| inviato il 04 Giugno 2022 ore 12:11
buongiorno, sono indeciso nella scelta dei due obbiettivi, qualcuno gli ha provati tutti e due e puo' darmi una dritta su quale scegliere? grazie |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 11:25
buongiorno, non c'e' nessuno con questo dilemma? grazie |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 11:35
Io ho scelto subito il Sony Zeiss e non sono per nulla pentito. Lo trovo eccezionale nei colori, contrasto, sfumature |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 12:37
Il GM è stratosferico da 2.8 In generale ti direi che se hai una R andrei di GM Se devi fare notturne andrei di GM Per il resto mi farei andare benissimo anche una copia buona della versione F4, purtroppo c'è qualche variazione |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 16:28
Il zony, se trovi la copia buona, è una lente più che decente, ma non ottima. La maggior parte delle copie che ho provato sono tra l'indecente e l'appena passabile. A sony il logo blu sulla lente è servito per santificare lenti che altrimenti sarebbero state stroncate, penso al 24-70, al 35/2.8, al 35/1.4 e al 55/1.8. Il 16-35 gm, così come il nuovo g, sono ottime lenti. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 7:56
Prima che terminare la collaborazione tra sony e Zeiss erano eccellenti, ora pessime. Interessante... Ma prima di parlare le avete usate? |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 9:11
Forse posso dire la mia, infatti ho in corredo il Vario Tessar 16-35 e il 16-35GM, facendola breve ti dico che a 16mm e f:4 la nitidezza al centro si equivale questo fino a f:11 poi chiudendo il GM e di poco migliore, poi a 24 mm le differenze sono insignificanti, alla massima estensione da f: 5,6 in avanti il GM è generalmente più nitido, anche se (mi sembra) di un nonnulla più morbido. Se poi vogliano andare nello specifico la nitidezza detta sopra, GM verso i bordi diventa si un poco più morbido, ma meno dello Zeiss che comunque fa megli di altri zoom simili. Fedeltà cromatica, forse perché sono abituato da una vita agli Zeiss, reputo questo migliore nella resa colore e microcontrasto (le cosa si è poi pareggiata con gli ultimi GM a partire dall' uscita del 135 continuando con i 24-35-50 ecc.) Bokeh visto anche il numero di lamelle nel GM questo è più cremoso, più regolare e con pochissimo effetto cipolla. Distanza di MaF, credo proprio che se esiste una differenza è trascurabile. Distorsione, a 16 mm lo zeiss distorce decisamente meno, poi da 20mm questa si equivale, ma su entrambi scattando in Jpeg la correzione avviene in camera, in Raw avviene automaticamente se nel software di post hai incorporato ol profilo lente. Flare & Ghosting, se pur ben controllati su entrambe le lenti, il GM fa meglio. Aberrazione cromatica, da f:4 su entambe le lenti non sono visibili, se non fino a 20mm alcune frange viola sullo Zeiss Vignettatura, qui il piccolo Zeiss fa meglio del GM, anche se come il tutti gli obiettivi zoom di quelle lunghezze è certamente presente, ma diventa trascurabile chiudendo anche di un solo Stop. Perché ho in corredo questi zoom della medesima focale ? Peso e sopratutto le dimensione, in alcune situazione il fratellino minore si fa molto apprezzare. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 17:20
Ciao Cavolo1..su che fotocamera li utilizzi? |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 18:34
“ Ciao Cavolo1..su che fotocamera li utilizzi? „ Attualmente su A7rIV e di rado su A1, precedentemente su A9II e A7rIII prima ancora su A7rII, ma su questa solo il Vario Sonnar. P.S. Nella tua galleria ho visto delle gran belle Lofoten. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:05
Ah ok,grazie!quindi anche sulle “R” si comporta bene,ottimo notizia..grazie! Grazie!si,Lofoten posto davvero straordinario!abbiamo cercato di fare il possibile perche' il meteo e' stato terribile,un giorno non siamo proprio potuti uscire di casa e zero aurora..ottimo motivo per tornarci!ahahahahah |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:01
Cavolo1, grazie, sembra veramente che ormai su questo forum si elargiscano informazioni solo per sentito dire, magari pure brandizzate per bene da qualcuno che deve muovere le vendite... |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:53
Uso il Sony Zeiss 16-35 f4 su A7r3, confermo la bontà dell'ottica che mantiene intatto il suo DNA Zeiss, gestione del colore innanzitutto, i blu Zeiss sono proprio belli e nella paesaggistica hanno un loro perché. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 8:57
Magugno, ormai la cosa è nota e per me questi (scittori) perdono in credibilità però finisce li, ben più grave chi si fa il doppio profilo, nel suo profilo nette un bel numero di corpi e ottiche Sony, tutto per poi aprire un 3d dove si elecano presunte problematiche di Sony, quelli si che si meritano il titolo di miser.... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4254181 |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 23:18
Ma che foto fai? Ti serve f2.8? Perché se scatti a f8 o f11 potrebbe non esserci tutta questa differenza. Io comunque ho preso un tamron 17-28 f2.8 che valuterei e c'è anche il nuovo sigma 16-28 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |