| inviato il 28 Aprile 2022 ore 0:45
Recentemente ho comprato una Olympus OM-D E-M10 II, preferendola alla E-M5 tropicalizzata, perché ha il flash incorporato che a me piace molto in certi contesti e mi ci diverto a sperimentare (ma anche perché ho trovato un offerta irrinunciabile). Lo scorso fine settimana l'ho portata al Gran Premio di Imola (sigh), dove ha piovuto un bel po', e mi sono preoccupato per la mancanza di tropicalizzazione. Ho risolto avvolgendo il corpo macchina in una busta (l'obiettivo era il 14-150 tropicalizzato), ma il tutto era scomodo e delle gocce finivano lo stesso sul corpo macchina durante la pioggia pesante. Comunque, alla fine, ne è uscita viva e ha fatto belle foto. Ora mi sorge il dubbio: magari valeva la pena prendere la E-M5 tropicalizzata ma senza flash? Costa un po' di più, non ha il flash e trovare un offertona come quella che ho trovato io la vedo dura. Però hai meno preoccupazioni quando piove o magari sulla spiaggia, vero? Quali sono i limiti delle non tropicalizzate? La pioggia medio/leggera le rovina drasticamente o ci vogliono le secchiate d'acqua? Polvere e sabbia possono essere letali in quantità modeste? Le temperature estive fanno danni o ci vuole il caldo estremo da deserto africano? |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 0:59
Sarà che io di tutta questa propaganda non mi sono mai fidato, però ho visto gente fare proprio la doccia alle reflex anche non professionali definite "tropicalizzate" tranquillamente senza problemi. Alla fine questa famosa tropicalizzazione non sono altro che delle guarnizioni di gomma interne al corpo macchina in punti strategici, e mi pare anche esterne. Io dalla mia ho sempre seguito il proverbio inglese "Don't push your luck" ovvero parafrasando "non sfidare la sorte". Detto questo l'anno scorso mi è capitato un matrimonio dove l'uscita dalla chiesa è stata salutata da una pioggia torrenziale, la mia R6 ha preso un pò d'acqua ma tutto ok, se dopo l'asciughi per bene in un luogo asciutto e non troppo caldo. Del resto 4 anni fa ad un matrimonio a cui ho partecipato da invitato a Roma, il fotografo camminava tranquillamente sotto il diluvio con le sue D850. Per cui, se sai che devi lavorare in circostanze incerte come quelle citate io andrei su qualcosa di più professionale per non rischiare. Se il tuo è un hobby e la fotografia non è per te un lavoro e queste condizioni difficili sono più uniche che rare con una busta sempre nello zaino passa la paura! Vendono quelle apposite per fotocamera! Con pochi euro ti togli il pensiero e la preoccupazione! |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 4:53
Perché se fosse stata tropicalizzata la busta non l'avresti messa? Fai conto che nessuna ditta ti passa in garanzia le infiltrazioni di acqua e quindi... |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 5:57
"Quali sono i limiti delle non tropicalizzate?.." Nessuna Casa te li cita in forma ufficiale: non li conosci. A quel punto lì, vige solo il buon senso. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 6:44
Leica, ad esempio per la Q2 indica:"Protezione dall'intrusione, classe 52: Protetta da polvere. Protetta da acqua gocciolante con corpo macchina inclinato a 15°". Secondo alcuni che hanno sperimentato ben altra intensità di acqua addosso alla fotocamera è quella un'espressione addirittura cautelativa (per Leica), rispetto all'effettiva protezione dimostrata, ma comunque dichiarata secondo indicazioni delle norme IP. Definire poi un'eventuale rivalsa sulla garanzia nel caso di "incidente" è certamente affare per niente facile. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 6:54
Esatto, quindi comunque busta. E a questo punto tanto vale. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 7:26
Nessuna casa li cita in forma ufficiale? LEICA lo fa. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 7:35
"LEICA lo fa." Sì, ma solo per le sue tropicalizzate. Se non lo sono, e molto giustamente, nessuna Casa fornisce alcun dato, salvo le temperature di operatività, Leica inclusa. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:31
Io non ho avuto un'eccellente esperienza di tropicalizzazione con Canon. La 6D in luoghi umidi faceva appannare l' LCD posteriore (anche sotto un weather proof). Con Sony invece il problema sta nelle lenti (parlo del mio 24-105 e 100-400), perché se si bagnano sotto l'acqua o neve il 24-105 non fa più funzionare la ghiera della maf, mentre il 100-400 tende ad aver problemi con il barilotto durante le zoomate e con la ghiera che nella massima estensione non ha più controllo sul barilotto. Questi sono problemi risolvibili con un weather proof, ma non sempre si ha il tempo o disponibilità di utilizzarlo.. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:41
Io con l'acqua ho una sola vera esperienza: Canon 7DII + Sigma 150 600 sport (entrambi ufficialmente tropicalizzati). Ero in un'oasi a fare avifauna, colto da un improvviso acquazzone, non avevo per chilometri nessun riparo e l'ho beccata tutta tutta. L'attrezzatura ha preso il 100% della pioggia, non potevo proteggerla con niente. Risultato: ha continuato a scattare come niente, mi sono un po' cag*** ma alla fine ha superato la situazione alla grande. Ancora oggi va come il primo giorno. É andata bene Ps con la R6 ancora non ho provato e spero di evitarmela |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:41
La OM1 é certificata IP53. Io non consiglio di sfidare la fortuna e di mettere sempre una copertura. In generale a schizzi di pioggia reggono tutte. La tropicalizzazione é pensata anche per ambienti polverosi (deserti, savana, ecc ...). La polvere é peggio della pioggia |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:44
Sotto acquazzoni avviene gran parte delle mie foto |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:54
Io ho avuto problemi solo con sony. A7RIII, 70-200 F4, 100-400, 24-105. Vicino cascatella con macchina un po' bagnata oculare appannato per qualche ora... Nel caso di nevicata macchina/ottica bloccati per una buona oretta. Poi ho incominciato a coprire tutto. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 9:30
“ Se non lo sono, e molto giustamente, nessuna Casa fornisce alcun dato, salvo le temperature di operatività, Leica inclusa. „ @Alessandro olympus con la om1 dichiara che è IP53 la em1x è IPX1 le varie compatte waterprof tipo Leica X-U c'è da dire che un sacchetto lo metterei lo stesso in Islanda con d7200 e 18-105 ho usato il sacchetto, mentre uno con una d3200 scattava sotto la pioggia |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 9:33
Giampiero in cosa bloccato? A7r3 zero problemi sotto pioggia e neve, idem 6400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |