| inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:11
Sono una Lei nata Nikon da 7 generazioni e in possesso di una meravigliosa FE2..questa Canon ha troppe complicazioni perché la Canon complica sempre tutto Capisco il ragionamento che fai però se io a sole pieno o a inizio del tramonto in cui la luce è ancora forte e inizia a dorarsi in digitale imposto 400 iso difficilmente scatto perché la foto mi verrebbe o bruciata e non ha senso se la fonte di luce è forte. Quindi seguendo questo principio a pellicola siamo sicuri che a sole pieno posso scattare a 400 Asa??? Nel senso basta 1/1000 di tempo per scattare a sole pieno con sti cavolo di 400 asa senza avere alcuna sovraesposizione??? |
user236107 | inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:23
Ciao Lei. con 400asa in pieno sole devi chiudere il diaframma a f11 oppure piazzare sulla lente un filtro ND. Buone foto. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:29
Ok niente Nd quindi gioco di diaframma grazie  |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:36
Una 400 asa é in realta circa una 200, quella indicata sulle scatoline non é la sensibilità della pellicola ma l'indice di esposizione. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 10:13
Comunque, se può servire, questa è stata scattata a 200 iso 1/60 sec. f/5.6... quindi, considerando che la pellicola è da 400 basterebbe aumentare la velocità di scatto a 1/125 sec. Però, come vedi, non c'è sole diretto nell'inquadratura...
 |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 10:20
Darksoul. Se la pellicola è 400 iso devi impostare questo valore. Kodak consiglia per la Ultramax di impostare questa sensibilità, quindi non complicarti la vita e usa quella. Poi, in seguito, puoi anche " giocare" con l'esperienza, con sensibilità diverse Ma inizia con la sensibilità nominale. Per la Lomography Metropolis 100-400 viene indicato un range di sensibilità che, appunto va dai 100 ai 400 iso e, ovviamente, a differenza di una digitale penso che sia consigliabile utilizzarne sempre una sola, anche se un negativo ha una certa possibilità di compensare grazie alla sua latitudine di esposizione. Ma il mio consiglio inizialmente è quello di adoperare 1/2 pellicole e di imparare a conoscerle bene senza fare confusione con prove estenuanti cambiando in continuazione. Per la AE1 program, se è tutto a posto, farai ottime foto: non è più complicata della FE2 in tuo possesso e le regolazioni , negli anni 70/80, sono pochine e facilmente assimilabili in poco tempo. Anche io amo le Nikon dell'epoca e ho infatti, una F, una F2 ed una F3 e poi FM, FE, FM2 tendine in titanio, ma sono affascinato anche dalle Canon di quegli anni e ho, infatti, AT1, AE1 ( non program) A1 ( quest'ultima appena appena un po' complicata, ma niente di lontanamente paragonabile ad una digitale di oggi), oltre a due FTb prima e seconda serie. Ogni brand ha le sue caratteristiche e , proprio per questo, il suo fascino; è come avere amici molto diversi per carattere. Ed è un piacere scoprirlo ed entrare in logiche diverse |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 10:36
La metropolis è una pellicola ad alto contrasto e con toni desaturati, adatta alla street. Le pellicole che fanno per 100/400 significa che fanno un effetto cromatico tipico massimo a 400 e minimo a 100. Ma quanti effetti vuoi ottenere lo capisci sono dopo averla usata per un po'. Nel primo rullo puoi giocare un po' tra 100, 200 e 400 |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 10:40
“ con il kodak ultramax 400 montato nella macchina devo sempre impostare gli ISO a 400 e tutto va da sè oppure a seconda della luce posso impostare gli iso da 100 a 400 a seconda delle mie esigenze? „ Ogni pellicola puoi variare gli iso. Poi chiaramente puoi ottenere sovra o sottesposizione, ma se lo sviluppi secondo principi di sovra o sottosviluppo, puoi adattare differenti valori di iso, con differenti caratteristiche di riuscita finale. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 17:43
Tutti incrociamo le dita ma... non è un'operazione a cuore aperto, eh? Relax, and do it... Abbiamo scattato a pellicola almeno per 50 anni (qualcuno di più, qualcuno di meno... io sono prossimo al mezzo secolo) e tutti questi problemi non ce li siamo mai fatti... Buttati. E fai esperienza. (Che ha un valore ben più alto del costo di un rullino + sviluppo) |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 19:04
Io ho scattato da ragazzina per una vita a pellicola con ogni tipo di compatta ma all'epoca di iso, diaframmi, tempi ecc non ne sapevo nulla e rosicavo perché non mi venivano le foto che volevo..ora spero che la musica cambi. Io sono strana e il corpo macchina lo devo “sentire” e per non essere troppo volgare mi limito a dire che è la stessa identica sensazione di un uomo quando “possiede” la sua moto..ecco, io sta cosa ce l'ho con le Nikon e con la FE2 in particolare modo..con le Canon si è un'operazione a cuore aperto |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 19:43
“ Cioè al mare a sole pieno 400 asa che diamine ci faccio?? „ Situazione tipica da regola del 16 se sei in pieno sole, tempo di posa pari (o più vicino possibile) al valore iso o asa, e diaframma 16 (o coppia equivalente ovviamente), quindi con 1/500 f16, scatti teoricamente senza problemi, se poi la sabbia è particolarmente chiara e riflettente, chiudi un diaframma o dimezzi il tempo. Quindi con una pellicola da 400 ancora sei tranquillamente in grado di scattare in pieno sole. ...anche con catorci come quella che arriva solo a 1/1000!!! Chiedo scusa, non dovevo offendere la AE1 Program, ma mi è scappato fuori il nikonista possessore di FM2 che anche sanza pile scatta 1/4000 e se ne frega! Tornando a chiacchiere un po' più serie, variare la sensibilità quando si scatta a pellicola, "inganna" soltanto l' esposimetro, e se ti dimentichi che rullino hai sotto, alla fine inganna anche te! Niente magie da digitale, se sposti il selettore della sensibilità, la pellicola resta quella e la coppia tempo/diaframma varia in base allo spostamento. In sincerità non mi del tutto chiaro se intendi fotografare in pieno sole, o intendi fotografare il sole pieno... Ad ogni modo, la mia considerazione sull' esposizione vale nel primo caso, nel secondo temo che almeno un pezzo di pellicola per prova ti toccherà sacrificarla! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |