RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La verita sul Raw







avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2022 ore 22:56

riprendo il titolo del video di Damiano di Promirrorles, interessante disamina con relative foto campione sui raw che tutto sono meno che grezzo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 23:34

L'ho guardato tutto fino alla fine.
Che confusione...

Basterebbe aver voglia di dedicare un'oretta di lettura qui:
www.boscarol.com/blog/?page_id=137

Ma chi ha voglia di far un po' di fatica per capire...?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 0:11

Non vorrei aver mal interpretato quanto presentato nel video ma mi sa tanto che sia una conferma di quanto si sappia già da tempo,

detta semplicemente se la macchina è impostata su scatta in raw quella lo fa ma poi sia sul monitor della camera o sul monitor Pc un minimo di processo ci deve essere altrimenti non si vedrebbe nulla, che poi ci sia o meno un tasto che mi mostri il controllo immagine applicato per intero o al netto di qualsiasi regolazione poco cambia quel che vedo è un jpeg o rapeg come lo chiama lui, ma niente di nuovo.

La differenza è sempre la stessa: da uno scatto in raw ci posso estrarre una infinità di jpg tutti differenti senza alterare il file nativo, da un jgp nativo anche posso fare con delle copie molti jpg differenti ma anche se mantengo inalterato l'originale dallo stesso non avrò mai a disposizione "tutti gli ingredienti" come me li fornisce il raw.

E sempre per come la vedo io quando spiega come visualizzare il raw grezzi quei determinati sw per me la differenza dai sw proprietari è che non applica nessun controllo immagine.

In modo forse semplicistico io la vedo così.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 0:29

Io pure,ma ho letto qua sul forum definizioni roboanti che mi hanno lasciato perplesso("un insieme di dati grezzi da interpretare"Eeeek!!!)

Molto semplicemente vedo il raw un'immagine che degrada molto meno e con più margine di intervento.Il resto mi pare il volersi dare un tono da guru.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 0:51

Io scatto in raw, ma non ho i riccioli Triste

Vita grama, grama vita.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 1:24

Scatto in Raw e Jpeg sulle 2 schede.
I raw sono pesanti i Jpeg leggeri, ergo hanno tantissime info in più.

Questo mi basta e avanza

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 1:25

Mah... sono arrivato a 8 minuti e 40 e già avrei un po' da ridire, credo di aver capito dove vuole andare a parare ma mi sembra strano ci voglia oltre mezz'ora e ho paura che vada a complicare inutilmente un discorso semplice.


"All' inizio ciò che tu aprivi con i primi [o più vecchi come intende nel video] convertitori RAW erano effettivamente un file grezzo".

Col ca**o, il file grezzo reale non l'ha mai mostrato nessun convertitore "mainstream", anche perché il file reale essendo minimo a 12bit (ma spesso a 14) per le reflex nemmeno è visualizzabile tramite monitor, ammesso che di immagine si possa parlare dato che nel RAW ciascun pixel ha solamente un singolo valore di ADU e non 3 canali RGB visualizzabili da un monitor, quindi guardando i valori al naturale viene fuori la quadrettatura della matrice.

Delle VERE manipolazione al file RAW che alcuni produttori applicano ne ho parlato in alcuni topic di astrofotografia, ma sono robe molto diverse che non c'entrano con quello che per ora ho sentito nel video.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2022 ore 2:56

L'ho guardato tutto fino alla fine.
Che confusione...


Ale dove starebbe la confusione

Delle VERE manipolazione al file RAW che alcuni produttori applicano ne ho parlato in alcuni topic di astrofotografia, ma sono robe molto diverse che non c'entrano con quello che per ora ho sentito nel video.


Bubu perche diverse, io non ho quei software di cui parla, ma su una Nikon per esempio divrebbe dare un Raw senza la manipolazione sul rumore che viene applicata ad alti iso, infatti parla proprio di riduzione rumore di cromitanza di defoult sul raw, quindi non un vero raw

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 6:32

Io leggendo il titolo non lo guardo neancheCool

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 7:06

Mio nonno mi diceva sempre "non cercare di spiegare quello che l'altro non vuol capire"

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 7:07

Su che cosa sia un RAW c'è una robusta e diffusa confusione.

Il RAW è un files di dati, non è una fotografia, che oltre ai dati non elaborati di cromatismo e luminosità dell'immagine, contiene altre informazioni varie (Metadati dell'immagine e della fotocamera, indicatore dell'ordinamento dei bites del file, informazioni sul Color Filter Array del sensore, etc).

Il RAW dovrebbe contenere solo dati grezzi, non elaborati (mentre alcune Case includono nel RAW anche l'anteprima Jpeg che la fotocamera presenta sul display).

Ed i Controlli Immagine della fotocamera, per definizione stessa di RAW, non dovrebbero avere effetto sul RAW.

Ma a volte non è così.

Io ho Nikon ed il RAW Nikon l'ho spulciato.

In Nikon, la funzione D Lighting, che a tutti gli effetti è un controllo immagine, opera, e non dovrebbe, anche sul file NEF:

- riduce la dinamica

- sottoespone

- aumenta il rumore

- può creare aloni sulle zone di transizione ad alto contrasto.

Usando il DL la dinamica del sensore (livelli catturabili) viene ridotta in quanto la macchina sottoespone di un valore non fisso per mantenere sempre le alte luci non bruciate (entro limiti ragionevoli). La curva di "recupero" serve appunto a rialzare le ombre che altrimenti sarebbero troppo scure.

Putroppo questo aumenta anche il rumore alle basse luci e riduce la dinamica

L'effetto "DL" serve solo a ottenere immagini "bilanciate" in caso di forti contrasti ma se ci fa attenzione, la scala tonale è compressa rispetto al normale RAW, addirittura abbassa anche il microcontrasto.

Le immagini sembrano più "equilibrate" proprio in virtù della curva di riconversione applicata, ma io il Nikon Day Light lo tengo disattivato.

Che io sappia, la Canon non ha Controlli Immagine che alterino il RAW come il D Lighting Nikon, per Sony e Pentax non lo so.


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 7:16

leggendo il titolo non lo guardo neanche
Eh si, condivido. Titolaccio, quello del video, degno del peggior clickbaiter.
Non del topic ovviamente, non mi riferisco a te Lomo, tu hai solo ripreso il titolo del video ed io a quello mi riferisco.

I raw sono davvero file pieni di zero e uno che un programma deve per forza interpretare per ottenere un'immagine finita. E ciò va fatto sempre e comunque, altrimenti quello restano, un ammasso di zero e uno...
Che vi sia contenuta i meno l'anteprima jpeg non sposta di una virgola questo fatto.
Quindi che il signore sopra del video si metta l'animo in pace, non esiste e non è mai esistita "la verità sul Raw".

Se proprio vogliamo, la previsualizzazione che più potrebbe avvicinarsi è quella che fa all'apertura il raw converter della casa produttrice della fotocamera, ma... Non sarebbe del tutto vero, o almeno non fino in fondo, perché anche lì, esso segue ed applica gli stessi dettami dello stile di conversione jpeg che è stato selezionato (o quello di default, se non l'avevamo mai selezionato) in camera. Correzioni lente oppure no, saturazione da uno a 5, nitidezza da 1 a 5 ecc...
Per me, ad esempio, si chiama "stile neutro", in Canon... Ma poteva essere anche stile pappappero, sarebbe stata comunque una manipolazione di quegli zeri e uni del Raw, punto e basta, perché altrimenti che mi mostrano Digital Photo Professional oppure la fotocamera stessa?
0011001000001111100010111010101 ?!?!!!!?

D'altra parte, prendete un file di un foglio di calcolo Excel formato "xlsx". Non vi serve un programma che apra i fogli di calcolo per "vederlo"!?
Ecco, e pensate che, se il foglio ha un minimo di personalizzazioni complesse, lo vedrete allo stesso modo su Microsoft Excel e sui fogli di calcolo di OpenOffice?? Ma anche no!
L'unica cosa certa è che che non ci capirete niente se lo aprirete con Notepad++ o con un HexViewer, perché trattasi in origine di un file zip compresso, in realtà. L'unico che vi potrà aprire il file sarà un winrar o 7zip, ma ve lo aprirà come archivio compresso e non ci capirete niente lo stesso... Sarà un po' come aprire il raw con raw digger per la prima volta. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2022 ore 7:19


“ leggendo il titolo non lo guardo neanche ?
Eh si, condivido. Titolaccio degno del peggior clickbaiter.


si il titolo puo sembrare esagerato ma rispecchia quello che vuol dimostrare, almeno in quel preciso ambito

sapevo che le case applicano una leggera manipolazione al raw, ma non avevo nessuna idea di quanto potessero incidere sull'immagine finale

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 7:23

Non è leggera Lomo, o per lo meno può non esserlo, puoi fare dall'ago al milione: correzione illuminazione periferica (vignettatura), colore, contrasto, nitidezza, distorsione, riduzione rumore... Tutto in camera, volendo, non solo nel software del produttore al pc!
Praticamente puoi fare uno sviluppo completo nella fotocamera... E Canon non consente apertura luci e ombre, rispetto ad altre case, figurati. Si vede le maschere di luminosità automatiche richiedevano troppa CPU ai poveri Digic. :-P Però c'è pure una minima correzione dell'esposizione, per dire, tiè: puoi dare + o - 1ev all'immagine finita.

Se non è manipolazione questa....
Il raw va sempre manipolato, sempre, non c'è verso.
Fra l'altro, la conversione quanto meno deve comprendere l'interpretazione sul colore e sulla luminosità, la demosaicizzazione... E quella con che criteri viene fatta? Possiamo prendere anche per "standard" quella fatta dalla fotocamera, o dal software del produttore, se vuoi, ma ci piace? È "la verità"? Ad esempio a me come trattava il raw ad alti ISO Digital Photo Professional mi ha sempre fatto schifo, figurati! Sorriso

E se poi, infine, uno prende il jpeg out of camera ed assurge se stesso al ruolo di purista, non ci ha capito proprio nulla perché sta solo prendendo... un raw manipolato a priori dalla fotocamera secondo tutti quei parametri che ho scritto poco fa, che se non li ha selezionati lui saranno quelli di default della casa madre. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2022 ore 7:49

TheB
forse non ci capiamo, che il fotografo possa fare fare una pp in camera del raw e una cosa, ma se uno non vuole manipolare nulla per avere un raw neutro come lo registra il sensore, bene questo non e possibile, perche ogni casa chi piu chi meno, applica comunque una manipolazione del raw per darti gia una base pronta che necesdita poi di poche regolazioni

ora io non avevo idea del livello di manipolazione del raw fin che nin ho visto quelle foto della Fuji, tanto che vorrei scricarmi la versione gratis di uno di quei software per vedere il raw neutro della Df, quello che registra il sensore senza che poi Nikon me lo dia precotto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me