RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio il crop o il moltiplicatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Meglio il crop o il moltiplicatore?





user209843
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:17

Questo l'articolo:
petapixel.com/2022/05/27/test-finds-that-cropping-in-is-preferable-to-

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:23

Sul web c'è di tutto, incluso molto pattume.

Non c'è una risposta univoca teorica, quell'articolo è errato, perchè la qualità dell'immagine finale finita dipende:

- dalla focale, dalla qualità e dalla luminosità massima dell'ottica

- dal fattore di moltiplicazione e dalla qualità del moltiplicatore

- dalla qualità e risoluzione della fotocamera

- dal fattore di crop

- dalla qualità dell'interpolatore usato per riportare il crop alla dimensione dell'immagine finita se questa è più grande del crop nativo.

- dall'esperienza di sharpening in fotoritocco di chi elabora l'immagine finita

Bisogna fare prove caso per caso.

user209843
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:38

Infatti, però il test è stato fatto con lo stesso corpo e lo stesso obiettivo, foto statiche e foto d'azione … logico che comunque delle variabili entrino anche in questo contesto!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:42

Seguo curioso di leggere molti contributi.
Io mi son fatto l'idea che per il mio uso un moltiplicatore (duplicatore) sul mio 100-400 II darebbe un'immagine paragonabile o addirittura peggiore a quella di un crop. Ho avuto e testato solo il Canon 2xII su reflex.
Quello che ho riscontrato è:
- perdita di dettaglio nell'immagine finale
- aumento del rumore dovuto a 2 stop ISO in più
- difficoltà o non funzionamento completo dell'AF (sul 135L andava, sul 100-400 no per ovvi motivi di luminosità)
- aumento del peso e sbilanciamento dell'ottica.
Come scrive Alessandro ci sono troppe variabili, bisognerebbe circostanziare un po'. Esempio sul risultato, fissiamo stampa A4 o monitor full HD 1920x1080 pixel e vedere pian piano in condizioni controllate come evolve il fenomeno modificando una variabile alla volta.
Edit: ho aggiunto il video alla lista, guardo più tardi

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:45

Dipende anche dalla coppia obiettivo-moltiplicatore. Il crop influisce negativamente sulla qualità della foto, la duplicazione ingrandisce l'immagine e può peggiorare la nitidezza ma lascia un file incorrotto.

user209843
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:54

Concordo con Alessandro, bisogna valutare caso per caso se parliamo in generale, dove ha ben elencato le variabili da tenere in considerazione!
Nel quotidiano, riferito alla nostra specifica attrezzatura, bisognerebbe ponderare quello che sarebbe effettivamente meglio, spesso magari si sceglie più per convinzione di una soluzione piuttosto che un'altra, senza fare una valutazione/comparazione sul campo.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 19:59

Esiste anche una terza via: montare dietro all'obiettivo un sensore più piccolo. Ho provato a usare il tamron 70/300 con un kenko 1,4X: automatismi ok ma aberrazioni in abbondanza e immagini piattine, oltre alla perdita di luminosità. Siccome ho una 6d che ha solo una ventina di megapixel anche croppando non ci cavavo molto. Alla fine ho pensato di montare questo tele su una 60D che stavo quasi pensando di vendere e invece in questo modo ho avuto un fattore di moltiplicazione simile a quello del kenko, sempre una ventina di mpx e qualità decisamente migliore, anche se un sensore aps-c non è un FF.
Lo stesso giochino immagino si possa fare anche montando un obiettivo per aps-c su una M4/3.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:16

Oltre a quanto detto da chi mi ha preceduto aggiungerei che i vari moltiplicatori non si comportano nello stesso modo se abbinati a ottiche di classe elevata e di elevata luminosità.
Per esperienza personale i tre TC Nikon non si comportavano nello stesso modo con 70/200/2,8, 300/2,8, 400/2,8, 500/4 e 200/400/4. Ad esempio il TC20 EIII raggiungeva il suo massimo con il 300/2,8 o forse era il 300/2,8 che raggiungeva il suo massimo (ovviamente moltiplicato) col TC20.
Gli zoom solitamente partono "svantaggiati" rispetto ai fissi anche se ho visto un comportamento davvero incredibile del Sony 70-200/2,8 GM2 abbinato al Sony 2X.
Concordo pertanto che si debba esaminare caso per caso. Generalizzare é un errore.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:23

meglio il crop, sia software da sensori come 5Ds o R5 sia da Aps-c, e sempre con il dovuto buon senso estetico

moltiplicatori che tagliano le gambe con stop in meno ne ho avuto abbastanza anni addietro

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:25

Concordo che si debba considerare caso per caso, comunque mi stupivo che su un sensore con relativamente pochi pixel i risultati fossero molto simili e non nettamente favorevoli al moltiplicatore (immaginando che sia buono), poi ho visto il video ed ha utilizzato sempre f/4, ciò voleva dire che ha usato l'obiettivo a TA con il moltiplicatore mentre chiuso di uno stop senza, visto che in genere gli obiettivi non sono il massimo a TA (anche se quelli attuali sono molto buoni comunque non raggiungono generalmente gli stessi livelli di quando sono chiusi di uno stop) immagino che il risultato sarebbe stato più favorevole al moltiplicatore se avesse fatto le foto a 5.6 quindi con l'obiettivo chiuso di uno stop.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:33

Dipende...
Se l'ottica e il moltiplicatore sono progettati per lavorare assieme e sono stati ben curati gli accoppiamenti per ridurre le tolleranze la resa dell'ottica è sicuramente migliore rispetto al crop.
Se avete una megapixellata e fate un crop in camera non dovrebbe cambiare quasi nulla almeno in determinati range di pixel e/o formato di stampa.
Se invece mischiate tele e moltiplicatori magari con accoppiamenti incerti e/o fate dei crop decentrati il discorso evidentemente cambia...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:36

In genere se usi il moltiplicatore devi usare il vetro a tutta apertura, se la qualità di base del vetro è media si aprono molti altri scenari; poi ci sono i puristi che sputano sui filtri UV protettivi e poi scopri che su tele da 2000€ usavano moltiplicatori cinesi da 200€, con vetri interni da buttare nel cesso.
Ognuno se la canta come meglio crede.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:51

Non penso sia necessario usarlo a tutta apertura comunque in quel caso avrebbe avuto più senso usare anche il non moltiplicato ritagliato a tutta apertura per un confronto corretto.

user209843
avatar
inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:08

Non penso sia necessario usarlo a tutta apertura comunque in quel caso avrebbe avuto più senso usare anche il non moltiplicato ritagliato a tutta apertura per un confronto corretto.


No perché il moltiplicatore ti fa perdere luminosità e quindi il confronto è stato fatto a pari luminosità!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:31

Poteva comunque alzare gli ISO e riportarsi in pari, ad esempio ISO 200 (con 1.4x) a ISO 100, in fondo quel che perde da una con gli ISO maggiori lo guadagna dall'altra con il minor ingrandimento tra sensore ed immagine finale quindi alla fine andava più o meno in pari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me