JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti , c'è un post su un Pentax 24-70 f/2.8 inviato in Francia da tre mesi e non ancora tornato ... evidentemente , purtroppo , l'invio all'estero dilata a dismisura i tempi . Personalmente e fortunatamente non ho ancora avuto bisogno di "testare" l'efficienza di Fowa e , viste le premesse , mi auguro continui così !
Mi dispiace, non avevo visto il topic @Antonio Durruti. Si, io sono stato sfortunato credo anche per la lentezza del mio rivenditore che ha spedito con tutta calma e poi non ha sollecitato se non dopo mie insistenze. Ad ogni modo, sembra proprio che ci sia una crisi dei prodotti di ricambio. FOW per i prodotti in garanzia DEVE spedire alla casa madre che si trova in Francia. Loro lavorano solo materiale fuori garanzia. Fanno da intermediari per la spedizione ma nient'altro.
Fino a 6 anni fa quando avevo Pentax alcuni interventi venivano fatti a Torino da LTR e in quei casi la riparazione era veloce, pochi giorni. Se invece dovevano spedire in Francia passavano settimane. Poi sull'efficacia dell'assistenza... il 17-70 in assistenza 2 volte (1 a Torino 1 in Francia), il 60-250 3 volte (1 a Torino e 2 in Francia) e comunque non risolto al 100%
Mi sento di consigliar eun 18-135 mm apsc che croppa in automatico. In extrema ratio Io con questa lente ho "salvato" quei lavori programmati da tempo anche come assistente. Può guardare tra le ultime foto sul mio profilo
@Jacopo Maffei Ho mandato in assistenza il 60-250 per problemi di AF, dopo 3 interventi e mesi di attesa in AF-S funzionava benino ma in AF-C bastava tenere il pulsante premuto a metà su un soggetto qualunque (fermo!) e dopo pochi secondi partiva e iniziava a scarrellare.
@Antonio Durruti Ho lasciato Pentax per l'AF sia come prestazioni che sopratutto per i problemi che ho avuto: 12-24, 17-70, 60-250 tutti in assistenza più volte e nonostante tutto sono rimasti con i problemi. Tanto per dire, il 12-24 non l'ho mai usato in AF, con soggetto all'infinito poteva mettere a fuoco a un metro oppure a fine corsa (oltre l'infinito). Poi quando anche il 18-135 ha iniziato ad avere problemi (1 sfocata su 2) ho deciso che ne avevo abbastanza.
Il 12-24 ha la presa di forza, acquistato quando ancora avevo la K20 è sempre stato problematico, purtroppo l'avevo comprato import Il 17-70 e 60-250 sono SDM, il 18-135 DC Comunque non è mai stato il motore a guastarsi, nel 17-70 erano componenti meccanici dell'af, nel 60-250 hanno cambiato po' di tutto, dal motore alla meccanica rifacendo anche le tarature
Mi sembra strano il problema del Pentax 28-105, lo hai provato anche su altri corpi? Finora non ho sentito di problemi ai motori DC, ha preso botte? Inoltre, perché consigliare un 18-135 da usare croppato su K1? Nell'usato si trova ancora il "vecchio" Pentax FA 28-105 che si porta via con 60-70 euro se proprio si cerca un sostituto temporaneo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.