| inviato il 19 Maggio 2022 ore 13:08
Altra complicazione: l'installazione dell'impianto fotovoltaico comporta, oltre una certa potenza (mi pare 3kw) la necessità di variazione catastale, con conseguente probabilità di aumento della rendita. Sarei curioso di sapere quanti lo hanno fatto... |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 13:22
E' obbligatorio se superi i 3kwh per unità immobiliare e se vuoi il 110% lo devi fare per forza. Con la detrazione del 50% per ristrutturazione non saprei |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 13:36
“ Sarei curioso di sapere quanti lo hanno fatto... „ se vuoi i contributi non hai molta scelta e se non vuoi rischiare rogne dopo, uguale Comunque Hardy un preventivo chiavi in mano te lo fà un qualsiasi elettricista eh... Considera circa 2000€ a kW |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 13:48
“ Considera circa 2000€ a kW „ detraibili al 50% in 10 anni oppure con la cessione del credito che puoi fare con la tua banca, ma che si traduce spesso in uno sconto in fattura del 50% (bonus ristrutturazione). Puoi anche sfruttare l'occasione per acquistare mobili o grandi elettrodomestici (classe A+) sempre al 50% e in alcuni negozi fanno lo sconto in fattura anche su questi (altrimenti detrai in 10 anni o cedi il credito in banca). Il bonus scade a fine 2022, poi non si sa se prorogano o se lo riportano ai valori precedenti del 36% |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 13:49
Visto che il tool probabilmente ha dato un valore sovrastimato sui consumi ipotetici della mia famiglia anche considerando una casa più ottimizzata di quella che ho in realtà nei prossimi giorni voglio verificare quanto sono stati i miei consumi reali lo scorso anno. Se però ai consumi domestici si aggiunge tutto (spostamenti, fabbisogni alimentari, vestiti, ...) in Italia l'energia necessaria pro capite annua è di circa 29000kWh annui, quindi una famiglia di 4 persone come la mia impatta in media con 116000kWh ogni anno. E questa non è una previsione, ahimé (il dato non è recentissimo ma di circa 5 anni fa, ma l'ordine di grandezza immagino sia sempre quello) |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 13:51
“ voglio verificare quanto sono stati i miei consumi reali lo scorso anno. „ Stanno scritti su una qualsiasi bolletta |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 13:55
Ovviamente, ma devo mettere insieme le bollette del gas e dell'elettricità, trovo direttamente un riepilogo annuale oppure devo mettere insieme le bollette dei vari periodi? Ammetto di averle sempre lette distrattamente, e di dimenticarmi velocemente le informazioni quando lo faccio |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 13:57
quella della luce per certo ti dice i consumi annuali...quella del gas non ricordo... |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 14:02
se sei mercato tutelato, su qualsiasi bolletta luce in seconda pagina c'e' la somma dei consumi fatturati ultimi 12 mesi |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 14:10
“ Comunque Hardy un preventivo chiavi in mano te lo fà un qualsiasi elettricista eh... „ Ho sentito il mio: ha detto che tutto dipende dal materiale che si riesce a trovare, ammesso di trovarlo in questo momento. Immagino che invece i grandi operatori abbiano contratti di fornitura molto più stringenti e grandi scorte. Da quello che ho visto in giro riescono a farti il lavoro nel giro di un paio di settimane. L'elettricista poi mi ha consigliato di predisporre una vasca in lamiera sul posto dove montare l'impianto, mentre i "chiavi in mano" se ne fregano e mantengono la copertura in tegole, montandoci sopra i supporti, con tutti problemi che possono sorgere in caso di lavoro non eseguito a regola d'arte. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 14:31
“ L'elettricista poi mi ha consigliato di predisporre una vasca in lamiera sul posto dove montare l'impianto, mentre i "chiavi in mano" se ne fregano e mantengono la copertura in tegole, montandoci sopra i supporti, con tutti problemi che possono sorgere in caso di lavoro non eseguito a regola d'arte. „ la copertura in lamiera la fanno sempre se stai facendo il tetto da zero, altrimenti è una scelta tua, ovvero se sei disposto a spendere di più per farti levare le tegole, posa della struttura, isolamento ecc, altrimenti come ti ha giustamente detto, semplicemente montano sopra le tegole. E' una soluzione strausata quindi penso tu possa stare tranquillo anche con la seconda soluzione, certo è che avere i pannelli a "filo" è più bello da vedere. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:26
Sto simulando in questi giorni una condizione (irreale al momento) di distacco dalla rete elettrica. Obiettivo max: distacco da metano e da gestore elettrico. Il problema, come è semplice capire, risiede nei mesi invernali. In particolare dicembre e gennaio. Il fabbisogno è, in tale periodo, enorme rispetto a quello estivo. Ho stimato un consumo di 10kWh di gas + 6kWh elettrici nei 4 mesi a cavallo di capodanno. Col fotovoltaico si riesce a compensare i 6 kWh elettrici (con opportuna scelta di pannelli e accumulo) ma mancano all'appello un po' di kWh. Sto cercando informazioni sulla produzione da 'eolico, da far funzionare in quei mesi. Il costo non è proibitivo e, anzi, è addirittura fattibile a livello di autocostruzione (con minore rendimento legato alle pale autocostruite). |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:28
con il superbonus sto facendo installare i pannelli incassati, i lavori sono in corso in questi giorni. Hanno tolto il vecchio impianto che era montato sollevato dal tetto.hanno tolto le tegole hanno carotato per l'insufflaggio del solaio, hanno ricatramato tutto e messo le lamiere.Ora stò aspettando l'elettricista per l'installazione dell'impianto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |