| inviato il 13 Maggio 2022 ore 0:08
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, e (abbastanza) nuovo nel modo della fotografia. Ho una reflex Canon EOS 1300d che mi è stata regalata per la laurea nel 2018, e ad oggi mi ritengo ancora un fotografo amatoriale alle prime armi: mi sto cimentando fra corsi di svariato genere, e tanta sperimentazione armato di macchina fotografica e gambe. Mi sono fatto un piccolo corredo ottiche con lo standard EF-S 18-55, un grandangolo Canon EF-S 10-22 f/3.5, e la punta di diamante un Sigma Art fisso 35mm f/1.4. Ho scelto questi tagli perché dall'esperienza che sto maturando ho scoperto che mi piacciono gli ambiti della fotografia paesaggistica ed ultimamente mi sto avvicinando tantissimo alla street. Tuttavia, dopo 4 anni di onorato servizio comincio a sentire stretto questo corpo macchina, che pur mi ha dato e mi sta dando tutt'ora tante soddisfazioni: mi sono sempre trovato bene (anche se in verità non ho altri termini di paragone essendo l'unico corpo macchina che ho avuto e provato). Mi trovo dunque al fatidico momento in cui sto valutando un upgrade del corpo macchina, e qui nasce il dilemma. Avendo già un corredo ottiche studiato per APS-C, da un lato vorrei continuare a poterne usufruire pensando ad una nuova Reflex APS-C casa Canon, ma essendo appunto nuovo faccio un pò fatica a districarmi fra tutti i modelli esistenti. Spulciando mi sono imbattuto nei seguenti modelli: - EOS 90D, che parrebbe essere formidabile fra sistema messa a fuoco e risoluzione, ma che proprio per i 30 e passa MP pare mostrare elevato rumore già a modesti valori di ISO (amando molto fotografare di sera/notte, penso sia per me fondamentale aver la possibilità di spingermi anche oltre ISO 1600 per risultati accettabili) -EOS 850D -EOS 7DMii (che però non ha lo schermo orientabile, cosa che ritengo fondamentale per il mio prossimo corpo macchina, dovendo sfruttare il cavalletto in diverse occasioni e posizioni) Tuttavia mi chiedo se il gioco valga la candela, inteso: vale la pena cambiare una APS-C per un'altra APS-C? non corro il rischio di spendere dei soldi (e non pochi) per un corpo macchina che tutto sommato al di là di alcune caratteristiche/migliorie/comodità non mi offra molto di diverso dalla macchina che ho (fatta eccezione per la 90D, che forse sarebbe l'unica per cui varrebbe la pena la spesa, ma che presenta quel problema di rumore ad alti ISO)? Con questa domanda faccio particolare riferimento alla 850D, che fra le 3 forse sarebbe quella più indicata ai miei scopi. Varrebbe forse invece la pena investire per una FF? tipo la "entry level" 6D Mii, che a quasi parità di prezzo della 90D mi consentirebbe di avere un corpo macchina FF, con notevolmente ridotti problemi di rumore ad alti ISO (a fronte/scapito anche di una minore risoluzione)? Tuttavia passare a FF non mi consentirebbe l'utilizzo dei due obiettivi EF-S che possiedo, potendo solamente utilizzare il 35 mm della Sigma (che comunque non è niente male), unico compatibile anche per FF. Scusate la prolissità, spero di aver esposto il mio dilemma e che possiate darmi qualche consiglio anche (e soprattutto) da più esperti di me, anche su altri aspetti o corpi macchina che non ho tenuto in considerazione! Grazie e buoni scatti a tutti. PS: la 1300d la terrei comunque come secondo corpo macchina, non la venderei, quindi di fatto gli obiettivi che scarterei prendendo una FF non sarebbero inutilizzati e da rivendere, ma li terrei e userei lo stesso. Nel caso, infatti, starei pensando di dedicare la 1300d alla fotografia astronomica, prevalentemente per paesaggi con la via lattea con l'EF-S 10-22..magari facendo sostituire il filtro per l'estensione della sensibilità alle radiazioni nel campo dell'infrarosso. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 0:16
Ciao, io a questo punto aspetterei l uscita della r7 e r10, sia per vedere i veri costi di tali macchine e magari prendere queste, sia perche cosi la 90d scende un po di prezzo |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 0:33
Una 80D no? |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 2:29
Ti confondo un po' le idee: perché non una R o un Rp? Sono full frame, all'occorrenza puoi montarci le lenti EF-s e scattare in crop mode, meno problemi di front o back focus con lenti luminose Devi però vedere se ti trovi bene col mirino elettronico |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 3:57
80D usata, oppure per curiosità aspetti di vedere quanto costerà la R10 che sta per essere annunciata. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 7:41
Sono d'accordo con chi te le ha suggerito, aspetta qualche mese l'uscita di R7 e R10 e prendi in considerazione il passaggio al sistema mirrorless. Per quanto riguarda invece l'eventuale scelta di una FF, è una valutazione che devi fare tu: il 35 potresti continuare a usarlo, del 18-55 potresti liberartene senza troppi pensieri, l'unica vera perdita sarebbe il 10-22. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 7:45
Come FF, RP usata+24-105 RF stm economico e 16 rf, ma sali di spesa pur dando indietro la 1300D e i due zoom apsc. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 8:24
Ciao, Mi unisco al coro di chi ti suggerisce di attendere la fine del mese per l'uscita delle nuove apsc ml. Principalmente perche' (dopo un po') dovrebbe calare il prezzo dell'usato. Facendo due conti con le tue proposte, sembra che tu abbia a disposizione un millino per il corpo macchina. Leggendo in giro, sembra che la 90D, ad iso > 1600 perda 1/3 di stop rispetto alla 6DII / RP, quindi nulla di tragico. E se, come sostieni, useresti il cavalletto, il problema iso non dovrebbe porsi. Al contrario, per iso < 1600 la 90D sembra presentare meno rumore rispetto alle FF 6DII / RP. photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Canon%20EOS%2090D_14,Canon%20EOS Eppure, vedendo che, per l'usato, 90D, 6DII e RP+adattatore hanno lo stesso prezzo, non ci penserei due volte a comprare la RP. Se non mi sbaglio, sulla RP potresti ancora usare le lenti apsc con pero' una risoluzione notevolmente ridotta. Una soluzione "cheap" e' la 70D (avendo tu "imposto" lo schermo orientabile). Le vedo a 420 euro, pochissimi scatti, con 2 anni di garanzia: www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_marchio=36&rce_usato_tipo 70D per me preferibile alla 850D. A mio avviso la 850D e' una macchina con cui partire, non a cui arrivare. Soluzione "intermedia" e' la 80D, ma, a quel punto, visto il costo, sarebbe opportuno passare alla FF ML. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 8:39
Concordo al 100% con chi ti ha suggerito di resistere ed aspettare le nuove ML apsc di Canon, visto che saranno annunciate a breve, e spendere una volta sola. Per quanto al salto a FF, ti consiglio di valutare quale o quali lenti dovresti acquistare nell'immediato, visto che rimarresti col solo Sigma 35mm Art utilizzabile, per farti un'idea della spesa totale. Io ho fatto il passaggio da molto poco ed avendo solo zoom apsc è stato un discreto salasso - anche lato lenti . Del resto se vuoi la bicicletta... |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 8:44
Certo maxx se te lo puoi permettere una ff è il top, feci molti anni fa anche io il passaggio da 60d a 5d mark iii e sinceramente la qualita del file non era neanche lontanamente paragonabile, e poi cambiai il parco ottiche con dei serie L. A questo punto opterei (se deve per forza fare subito il passaggio) di prendere una r o una rp, altrimenti tieni a bada la scimmietta e attendi l uscita dell r10 con l r7, se costano troppo in questo caso i prezzi dell usato si abbassano |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 9:15
Anche io sarei per aspettare l'annuncio delle nuove APs-c ML Canon ma IMHO, vista la situazione, non saranno disponibili in vendita fino a fine anno, se va bene. Se davvero si vuole fare il cambio, io mi butterei su una R usata, che - se proprio si vogliono tenere le lenti EF-S - in crop sono comunque 12 mpx. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 10:28
Non me ne vorranno gli amici canonisti ma secondo me aspettare le nuove ml apsc vuol dire aspettre parecchio, soprattutto perché dall'annuncio all'immissione sul mercato passerà parecchio tempo (soprattutto di questi tempi), inoltre al momento le ml hanno prezzi alti e 99 su 100 anche queste due uscite seguiranno il trend. Aggiungiamoci che Manu dovrebbe prendere l'adattatore (altri soldi) per usare le proprie lenti e comunque al momento di lenti apsc con il nuovo attacco non ce ne sono e se usciranno, all'inizio, saranno comunque poche e non si troveranno usate. Tornando al mondo reflex, il passaggio da una apsc entry-level ad una apsc semi professionale lo si fa non tanto per la qualità del file che migliora marginalmente ma soprattutto per avere una macchina più reattiva, più veloce e facile da usare, hai più comandi che ti aumentano la velocità di esecuzione, un mirino migliore, un sistema di autofocus più evoluto e preciso, una costruzione più solida e altro..... Personalmente la 90d non mi fa impazzire manco a me con tutti quei mpx e quindi, come Giovanni in precedenza, ti consiglio la 80d. Se invece vorrai andare su ff (oh, il file migliora ma non è che si grida al miracolo, ho avuto d7500 e d610 nello stesso momento e non è che ci ho trovato una differenza da farmi cadere la mandibola) devi prendere atto che dovrai comunque cambiare gli obiettivi, anche perché se no il vantaggio di usare un sensore ff va a perdersi, quindi pensa bene al budget e vedi se riesci a starci dentro. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:00
Intanto ringrazio tutti per i preziosissimi consigli. Diciamo che Peda ha proprio centrato il concetto. I punti chiave della mia scelta sono proprio: -prima di tutto avere una macchina piu evoluta e reattiva, con comandi piu comodi, e quindi di per se una macchina piu erogonomica, che al contempo consenta buona gestione alti ISO per foto serali -possibilità di poter utilizzare il mio set obiettivi, senza dovermene per forza sbarazzare. La valutazione del passaggio a FF sarebbe solo se ne possa valer la pena in termini di rapporto spesa/resa. -di conseguenza al punto precedente, non avevo considerato il passaggio a ml, in quanto se con FF reflex potrei comunque usare il mio Sigma, con la ml dovrei abbandonare tutto (cosi come se decidessi di cambiare marchio corpo macchina). Non sapevo della possibilità di avere degli adattatori, ma, al di là del crop in termini di risoluzione, l'idea di dover “adattare” oggetti non studiati per quello scopo non mi fa mai impazzire. Effettivamente avevo valutato anche la 80d, che forse potrebbe essere una buona soluzione |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:02
Quoto PEDA in toto |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:03
Per quanto riguarda miglioramento in termini spesa/resa con il passaggio a FF reflex intendo con il mio budget, che come aveva individuato anche il buon Frengod si aggira sul millino, che in caso puó arrivare anche a 1300-1400 se dovesse proprio valerne la pena. Pertanto le FF da 2000€ e passa sarebbero certamente soluzioni ideali ma decisamente fuori argomento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |