| inviato il 10 Maggio 2022 ore 21:13
Buonasera a tutti! Sto cercando un nuovo monitor professionale per lavorare foto scattate con la Nikon d850. Quale potrebbe essere la scelta migliore con un budget di 500 euro circa? Grazie a chi vorrà rispondermi! |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:20
Eizo, benq, Asus art, Dell, ecc ecc. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:22
“ nuovo monitor professionale per lavorare foto „ Foto postprodotte per schermi (sRGB) o per stampa (AdobeRGB)? “ con un budget di 500 euro circa? „ Parecchio basso come budget, quelli veramente "professionali" tipo Eizo e Nec sono fuori budget (forse il CS2410 con qualche buona offerta). Andando sulle "seconde scelte" tipo Benq/Asus/Dell su solo sRGB dovresti avere abbastanza scelta (Benq serie PD ad esempio), su AdobeRGB forse riesci a prendere un 24 pollici 1080p se lo trovi disponibile. Ad esempio il Benq SW240 www.benq.eu/it-it/monitor/photographer/sw240.html “ la Nikon d850 „ Forse era meglio che ti pigliavi la D810 e ti lasciavi qualche soldo in più per il monitor |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:37
Foto postprodotte per schermi (sRGB) o per stampa (AdobeRGB)? Direi per stampa (Adobe RGB). Ho visto l'Asus ProArt PA278QV oppure il PA278CV. Cosa ne pensate? |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:30
Che ti devi decidere. Hai appena detto che vuoi uno schermo per stampare le foto (AdobeRGB) e poi chiedi consiglio su due monitor per solo web (sRGB) che non riescono a riprodurre i colori AdobeRGB. Fra l'altro 27 pollici... Devi raddoppiare il budget per quella dimensione.... Sotto i 700/800€ non trovi nulla a 27 pollici. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 21:24
Scusami Ls83! Ho verificato meglio le specifiche tecniche dei 2 monitor che ho elencato e mi sono accorto del mio errore. Come avrai ben capito non sono ancora molto pratico. Comunque: stampo fotolibri di formato piuttosto grande, 35 x 35 o anche più grandi con foto scattate appunto con la D850. Modifico e impagino da solo il fotolibro e spedisco il progetto al laboratorio. Detto questo ti chiedo che modello di monitor compreresti tu per fare il mio stesso lavoro. Lasciando perdere il budget di 500 euro che dovrò forza maggiore aumentare potresti indicarmi un paio di soluzioni? Magari un monitor al top di gamma ed uno un pochino più "economico" ma sempre ottimo per quello che devo fare. Preferisco aspettare qualche mese in più per mettere via qualche soldino da aggiungere piuttosto che comprare subito un monitor di serie B con una reflex di serie A. Grazie in anticipo per i consigli! |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 21:32
Sicuro che dove mandi a fare i fotolibri utilizzano AdobeRGB? |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 21:38
Condivido lo stesso pensiero di Robysrobys. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 21:58
Si! Lo utilizzano. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 5:42
"Monitor per Nikon d850" Monitor e fotocamere non hanno relazioni tra loro. Con 9 Mpx di fotocamera si soddisfa anche un monitor da 55" UHD 4K, mentre per un monitor da grafica da 27", anche dei migliori, tipo un Eizo, di Mpx ne bastano 4 di Mpx di fotocamera. Dunque chiedere un monitor adatto per una determinata fotocamera è privo di senso. Ti faccio una domanda semplicissima: quanto è grande, geometricamente, dimnsioni in millimetri, larghezza X altezza, e con dimensione precisa al decimo di millimetro, l'immagine a piena risoluzione della tua D 850 ingrandita al 150%? Se tu non sai rispondere a quella semplicissima domanda, invece che spendere in un monitor, il mio consiglio è che tu spenda in conoscenza, fatti un corso di fotografia digitale presso uno bravo e non un cocomeraio, visto che oggi c'è pieno di cocomerai che fanno corsi su tutto. La qualità del monitor la decide l'uso finale dell'immagine che il monitor deve presentare e non la fotocamera che si usa. E' poi veramente una pessima idea cercare di risparmiare sul monitor in fotografia digitale: il monitor sono i tuoi occhi, se il monitor ti presenta una immagine di merda, non la recuperi più, e dunque il monitor, per fotografia seria, ci vuole buono, dopo la spesa in conoscenza e programmi di fotoritocco, è il monitor che ha la priorità su tutto il resto, fotocamere ed ottiche vengono molto dopo. Con conoscenza approfondita di fotoritocco, monitor buono e fotocamere ed ottiche di merda, si fanno fotografie non solo migliori, ma estremamente migliori che con fotocamere ed ottiche buone ma ignoranza in fotoritocco e monitor di merda. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:27
Una foto al 150% scattata con la vecchia d100 mi da una dimensione di 254,51mm x 169,25mm |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:52
“ quanto è grande, geometricamente, dimnsioni in millimetri, larghezza X altezza, e con dimensione precisa al decimo di millimetro, l'immagine a piena risoluzione della tua D 850 ingrandita al 150%? „ Non ha senso nemmeno questa domanda, se non specifichi qual è la densità del supporto di destinazione. Lui per esempio ha ignorato il 150% (che se è solo in visualizzazione, e non in upscaling effettivo, non ha influenza sulle dimensioni finite) e ha applicato 300ppi sulla D100 per poterti rispondere, altrimenti non avrebbe potuto. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 6:43
"Una foto al 150% scattata con la vecchia d100 mi da una dimensione di 254,51mm x 169,25mm" Non è affatto detto: ti mancano le base della fotografia digitale. Una foto scattata con qualsiasi fotocamera digitale ha una certa risoluzione totale in Mpx, lato lungo per lato corto in Px, che nel caso della Nikon D 100 è di 3008 Px X 2000 Px = 6.022.016 Px, ossia circa 6,1 Mpx La dimensione geometrica effettiva dell'immagine della fotocamera varia con la risoluzione lineare del monitor con il quale la guardi, non ha un valore fisso. E questo, fotograficamente parlando, è già di suo una barzelletta: per questo e per altro, guardare le foto a monitor è solo una stupida barzelletta, ma è così Se tu la guardi con un vecchio, obsoleto, monitor a tubo a raggi catodici, la risoluzione lineare è di 72 PPI: con quel monitor lì, tu ingrandendo al 150% vedi una immagine larga 3008 :72 X 1,5 Pollici, ovvero 62, 7 pollici che corrispondono a 1591,7 mm, ed in verticale hai 2000:72 X 1,5 X25,4 = 1058, 3 mm. Ossia vedi una immagine di circa 160 x 106 cm. Se per guardarla usi un moderno monitor da grafica, tipo il mio, un LaCie 324, che ha una risoluzione lineare misurata di 94 PPI, la dimensione geometrica cambia e diventa più piccola, è 3008:94 x1,5 X 25,4 = 1219,2 mm in larghezza e 810,6 mm in altezza, ossia circa 122 x 81 mm. Se la guardi su un monitor a risoluzione lineare ancora maggiore, tipo un 4K UHD, o il monitotr dei portatili, che hanno risoluzioni sui 100 PPI, la dimensione si riduce ancora. Occhio poi : Photoshop imposta di default una risoluzione del monitor usato di 72 PPI: se uno non setta la risoluzione esatta del suo monitor in Photoshio, è un miccio, e con gli orecchi lunghi un metro, perché poi Photoshop gli fa le corna perché gli sbaglia tutte le pesentazioni dell'immagine come dimensioni geometriche, con conseguenti errori anche marchiani sulla quantità di sharpening da fornire all'immagine. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 21:39
Dopo vari studi ho ridotto la scelta a 2 monitor alzando di parecchio il budget. Ora la scelta è tra Eizo cs2740 ed Eizo cg247x. Il cs2740 mi piace per dimensione e risoluzione mentre il cg247x sembra avere più caratteristiche oltre ad avere il sensore integrato di autocalibrazione. Considerando che il prezzo è praticamente uguale quale mi consigliate per fotolibri e stampe di dimensioni medie\grandi? P.s. Ho visto anche il cs2420 che costa meno della metà ma è ovviamente di fascia inferiore. Chiedo a voi se i 2 monitor sopra sono effettivamente così super performanti rispetto al cs2420 da giustificare il prezzo così alto. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 0:55
I due CS sono già più che buoni. La differenza principale è la mancanza del rivestimento per aumentare il contrasto. Sono a circa 1:1000 invece dei 1:1500 dei CG. Per il resto la palpebra la vendono come accessorio anche per i CS e con una sonda esterna si può benissimo calibrarli (forse è un pò meno automatico e più manuale, ma si sopravvive benissimo ). Non farti ingannare dalla risoluzione 4K del CS2740... Se non hai usi particolari per cui ti serve, è esagerata. L'ho preso pure io e a distanza di scrivania (un braccio abbondante) devo scalare la grafica al 175-200% per leggere qualcosa nei menù... Se tornassi indietro prenderi il CS precedente 27" 2k |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |