mm sigma. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 18:09
Il 56mm è un must sia x apsc che m4/3 , semplicemente top. Il 30mm sigma 1.8 non regge il confronto col superbo 32 ef-m ma chiuso almeno di 1 stop va benone. Su m4/3 è ottimo invece il 30mm sigma, probabilmente proprio perchè usa la parte ancora piu centrale dell'ottica. quando avevo m50, con 22mm e 56mm sigma ci ho fatto le foto piu belle che ho. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 20:44
Lo so il sigma 56 è il top. Per ora tengo a bada la scimmia |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 23:42
Alla fine la scimmia per il 23mm Viltrox (che mi è passata) ha rischiato di attivarne altre! |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 9:02
“ Alla fine la scimmia per il 23mm Viltrox (che mi è passata) ha rischiato di attivarne altre! „ La scimmia è sempre in agguato (super tele scimmia?) |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 9:20
ho il 22 f2.0 da che è uscito, non credo riuscirei mai a sostituirlo, non tanto per le prestazioni ottiche, comunque elevate, quanto per gli ingombri, al massimo gli affiancherei il 23 Viltrox giusto per quello stop di luminosità, ma sostituirlo non se ne parla , rende la M6 MKII da taschino. La vignettatura a volte ci sta nelle foto, specie in bianco e nero, altrimenti con la correzione in camera, se usi il jpg, va tutto a posto, con il raw è gestibilissima con un click |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 9:24
“ Io ho lo stesso dubbio con il 33 mm viltrox vs Canon EF m 32 e sigma 30. „ Il 32 EF-M lo reputo "difficilmente superabile", nitidissimo già a TA, ottimo sfocato e colori, ottime capacità di close-up, un best-buy, neanche l' ottimo 56 f1.4 Sigma credo riesca a superarlo |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 9:45
La qualità si paga e un obiettivo che puoi aprire a f1.4 lo compri soprattutto per la resa a tutta apertura. Il viltrox 33 al di la del fatto che costa come il sigma e dalle poche prove in rete ne esce benino ma stiamo sempre parlando di 300 euro di obiettivo. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 15:34
Confermo il 32mm f/1.4 è insuperabile, ha ricevuto punteggi col sensore da 32mpx che nemmeno il 35 1.4 L ha avuto e nemmeno l'art , quindi qualche gioiello ef-m sono riusciti a farlo Il 56mm quasi raddoppiando la sua focale è pressochè ai suoi livelli come dettaglio ( ma secondo me andava meglio con m50 che con m6 mark 2 a TA ) , ma il 32mm rimane comunque un passetto avanti. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 10:18
OFF TOPIC : la mia m50 con obiettivo ad f1.4 mi permette di stare più basso con gli iso rispetto ad una panasonic lx 100 I (4/3) che ha massima apertura f1.7 ? o gli iso saranno uguali? |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 11:09
certo perchè? tra 1.4 e 1.7 ci sarà forse mezzo stop o meno, ma in ogni caso ovviamente la m50 starà più bassa con gli iso se stai a f/1.4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |