RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Problemi"AF canon R6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » "Problemi"AF canon R6





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 15:37

Buongiorno a tutti. Come da titolo, specifico la parola "problemi" virgolettata.

In realtà l'autofocus sembra funzionare bene seppur non miracoloso come molti lo descrivono nell eye detection ma certamente notevole spece con otturatore elettronico.

Ieri pomeriggio però si è preeentato un problema davvero inusuale.
Macchina impostata su "one shot", scatto selezionando il punto singolo AF tramite joestick sul viso della persona da ritrarre e scatto.

Già dal mirino l' immagine risultava fuori fuoco ma scatto ugualmente...secondo tentativo, "bip" di conferma e riquadro verde altro scatto, ancora apparebtemente fuori fuoco. Provo ad ingrandire a 10x il punto AF nel mirino ed a quel punto appare ancora piú chiaro ..un metro di front focus. Ho pensato di avere il mirino fuori fuoco ma ruguardando le immagini salvate sulla SD la brutta sorpresa, tutte fuori fuoci.

Strano perchè l ottica utilizzata è il 70 200 x4 RF, firmware aggiornati, contatti puliti ma soprattutto escluso lo specifico caso la messa a fuoco è sempre precisa, anche con ottiche EF datate e con USM di vecchia concezione come il 50mm 1.4.

Tutte le altre foto scattate subito dopo come test sono risulrare perfette ho pensato l AF possa esser andato in crisi a causa di una particolare condizione(vedi colore dello sfondo VS incarnato, scarso contrasto ecc) ma è certo che nessuna reflex canon utilizzata negli ultimi 20 anni aveva mai cannato 4 foto in soggetto statico e posato, fotografato in one shot ironia della sorte ho acquistato la R6 esclusivamente per il plus autofocus e quelle in oggetto non sono in maniera assoluta scatti "critici"...che voi sappiate esiste qualche problematica nota assimilabile a quanto scritto sopra, relativamente al corpo ML o all' ottica utilizzata?

Scusate la lungaggine del post ma volevo essere il piú preciso possibile nella descrizione del problema.

Un saluto e grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 15:49

Mi viene un dubbio: hai detto di aver utilizzato l'area af singola.

Per caso l'area af copriva una superficie maggiore del volto della persona? In tal caso potresti provare la modalità spot af, per restringere l'area di messa a fuoco, e valutare se la situazione migliori. Potresti testare anche la modalità viso + inseguimento (il rilevamento degli occhi va abilitato dall'apposito menu).

cam.start.canon/it/C004/manual/html/UG-04_AF-Drive_0050.html

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 16:25

Grazie hbd, credo fosse già su spot af a dire la verità(da ddp dovrei vederlo giusto?) in ogni modo no, area af inferiore alla superficie da fotografare, magari ti allego la foto

Siccome il rilevamento occhi non é sempre infallibile in soggetti statici e posati non lo uso mai.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 16:27

Interessante! GL

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 16:36


Grazie hbd, credo fosse già su spot af a dire la verità(da ddp dovrei vederlo giusto) in ogni modo no, area af inferiore alla superficie da fotografare, magari ti allego la foto

Siccome il rilevamento occhi non é sempre infallibile in soggetti statici e posati non lo uso mai.

Suggerisco di condividere un raw con wetransfer.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 18:56

Io ho notato che (avendo sensibilità solo su linee orizzontali) l'af usato con punto singolo di queste mirrorless canon va molto in crisi su pattern monocolore, come i punti non a croce delle reflex.

Per ovviare conviene usare af servo e partire si da un punto ma lasciare lavorare il riconoscimento automatico che per mia esperienza è molto affidabile (in questo caso dando priorità alle persone)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 19:00


Io ho notato che (avendo sensibilità solo su linee orizzontali) l'af usato con punto singolo di queste mirrorless canon va molto in crisi su pattern monocolore, come i punti non a croce delle reflex.

Questo è un limite hardware del dual pixel cmos: non rileva pattern con linee orizzontali. Se si lavora in one-shot si può provare a ruotare la fotocamera prima di eseguire la messa a fuoco, dato che l'autofocus dovrebbe essere in grado di rilevare linee orizzontali fino a una certa angolazione (che non dichiarano), per poi "mettere a fuoco e ricomporre" prima dello scatto.

In servo af tale strategia non è praticabile, tuttavia.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 19:23

Usala in ai-servo, dimenticati che esiste one shot, io manco coi per i paesaggi lo uso, con eye af non sbaglia un colpo

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 19:28

Per i soggetti statici è meglio la modalità one-shot (che è stata studiata appositamente per tale utilizzo), dato che in servo af l'autofocus può risultare meno stabile, in certe condizioni.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 10:48

Ma, ormai non uso one shot da anni, preferisco tenere la macchina in servo ed eventualmente bloccare il fuoco con af on, se serve. Con il case adeguato l'af rimane stabile anche su soggetto immobile normalmente (case 2 con sensibilità abbassata e aggancio su nuovo soggetto a - 1)

Sulla 1dxii mi sono personalizzato il tasto dof per passare velocemente tra servo e one shot nel caso serva mettere a fuoco qualcosa in mezzo ai rami per esempio, usando magari punto spot. Con r6 quel pulsante l'ho invece dedicato al crop, e con la guida af e il peaking metto a fuoco in manuale in caso di problemi dell'af, difficile sbagliare,per esempio fotografando animali tra i fili d'erba, dove l'af potrebbe focheggiare altro rispetto al soggetto

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 10:51

Seguo.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 16:47

One-shot è studiato specificamente per soggetti statici, mentre servo af per soggetti in movimento, e le logiche di funzionamento sono molto diverse.

In certe condizioni, in servo af l'autofocus può divenire instabile, su soggetti statici, probabilmente perché lavorano degli algoritmi predittivi, che possono scambiare degli involontari movimenti della fotocamera come una indicazione che il soggetto stia per cambiare tipologia di movimento.

Peraltro lo segnala anche Canon. Riporto, a titolo di esempio, il manuale della r3:

cam.start.canon/it/C010/manual/html/UG-04_AF-Drive_0040.html

"È consigliabile scattare con AF One-Shot se il funzionamento di AF Servo è instabile per i soggetti immobili."

Un altro vantaggio di one-shot è che offre prestazioni migliori di servo af in condizioni di bassa luce: magari la velocità di messa a fuoco si riduce, ma riesce a lavorare dove servo af si ferma. Infatti, non a caso, le specifiche delle prestazioni dell'autofocus in condizioni di scarsa luce sono misurate in one-shot (e con il punto af centrale, così da minimizzare i problemi dovuti alla vignettatura delle ottiche).

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 21:37

L autofocus di questa r6 continua a farmi imbestialire(inviata per la seconda volta in assistenza a milano dove non sanno neppure imballare una macchina fotografica..alla faccia dei super pro)

Qualche anima pia sa dirmi come verificare il tipo di eyecontrol (animaLi, veicoli, umani) dagli efix della macchina? Nn lo trovo, neppure su DPP

qualche genovese cosi gentile possessore di sta macchina su juza disponibile per un rapido test e un caffe?

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 23:08

Non è che il problema non è nella macchina ma nell'ottica RF ?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 0:37

No perché accade anche xon ottiche EF adattate ed ho mandato in assiste za a milano sia lente che corpo..che però non ho capito chi e come abbiano testato..maleducati e poco competenti...grande delusione


Ora che me l hanno rispedita dicendo che funziona correttamente e ho un altra serie di foto fuori fuoco(soggetti statici a breve distanza)voglio essere sicuro l eyecontrol gosse settato correttamente in camera ma nn trovo negli efix i dati per verificarlo(non vorrei mai aver fotografato delle persone con af setttao su animali e viceversa)ma stavolta pretenderò un test di laboratorio xorredato da report non un "l ho provata qui in ufficio e mi sembra funzioni"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me