| inviato il 10 Maggio 2022 ore 0:08
Sto facendo qualche passo in campo video con nikon Z a livello molto/molto amatoriale e vorrei iniziare a sistemare le mie piccole riprese, attualmente su Mac armeggio con Quick Time Player e iMovie, Sw che sono già sul sistema però vorrei provare qualche cosa, magari anche a pagamento con cifre non esose, di un filo semi pro, c'è qualcuno che armeggia a questi livelli amatoriali? Grazie. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 23:46
Io ho messo avidemux per montare le 4 stupidaggini che faccio. Tu hai imparato le regole dei tempi otturazione per girare bei video? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 0:46
No, sono un cane perché vado avanti a tentoni, non ho da fare cose con grandi movimenti rapidi e mi interessa più riuscire a renderlo reale, uso esclusivamente tele da 300 e 500mm fissi e alle volte taglio con area Dx, inoltre per complicarmi la vita vado di maf manuale, l'ideale sarebbe una focale variabile ma al momento ho solo un 70/200 2,8, alle volte è cortino. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 1:45
Allora ti svelo un segreto... (Si fa per dire) Il tempo di esposizione deve sempre essere il reciproco del doppio del numero di fotogrammi al secondo. 25 fps devi usare 1/50 di secondo. Si chiama regola dell'otturatore a 180 gradi. Questo per ottenere il massimo della naturalezza del movimento. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 8:53
@Antonio grazie per la dritta, ma su 25 fps 1/50 è il tempo fisso da utilizzare oppure si può usare anche uno maggiormente rapido? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 9:30
Sicuro che davinci è gratis? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 10:10
Da Vinci per uno che inizia è complesso e "goloso" di risorse computer. Confermo che esiste versione gratis. Per iniziare consiglio invece Adobe Premiere Elements. é a pagamento ma la versione perpetual non costa troppo anche se bisogna cercare/aspettare qualche offerta. Ciao Paolo |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 10:28
Devi sempre usare quel tempo se vuoi avere la maggior naturalezza possibile nel movimento... Hai presente i film normali che hai sempre visto? Da banfi a fellini questa è la regola per esporre. All'aperto servono filtri nd altrimenti bisogna chiudere molto il diaframma. 24 fotogrammi 1/48 50 fotogrammi 1/100 E avanti così |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 11:13
Ottimo, grazie, al massimo se voglio mantenere delle aperture preferite mi gioco tutto sugli iso auto, oltremodo utilizzando ottiche manuali su ftz non c'è niente che intervenga sui miei diaframmi, le mie aspettative sarebbero in campo naturalistica e per ora mi limito su qualche soggetto facile dove ho tempi per eventuali regolazioni. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 11:30
Vedrai che la regola che ti ho detto dà bellissimi risultati. Usala sempre |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:11
C'è da dire che con quei settaggi ed iso bassi viene sovraesposto(se si gira di giorno) e bisogna usare filtri nd(come giusto che sia). |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:44
Sì esatto oppure giri sempre a f16 o f22... |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:05
Sto sbirciando in rete se ci sono ND per quell'ottica ma fino a ora vedo solo dei CPL-15, quello vecchio non so se reperibile, quello nuovo si adattasse costa un 300 cucuzze e non è manco Nd ma pola circolare, grandi da mettere davanti manco ci sono, poi costerebbero un pacco ugualmente. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:11
I problemi di girare a f chiusi sono avere troppa pdc (che magari non si vuole) , qualità che può peggiorare, e se il sensore è sporco hai il video pieno di puntini non facile da correggere in pp. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:47
Io su MAC M1 adopero (in modo amatoriale come te) Final Cut e Filmora X. Ci sono una infinità di video tutorial in rete che ti aiutano per iniziare con i primi montaggi video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |