| inviato il 28 Maggio 2022 ore 1:04
Salve a tutti, come da oggetto sto valutando di acquistare un 85mm 1.4 per la fida EOS m6 mk2, in particolare l'85 mm 1.4 AF samyang. Premetto che ho già il set di fissi 12 f2, 22 f2, 32 f1.4 e soprattutto 56 F1.4 (che avrebbe l'angolo di campo di un 85mm con PDC simile a f2.2 su FF). Ora il problema che mi attanaglia è un 85mm che sarebbe un 135 su FF mi serve davvero? Ho ripreso a scattare con passione soprattutto per la bimba, però lo utilizzerei anche in altre occasioni. Ho già un 85mm, lo Jupiter 9 ma i manual focus non vanno d'accordo con i bimbi. Che dite? Faccio la follia!? |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 1:39
io usavo l'85mm f/1.8 usm su M5 e 7D per avere un bello sfocato ad un prezzo non elevato, ma sinceramente se ci fosse stato un 50mm f/1.4 decente e non troppo costoso lo avrei preferito. Su apsc l'85 è discretamente lungo, inutilizzabile in interni. |
user213929 | inviato il 28 Maggio 2022 ore 1:53
Il 135 è specialistico per ritratto , ti complica la vita per lavoro , mentre per diletto ti apre il mondo delle meraviglie … un 85 mm 1.4 stacca come un 135 Zeiss 2.8 , non so quanto convenga su apsc . |
user198779 | inviato il 28 Maggio 2022 ore 4:05
Io uso un 105 1.4 su apsc e mi trovo bene. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 5:04
Tra le foto migliori del mio ragazzo ci sono quelle scattate con 6D e 135 f/2 quando era piccolo. Focale ed apertura si prestano ad isolare i piccoli mentre giocano ai giardini, ad una distanza tale da non influenzare le loro spontaneità con la nostra presenza. Se ti piace il genere, straconsigliato. Per ritratto posato preferisco fare un passo avanti ed utilizzare un 85 o equivalente. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 6:55
Il 135 é una bella focale da utilizzare prevalentemente all'aperto e ti da grandi soddisfazioni per quei leggero schiacciamento dei piani che fanno un grande effetto. Sta a te capire se é la tua focale o meno, tutto é utile nulla é indispensabile |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 7:35
“ io usavo l'85mm f/1.8 usm su M5 e 7D per avere un bello sfocato ad un prezzo non elevato, ma sinceramente se ci fosse stato un 50mm f/1.4 decente e non troppo costoso lo avrei preferito. Su apsc l'85 è discretamente lungo, inutilizzabile in interni. „ 0maxx0 si, è proprio vero, infatti in interni regnano il 56mm e il 32 1.4 su aps-c. Staccano abbastanza e son incisivi a tutta apertura su FF chiuderei almeno a f2.2 quindi infondo non noterei differenze di PDC. “ Ombra Grigia S 28 Maggio 2022 ore 1:53 Il 135 è specialistico per ritratto , ti complica la vita per lavoro , mentre per diletto ti apre il mondo delle meraviglie … un 85 mm 1.4 stacca come un 135 Zeiss 2.8 , non so quanto convenga su apsc . „ Verissimo, però forse per lavoro lo utilizzerei molto per i dettagli in interni (come chiusura scarpa nei matrimoni, scambio degli anelli), ma non è il mio lavoro e certamente non mi improvviserò mai "photographer". Fotografo per piacere (qualche convegno per necessità, ma chissenefrega, ho anche un macro 100mm 2.8 e vari tele bui). Circa lo stacco forse più che come quello di un 135 2.8 dovrebbe essere 135 2.2 circa (PDC calcolata e confrontata empiricamente). Marco Kpp e Sandrofoto già, perfettamente d'accordo è una questione proprio relativa all'utilizzo, tutto è indispensabile e allo stesso tempo si può optare per altro che ho già, ma il 100mm 2.8 anche usando lo speedbooster non è la stessa cosa di un 85mm 1.4 su aps-c e poi proprio il discorso dello speedbooster non mi fa impazzire in quanto aggiunge lenti tra sensore e obiettivo. Al contempo un 100mm su aps-c è come un 160mm f4.5 e non stacca granché. Boh, aspetterò che il samyang scenda di prezzo, il Sigma Art per quanto l'ho visto usato a 700€ lo trovo colossale e pesante, il samyang pesa meno della metà e uso corpi macchina molto piccoli. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 8:13
io ho l'85 f1.8 e lo uso su eos m50 . Mi piace molto come lente da ritratto. e poi adesso lo uso anche per qualche foto in palazzetto durante le partite di basket in quanto l'apertura aiuta. Se ti devi togliere il dubbio e puoi spendere prendilo anche se da quello che scrivi ho l'impressione che la tua lente da ritratto sia il sigma 56 |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:39
@Stefano Marangon si, credo lo prenderò, però al prime day o comunque sotto i 500€, ora costa 570 |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:47
“ @Stefano Marangon si, credo lo prenderò, però al prime day o comunque sotto i 500€, ora costa 570 „ Guarda anche nell'usato. Magari con garanzia , se poi non ti trovi lo rivendi perdendoci pochi euro |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:50
Faccio principalmente ritratti in famiglia e con amici. Ritratti ambientali, primissimo piano, primo piano, mezzo primo piano, piano americano orizzontali e verticali. Distanze soggetto: da 1.8 a 4 metri, in interni o esterni. Su R6, a seconda di distanze, inquadrature e orientazione (si dice cosi'? in ogni caso, orizzontale o verticale ) uso 50mm, 85mm, 135mm, 200mm. Le prime 3 ottiche a F/2.0 l'ultima a F/2.8. Quindi (la vita e' bella perche' e' varia ), per me, si puo' utilizzare, in interni, anche un 200mm a 3-4m per un primissimo piano in orizzontale con il volto ad 1/3 del fotogramma che guarda verso i 2/3 liberi, cosi' come un 50mm a 1.8 metri per piani americani orizzontali. “ Ora il problema che mi attanaglia è un 85mm che sarebbe un 135 su FF mi serve davvero? „ Butta giu' che tagli vuoi, a che distanza, fatti due conti, utilizza questo link e divertiti: dofsimulator.net/en/ Avrai quindi modo di rispondere da solo alla tua domanda. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 11:17
Su apsc ho 35-50 e 85mm, li uso tutti in base soprattutto al contesto. Per me dipende molto dal luogo, se sono in interno o comunque in luoghi angusti vado di 35, se invece ho grandi spazi allora prediligo 85, in oltre questi due obbiettivi si accoppiano bene mentre se dovessi uscire solo con un ottica allora propenderei per il 50mm. È una scelta comunque personale, in passato si diceva che un corredo di fissi si formava raddoppiando la focale, per esempio 24-50-100 oppure 35-85-180 oppure 20-35-85 e così via... |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 11:19
Invidio il fatto che in interni riusciate ad usare focali più lunghe del 50mm (sempre riferito all'apsc), immagino i vostri soggetti siano collaborativi, per me un sogno... |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 11:21
“ Invidio il fatto che in interni riusciate ad usare focali più lunghe del 50mm (sempre riferito all'apsc), immagino i vostri soggetti siano collaborativi, per me un sogno... „ I soggetti meno collaborativi devono essere "arrestati" ad almeno 1/320 . Con 50D + EF85mm F/1.8 ho fatto gran parte dei ritratti in passato. L'altra parte con il 70-200mm |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 11:39
Mia figlia con l'85mm su 7D non sono mai riuscita a fotografarla, salvo rari casi in cui era distratta...e non era una questione di velocità di otturatore, è proprio che appena vede che cerco di fotografarla scappa da tutte le parti, e con un fisso così lungo non riuscivo più a beccarla Adesso su FF me lo godo alla grandissima, e comunque per quello che costa usato lo prenderei a prescindere, l'occasione per usarlo può sempre saltare fuori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |