RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elaborare jpg







avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 17:09

È da un po' che con la mia mirrorles (Canon R) scatto esclusivamente in jpg con profilo neutro, correzione ottica e correzione rumore in camera ed elaboro il tutto (saturazione, contrasto e crop) con Photoshop. Devo dire che, complice il mirino e l'istogramma onnipresente lo scatto in RAW e la sua elaborazione più complessa ultimamente non sono la mia prima scelta come un tempo e poi, devo constatare, che almeno di non cannare del tutto la foto quasi sempre è tutto recuperabile (luci e bilanciamento del bianco). E voi, avete subito il fascino di questi nuovi jpg che sembrano sempre più belli e pronti?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 17:18

E voi, avete subito il fascino di questi nuovi jpg che sembrano sempre più belli e pronti?


Per molti scatto in raw significa/significava scatto per pro,

invece io la vedo in due modi: scatto in jpg per chi non vuole o non sa cosa sia la post produzione, oppure scatto in jpg ( e con risultato ottimo ) per chi ha piena padronanza della macchina dove non si affida alla fortuna ma per ogni differente situazione sa scegliere il miglior controllo immagine non di default ma regolato personalmente in tutti i parametri, operazione non subito fatta.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 17:39

Io scatto in raw+jpg (Canon 6d old e canon eos m50) profilo standard in macchina e correzioni lenti attive ,no correzione rumore.
Per scatti che mi interessano molto faccio lo sviluppo del raw dpp+affinity o solo affinity mentre ad esempio per le foto della squadra di basket uso i jpg e modifico quelli con affinity tanto poi vengono utilizzati su fb al massimo.
In ogni caso se hai un minimo di dimestichezza con la pp come la ho io il jpg sviluppato da te è sempre superiore al jpg della macchina.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 20:08

Il jpeg in macchina è sempre un compromesso, solitamente è la scelta di chi ha bisogno di un file pronto da condividere.
Altrimenti proprio non ha senso, considerando che esistono validi convertitori gratuiti

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 21:57

Raw quando serve, jpg per tutte le altre occasioni (leggero, comunque modificabile entro certi limiti, veloce).

Cosa me ne faccio di 1GB di raw per la foto della torta di compleanno? Diverso se mi sbatto per fare un paesaggio notturno: in quel caso un raw+jpg è ideale.

La fotografia per molti è un hobby, ognuno deve interpretarlo come meglio crede. Io tempo e voglia per lunghe postproduzioni non ne ho, altri magari si quindi fanno bene a postprodurre tutte le foto ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:10

I jpeg sono belli
Ma i raw hanno talmente tanto in più da dire che mi fanno dimenticare i jpeg
Persino con L iPhone

Per me raw e un po' di pazienza per elaborare

Mi mangio le mani ancora oggi per il fatto di aver scattato in jpeg per molti anni ai tempi della d40 (2008 etc)
Con i software di oggi quei raw di allora risplenderebbero
Invece ho solo “miseri” jpeg

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:23

Per me il raw è necessario...
Bilanciamento bianco, curva e poco altro.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:31

Elaborare per elaborare non vedo in cosa un raw sia più complicato che un jpeg al contrario...francamente non mi sembra una buona ragione però se mi dici che scatti jpeg diretti senza riticcarli perché sei stufo di sviluppare le tue foto o che vuoi essere rassicurato sulla qualità dei jpeg on-body lo posso anche capire MrGreen ma allora inutile parlare di elaborazione perché se proprio vuoi elaborare un file in raw è molto più semplice.MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:51

Se hai le luci bruciate l'unica elaborazione possibile in jpg è clonarle...
Cmq i jpg migliorano costantemente, questo è vero e mi capita di usarli se ho fretta di condividerli.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 12:47

Secondo me, conviene sempre scattare in RAW per avere la possibilità di utilizzarli in vari scenari:

Se voglio i jpeg così come li avrebbe fatti la macchina, senza altre regolazioni e magari anche con una risoluzione più piccola, in modo da poterli condividere direttamente, mi basta aprire Canon DPP4 e convertire da raw a jpeg in batch.

Se ho già un ottimo file di partenza, ma voglio comunque fare delle piccole correzioni come, correggere di fino il bilanciamento del bianco, un leggero recupero delle luci/ombre, contrasto e saturazione. Posso sempre aprire il file in DPP4, dove mi ritroverò applicati già gli stessi settaggi dei picture style che ho usato in fase di scatto e fare questi aggiustamenti dirattamente sul RAW, e successivamente esportare in jpeg.

Se invece mi piace correggere tutto in Photoshop, apro sempre DPP4 esporto, anche in batch, tutti i raw in tiff a 16bit non compresso, apro il tiff in PS e continuo la post produzione. Secondo me è già molto meglio che lavorare sul jpeg compresso.

PS: Ho citato solo il programma Canon dpp4 perchè è l'unico software che può leggere tutte le impostazioni dei picture style utilizzati in fase di scatto, ma alla fine va bene qualsiasi convertitore RAW, io ad esempio uso LR Sorriso

user204233
avatar
inviato il 02 Giugno 2022 ore 12:54

Scattare in raw, perlomeno per me, non significa postprodurre tutte le foto... significa scartare una grandissima parte dei miei scatti e concentrarmi su quelli che, per ogni sessione, considero meritevoli di essere elaborati.

Immagino che per chi non sbaglia manco una foto possa esserci qualche problema in più, ma una scrematura penso la faccia chiunque.




avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 13:13

Scatto sempre RAW+jpg. in genere i jpg mi servono come anteprima, per fare la prima scelta degli scatti e decidere cosa tenere (5%? Ma anche meno) e cosa buttare. Dopo di che, siccome non mi interessa avere molte foto, ma preferisco lavorare solo su quelle che penso meritino, in genere faccio PP a partire dal RAW. Non vedo che vantaggio ci sia a partire dal jpg, e ovviamente lavorando sul RAW si può fare meglio.
Naturalmente se mi servisse invece di recuperare una serie infinita di foto ricordo da una gita allora cercherei di avere un buon preset sui jpg e userei quelli. Ma se vado in gita in compagnia la fotocamera la imbosco nello zainetto e la tiro fuori solo se davvero si presenta qualcosa di interessante da fotografare, anche perché quando sei in giro con altri non c'è mai il tempo per fermarsi e scattare con calma (sono lento) e delle foto ricordo non me ne può fregare di meno: che le facciano gli altri coi telefoni...
Naturalmente capisco benissimo i professionisti che lavorano in certi ambiti nei quali è fondamentale la velocità e il non dover perdere tempo con una PP che non verrà retribuita, e che quindi usano soprattutto i jpg. Ma io, essendo un fotoamatore, godo del privilegio di poter fotografare solo quel che mi va, quando mi va, e mettendoci tutto il tempo che voglio. Quindi di solito niente jpg.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 14:28

Grazie a tutti per i consigli, il confronto è sempre costruttivo. Ultimamente sto scattando quasi sempre in jpg per questioni di tempo (tante foto da elaborare e pagate sempre meno) e perché con l'app dedicata faccio subito un backup senza neanche toglie la scheda dalla macchina e poi sto usando delle simpatiche app da tablet per elaborare i jpg (praticamente filtri belli e pronti che se applicati ad un jpg bene esposti fanno la loro sporca figura). Comunque ho sempre scattato in RAW per i suoi innumerevoli vantaggi ma devo sempre più fare i conti col detto il tempo è denaro.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 14:45

Uno che scatta in Jpeg sappia che rinuncia ad una robusta fetta di qualità d'immagine ottenibile con la fotocamera.

E' come portarsi a letto una bella ragazza e passarci la notte....... senza levargli nemmeno il piagiama e dandogli solo il bacino della buona notte.

..........si può fare di meglio.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 19:28

Però ho un'amico che ha lavorato per 40 anni nella fotografia come negoziante, fotografo, ecc.. e che adesso è in pensione, non è mai riuscito a imparare l'informatica ed dopo vari tentativi per imparare lr e photoshop ha abbandonato e scatta da sempre solo jpeg e fa foto fantastiche direttamente senza nessun ritocco con una piccola olympus (è motociclista incallito e gli occorre un corredo molto compatto ma di qualità) ... ne getta parecchie ma non poi così tante, ottiene ottimi risultati in jpeg diretto smanettando con i parametri e stili d'immagine della fotocamera , per cui raw o jpeg è una scelta come un'altra tutte e 2 sono altrettando valide, anzi direi che per scattate in jpeg ci vuole più "manico" che scattare in raw contando sulla pp Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me