| inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:17
Senza guardare il video, ti dico la mia: forse perché al di fuori del forum quel tipo di fotografia interessa a pochi? |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 11:12
“ Senza guardare il video, ti dico la mia: forse perché al di fuori del forum quel tipo di fotografia interessa a pochi? „ Mi sembra vagamente azzardato affermarlo dato che si tratta di uno dei generi più praticati al mondo |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 11:39
“ Mi sembra vagamente azzardato affermarlo dato che si tratta di uno dei generi più praticati al mondo „ Indubbiamente, ma al di fuori dei praticanti credo interessi a pochi. Oltre a ciò non penso ci siano tantissimi professionisti pagati per fare quel tipo di foto rispetto ad altri tipi di foto, insomma non c'è tantissimo mercato (non citarmi esempi puntuali, ci sono, ma probabilmente per ogni esempio se ne trovano dieci o venti per altri settori). Altri generi interessano di più anche il pubblico generico. Ti faccio un esempio specifico: se prendo miei parenti, amici o conoscenti che non sono appassionati di fotografia e vado a chiedere a quali foto sono interessati la maggior parte mi dirà moda, viaggi, ritratti, gnocca e poi per ultima la naturalistica, forse. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:08
“ Indubbiamente, ma al di fuori dei praticanti credo interessi a pochi. „ Ho francamente qualche dubbio, considerato quanti guardano documentari sugli animali ( o analoghi ) o quante persone visitino gli zoo. Sicuramente ( tra il "popolo bue" ) più di quanti non vadano ad una sfilata di moda. Dopodichè è ovvio che se uno deve scegliere tra mettersi un poster in camera, scegliendo tra il classico tramonto sulle dolomiti ed un gruccione... è probabile venga scelto il primo |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:13
“ Ho francamente qualche dubbio, considerato quanti guardano documentari sugli animali ( o analoghi ) o quante persone visitino gli zoo. „ Hai presente quant'è la proporzione fra quanti guardano i documentari e quanti guardano "Uomini e donne" o Barbara D'Urso? E' la stessa che c'è fra la fotografia naturalistica e gli altri generi. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:17
“ Hai presente quant'è la proporzione fra quanti guardano i documentari e quanti guardano "Uomini e donne" o Barbara D'Urso? „ Che c'entra scusa? Se cominciamo a fare sti paragoni allora potrei dirti : Hai idea di quanti guardano foto e video pornografici rispetto a quanti guardano il trash in tv? Mi pare si stesse parlando d'altro però. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:25
L'esempio è per dire che i numeri della naturalistica sono quelli che sono, ossia piccoli al di fuori degli appassionati, uguali nelle proporzioni fra quelli che guardano documentari naturalistici e quelli che guardano il trash. Il fatto che tanti guardino i documentari in tv è una tua congettura che non trova risconto nella pratica. Se guardiamo ai numeri relativi e non assoluti i documentari in tv non li guarda quasi nessuno. Quello che i fotografi naturalistici non comprendono/accettano è che il loro è un genere di nicchia che appassiona pochi al di fuori di loro stessi. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:40
“ Il fatto che tanti guardino i documentari in tv è una tua congettura che non trova risconto nella pratica. „ Eh certo.. infatti esistono canali tematici dedicati ai documentari proprio perchè, ovviamente, non li guarda nessuno. E quindi il produttore televisivo li tiene in piedi solo per perderci soldi. Vabbè dai... chiudiamo qui la discussione. Hai ragione tu. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:53
Hai mai visto i documentari trasmessi in TV ? Ora hai la risposta. Col primo boom della fotografia, nei primi anni '70, il secondo è arrivato col digitale, cioè con l'amnistia fotografica, molti avevano pensato di vendere le foto scattate nei paesi esteri al ritorno dalle loro vacanze. Della serie "mi diverto e ci guadagno pure"..... Figuriamoci. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:58
La fotografia è una nicchia con la quale non è facile campare. La fotografia naturalistica è una nicchia in una nicchia. Se vuoi guadagare con fotografia naturalistica devi capire che il prodotto che vendi non possono essere (solo) le foto che fai, ma tutto il contorno. Ad esempio devi organizzare viaggi fotografici in natura per appassionati (con capanni, foraggiamento animali e tutto ciò che gira attorno alla logistica di viaggio come vitto e alloggio). Qualcuno anche qui sul sito lo fa. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:01
"Se vuoi guadagare con fotografia naturalistica devi capire che il prodotto che vendi non possono essere (solo) le foto che fai, ma tutto il contorno. Ad esempio devi organizzare viaggi fotografici in natura per appassionati (con capanni, foraggiamento animali, e tutto ciò che gira attorno alla logistica). Qualcuno anche qui sul sito lo fa." Si, ma a quel punto si guadagna con i fotografi, non con la fotografia. Inoltre occorre prima diventare esperti di fauna, almeno di quella locale. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:07
Ad esempio io guardo solo programmi naturalistici.. Su Rai 5 Focus ed altri.. Mia considerazione. Se li trasmettono evidentemente vi è chi li guarda.. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:23
Infatti il topic non è "perché nessuno può vivere di fotografia naturalistica" ma "perché è così difficile vivere di fotografia naturalistica". E la spiegazione è stata data. Rapporto domanda/offerta sfavorevole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |