RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio stampa







avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 0:25

Salve a tutti devo fare un' esposizione di una ventina di scatti, che laboratori consigliate per stampare
di buona qualità senza spendere una fortuna?
Grazie, un saluto

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:38

Saal, photocity.

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:52

Da Saal con l'opzione Pack di foto, paghi meno di 20€ 25 foto formato 20x30.
Le spese di invio le recuperi con uno degli sconti che propongono...

www.saal-digital.it/foto/prezzi/

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:30

Da Saal con l'opzione Pack di foto, paghi meno di 20€ 25 foto formato 20x30.
Eeeek!!!Eeeek!!! 'mazza woow!!
Su carta fotografica, immagino, non fine-art..

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:58

Trovi le condizioni al collegamento che ho inserito. Si, comunque il prezzo indicato si riferisce alla carta meno pregiata...

user214553
avatar
inviato il 29 Aprile 2022 ore 12:48

Se vuoi stampe di qualità saal non è di certo la prima opzione; lo sarebbe se tu volessi semplicemente delle stampe economiche.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 14:13

Ciao dipende da cosa intendi per buona qualità,

A Bologna e in Romagna per esempio una ottima stampa fineart da file digitale costa sui 10- 15 cadauna (io vado a Cesena e le stampiamo a 4 occhi davanti al monitor per quelle cifre).
Per una mostra non andrei a lesinare sulla qualità, però occhio anche al montaggio perché se ben fatto costa caro.
Purtroppo le mostre sono costose, la cosa divertente poi è capire cosa farne delle immagini montate che hai esposto…
Si può ovviamente spendere molto meno, ma il risultato poi potrebbe non essere all'altezza delle aspettative.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 19:10

Su carta fotografica, immagino,...

No! La carta fotografica, come dice la parola stessa, è quella fotosensibile, cioè che viene impressionata dalla luce (o dal laser, come nel caso delle stampe Lambda); per quanto ne so (mi ero informato e mi fu risposto che non usano la carta fotografica propriamente detta) Saal utilizza solo carte per stampe a getto d'inchiostro.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 9:10

Saal è più che discreto per una mostra, ma dovresti fornire più informazioni come formato e tipo di carta che sceglieresti ma anche il tipo di allestimento.

Onestamente quella della carta Fine-Art è più una pippa da fotoamatore, nella stragrande maggioranza delle mostre, anche di fotografi riconosciuti a livello nazionale, per molti anni si è usata la normale carta fotografica, mentre oggi se non è "Fine-Art" non va bene.
Che poi Fine Art non vuol dire nulla sulla qualità complessiva della foto, perchè se la foto ha poco di "Art" del "Fine" ci fai poco. Per Fine Art si intendevano le stampe fatte su carta artistica ( come l'acquerello ) che, all'inizio, erano prerogativa della stampa inkjet per poche o singole copie, mentre oggi è stata sdoganata per una mera questione "commerciale".

Se la mostra è personale, meglio spendere per stampe più grandi su carta fotografica classica, che piccole su carta "Fine Art".

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 9:46

@Michaeldesanctis: giusto quello che dici. Sviluppando ulteriormente il discorso va detto che sarebbe più corretto parlare di carte "archival" (ma negli ambienti specialistici si usa tale termine in relazione a tutti i prodotti correlati: passepartout, cornici, colle, adesivi, ecc.) e non "fine art". Purtroppo quì si fa una gran confusione (complice il marketing di chi produce carte e di chi stampa) e ci si riferisce con il termine "fine art" alle caratteristiche di durata nel tempo della carta. Invece il termine "fine art" significa "belle arti" e pertanto va utilizzato in relazione al contenuto artistico dell'opera. Che poi un'opera artistica di valore abbisogni, o meglio, meriti, una carta "archival" ci sta, ma è un altro discorso. L'utilizzo di una carta "archival" non fa di una foto un'opera "fine art", come pure un'opera d'arte stampata su normale carta non smette di essere un'opera "fine art".
Quindi ricapitolando: smettiamo di usare il termine "fine art" (salvo che le nostre foto siano uanimememente riconosciute come oper d'arte, ma lo sarebbero anche se stampate su carta scadente) e, quando ci riferiamo a carte di qualità che offrono una notevole durata nel tempo e non danneggiano l'immagine usiamo il termine "archival"

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 11:12

Certo Deibu, c'è troppa disinformazione.

Mettiamo di avere un budget di 10 euro a foto, si fa più bella figura ad esporre tot. foto stampate in 70x100 su carta fotografica "normale" che in A4 su carta "Fine-Art".
Non dimentichiamo che la foto ha il valore più importante nel catturare l'espositore.
Poi se si ha a disposizione il Budget, allora si può benissimo stampare su più supporti pregiati, acquisendo si maggior valore ma costo di una spesa nettamente maggiore.

Certo, poi bisogna anche mettere in conto i costi di esposizione come quadri, pannelli, cornici.
Ma oggi, dove si può spaziare in diversi modelli di esposizione, è possibile creare una bella esposizione anche senza spendere una fortuna.


avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 13:55

Beh sono daccordo con tutto.. il termine l' ho usato perchè è quello che usano tutti i siti e tutti i laboratori attualmente, per differenziare, credo, carte di più alta qualità da carte cmq buone ma con caratteristiche qualitative a vario titolo inferiori.. Cmq da quando ho ripreso a dedicarmi alla fotografia ho stampato solo su carte definite "fotografiche" ritenendo le altre inavvicinabili per costi esorbitanti spesso di quattro o più volte superiori..

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 14:32

Anche le carte "fotografiche" (intendendo come tali le vere carte fotografiche secondo quanto ho spiegato sopra ) possono essere costose e possono avere eccellenti caratteristiche di conservazione e archiviabilità.
Tu hai stampato su vere carte fotografiche come ad esempio Fuji Christal DP II; Kodak Endura; Fuji Flex Hihg Gloss, Kodak Professional Endura Metallic, le varie Ilford Photo (da non confondere con Ilford che fa carte per ink-jet) agli alogenuri d'argento, ecc.?
Oppure hai stampato a getto di inchiostro su carte erroneamente definite fotografiche?
Non è una semplice questione di termini più o meno precisi, al contrario, la domanda è importante perché il risultato è molto diverso, ben più di quanto cambi tra una semplice carta per ink-jet e una carta sempre per ink-jet ma di tipo "archival" (o "fine art" che dir si voglia).

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 14:44

Prova ilfotoalbum

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 9:23

Diebu non lo so esattamente.. tutti i lab dove sono stato fanno quest' unica distinzione fotografica o fine-art.. non danno altre opzioni.. ho scelto la prima perchè più economica, credo siano stampe fatte a getto di inchiostro dunque su carte come dici tu, non realmente "fotografiche", molte di quelle fatte sul retro si legge siano della Fuji ma non quale tipologia esattamente..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me