| inviato il 08 Maggio 2022 ore 20:58
Mi sono imbattuto in un sito nel quale si parla della Ciclovia dell'Oglio. Approfondendo l'argomento ho appreso di molte iniziative del genere, ove è possibile seguire un percorso “controllato”, con possibilità di assistenza e pernottamento. Mi stuzzica non poco l'idea di attraversare territori (fermandosi a scattare foto…ovviamente) con maggiore comodità e velocità rispetto al percorso a piedi, perciò chiedo lumi a chi conosce la tematica. In particolare: è possibile per gente che non ha un rapporto stretto con la bicicletta improvvisare una vacanza sportiva del genere? Ancor più in particolare: davvero si va soprattutto in discesa e non si deve pedalare “alacremente”? Grazie a chi mi fornirà indicazioni. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 21:13
280 km Ci metti almeno almeno 3 giorni se sei allenato ma meglio 4. A uno digiuno lo sconsiglierei molto! Anche solo rimanere in sella le ore necessarie ti ucciderebbe, pure senza pedalare |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 21:31
Sauron e Cesare Bella segnalazione io abito a Cologne in Franciacorta e non sapevo di questa ciclo via anche perché non vado in bici ma faccio solo foto. Comunque grazie, è sempre una bella cosa da sapere sul proprio territorio . Un saluto |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 21:41
Se usi una bici elettrica e un sellino molto comodo e stai in sella non più di 2 ore di fila, secondo me è fattibile in 5-7 giorni. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 22:00
Grazie a tutti per gli interventi. E' opportuno chiarire che ho dimestichezza con la bicicletta, ma non è la mia attività fisica prediletta per questioni di sicurezza (dalle mie parti non esistono itinerari che non siano condivisi con le automobili) e di tempo, perchè preferisco fare 40 minuti di corsa anziché due ore di ciclismo. Tuttavia, appena mi trovo in situazioni dove si può (un esempio per tutti:Viareggio) trascorro molto tempo sulla bici. Poi, so bene che se dovessi fare una cosa come quella indicata, dovrò allenare ... i glutei per arrivare preparato. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 22:10
Conosci questo percorso? Ci sono passaggi "complicati" oppure è davvero, come ho letto, alla portata di ciclisti della domenica , pur se con discreta capacità fisica? |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 22:42
Al di là dell'aspetto "atletico", si può interpretare una situazione del genere come una vacanza itinerante? Mi spiego meglio: quando sono in vacanza, al mare o in montagna, dopo l'attività arriva la sera e si va a cena, scegliendo un ristorante di volta in volta. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 23:11
sono andato a vedere il sito della ciclovia dell'Oglio, si possono scaricare le tracce gps del percorso suddiviso in varie tappe. le tracce le puoi importare in google earth e controllare il percorso per vedere se ci sono ostacoli particolari(se sono ciclovie dovrebbero essere facilmente percorribili). inoltre si può vedere il profilo altimetrico delle tappe per capire quanto dislivello, sia positivo che negativo, bisogna affrontare. nel 2018 ho fatto una vacanza partendo dalla provincia di Biella fino a Barcellona, una bella esperienza che conto di ripetere in futuro. pedali con calma ti godi il territorio e la sera gusti le prelibatezze locali |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 23:16
Si sarà capito che sono totalmente privo di esperienze del genere. Come ci si organizza per il trasporto delle proprie cose? Zaino ridotto all'osso? |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 23:28
no portapacchi e borse, calcola che avrai bisogno di vestiti di ricambio e vestiti civili. tenere uno zaino tutto il giorno sulle spalle in bicicletta ti "uccide". per la macchina fotografica io avevo preso una borsetta da manubrio dechatlon a pochi euro dove ci stava una sony a6000+18/105+12mm comoda e veloce ti fermi apri la borsa scatti e richiudi senza troppi sbattimenti. se posso darti un consiglio, prova a fare delle uscite da 80 km in bici per valutare se per te possono andare bene o sono troppi. per i bagagli porta solo l'essenziale |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 0:00
Ho dato uno sguardo al sito, AntonionoKi, ed è davvero ben fatto. Dunque occorre programmare la partenza sapendo di dover arrivare, giorno per giorno, nell'alloggio prenotato; quindi si dovrà stabilire in anticipo quanti chilometri percorrere in un giorno. Ma come stabilire bene quantità -e quindi il peso- dell'abbigliamento sportivo e civile, oltre ad altre cose essenziali? |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 0:01
Mi rendo conto che si è fatto tardi. Forse è meglio riparlarne domani |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 10:27
vestiario il minimo indispensabile, meglio se fatto con materiali che asciugano rapidamente e non necessitano di essere stirati(i vestiti per la sera) un antipioggia, prodotti per l'igiene ti basta lo spazzolino e il dentifricio poi usa i prodotti dell'albergo. una camera d'aria delle toppe e una pompetta. se vuoi programmare un viaggio ti consiglio anche di informarti sulle app. che funzionano come navigatori sul lo smartphone per seguire una traccia. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4240950&l=it |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:00
Grazie a tutti per la cortesia e disponibilità. Approfondirò la questione e se dovessi aver bisogno di qualche delucidazione, non mancherò di disturbarvi. Buona giornata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |