RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto passaggio dslr a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aiuto passaggio dslr a mirrorless





avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:22

Buongiorno a tutti,
causa peso/ingombro e anche "evoluzione" delle mie abitudini fotografiche, ho deciso di vendere il mio corredo Canon a favore di una mirrorless (medesimo brand o altro, indifferente).
Attualmente il mio corredo Canon si compone di: Canon EOS 70D, sigma 8-16, Canon 17-55 f2.8, Canon 70-200 f 4.

Non vorrei più "imbottirmi" di lenti per coprire le focali da 8 a 200mm, un 24mm , un 50mm e un tele non troppo spinto sarebbero più che sufficiente ad oggi per me. Scatto principalmente paesaggi naturali/urbani, saltuariamente street e still life.

Volendo restare su qualcosa appunto di più leggero e meno ingombrante, da acquistare con il ricavato del vecchio corredo + piccola spesa, cosa mi consigliereste?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:39

Vendere la 70d (se ci risci) e prendere una m5 o una m6?

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 16:03

Vendere la 70d (se ci risci) e prendere una m5 o una m6?


Rimarrebbe il problema peso/ingombro degli obiettivi, fermo restando che le EOS M per il momento hanno un parco ottiche veramente esiguo.

Ora come ora, dopo aver solo letto poche cose a riguardo, sarei orientato verso una Sony a6000 (unico dubbio la sua età) o una panasonic GX9 (unico dubbio il sensore 4/3 avendo sempre usato solo APS-C)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 16:40

Scatto principalmente paesaggi naturali/urbani, saltuariamente street e still life.

Secondo me se veramente vogliamo alleggerire il nostro corredo fotografico sarebbe bene pensare ad una compatta di qualità e tenere l'attrezzatura che già possediamo.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 16:51

Che formato mirrorless? FF? In canon partiresti dalla piu piccola, leggera ed economica RP (sensore FF) per poi salire come costi (R, R5, R6, R3...). Per restare leggeri, le ottiche RF stm sono ideali. Ad oggi, ci sono il 16mmf2.8, 35mmf1.8, 50mmf1.8, 85mmf2, oppure zoom 24-105f7.1, 24-200f6.3. Ne sono previste altre, si vocifera già un 24f1.8 etc.
Un esempio per leggerezza: l'RF16mm f2.8 costa circa €350 e pesa 160gr e così via per gli altri RF della linea stm

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 17:00

Secondo me se veramente vogliamo alleggerire il nostro corredo fotografico sarebbe bene pensare ad una compatta di qualità e tenere l'attrezzatura che già possediamo.


Sarei felicissimo di potermi permettere attrezzatura nuova senza vendere quella vecchia, ma purtroppo così non è MrGreen

Che formato mirrorless? FF?


APS o 4/3 non fa grossa differenza per me francamente. FF non ne ho mai possedute a causa dell'elevato costo e della futilità per il mio uso personale. Non ho bisogno di una Ferrari se poi faccio qualche giro in montagna alla domenica, per intenderci...

La sony a6000 sembrerebbe davvero un ottima scelta, mi preoccupano solo 2 cose, ovvero l'età e il fatto che sarebbe praticamente una pari della 70D a livello di specifiche.... già che vendo e ricompro, avrebbe senso fare un minimo di upgrade...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 17:08

Una RP/FF 26mpx pesa 440gr e costa da circa €899 a circa €1.050 nuova, un uw rf16f2.8 €350 e pesa 160gr. Se per te é fuori budget potresti pensare all'usato e risparmiare ancora un po'. Se invece l'idea che ti sei fatto e di passare a prescindere a aspc o m43, ci sono diverse buone soluzioni in tutti i marchi ma lascio a chi usa tali formati per meglio consigliarti. Ciao

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 17:14

Al netto della scelta fra aps-c e m43, aggiungo che per quest'ultimo oltre alla GX9 si può considerare anche la Olympus M10 mark IV.
Io che prediligo il fattore di forma simil reflex piuttosto che quello simil telemetro (anche perché il mio occhio dominante è il sinistro) la preferisco alla Panasonic.
Per quel che riguarda le dimensioni delle lenti direi che mediamente (*) il m43 vince.

(*) mediamente perché è ovvio che facendo cherry picking ci siano lenti aps-c o anche fullframe più piccole di certe altre lenti m43.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 22:41

Dalla 70d alla a6000 è un bel tafazismo...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 22:46

RP con 50 RF e tieni lo splendido bianchino con l'adattatore saldato. Con meno di mille euro hai fatto il cambio.
Niente di più semplice...

Se poi un giorno rivuoi il wide, guarda un po', c'è il 16 rf fisso che ti aspetta.

Tanto per street e paesaggi la RP va più che bene, e come tenuta ad alti ISO per street anche in scarsa luce rispetto alla 70D è un salto quantico.

Se poi hai margine per il corpo, puoi pure considerare una R usata... why not?

Poi, al netto di tutto, va bene anche il resto che è stato consigliato e considerato finora eh, caschi sempre in piedi in ogni caso.

Io però consiglio di rimanere nell'ecosistema per salvare quella bella lente serie L di cui sei in possesso, e che hai detto chiaramente che vorresti mantenere nella lineup in quanto a focali.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 8:37

Capisco il discorso di restare sempre sugli stessi innesti così da poter mantenere le lenti, ma rimane il problema ingombri e budget.
Le RP e le R sono care come il fuoco per le mie tasche e come dimensioni non si discostano quasi di nulla dalla 70D (a differenza del peso, che invece presenta un netto miglioramento, quello è indiscutibile).
Il problema è risparmiare 250gr di peso sul corpo e mantenere pressoché invariato il resto, non è il miglioramento che avevo in mente io...

Come idea di dimensioni complessive mi piacerebbe stare intorno a qualcosa come la Sony a600 o la fuji x-e4, e magari andando su un buon usato riesco a stare nel budget (prendendo una lente tuttofare per iniziare)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 9:40

Allora, forse a parte di una Oly EM10 Mark IV non c'è nulla. Un normale fisso e uno zoom tele economici e via.
Se stai sulla stessa dimensione sensore poi paghi lo scotto delle lenti che sono ugualmente pesanti e ingombranti, a parità di qualità, inutile che ti fai illusioni da quel punto di vista, le leggi dell'ottica non le freghi.
E comunque un cambio totale non penso ti costi meno delle altre soluzioni prospettate.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 9:51

Bobbo, ripeto, per ottenere quello che chiedi, secondo me fa al tuo caso la RP con il RF35mmf1.8 e hai tutto quello che chiedi. Vendi tutto quello che hai adesso e compensi i costi. Ciao

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 13:58

Oltre alla Rp e due 1d ho 2 corpi M --- x i tuoi generi una M50 con 11/22 ( ottima resa, stabilizzato e usato lo trovi tra 200/250€) - sigma 56 f 1.4 e 55/200 ... e sei a posto - che il sistema M ( x l' utilizzo a cui e' destinato), abbia poche lenti e' poco realistico .... Ha quelle che servono e pure buone, con dimensioni pari al M4/3 ma a costi molto + convenienti - in 2 aspetti e' carente: manca uno zoom standard luminoso e di qualità ( avevo il 17/55 f 2.8 in reflex ma lo usavo davvero poco) e non è adatto x scatti in contesti molto dinamici ( sport/avifauna in volo) - una m50 ha un ottimo sensore, decisamente migliore di quello della 70d, ottimo touch su LCD ed ergonomia decente - la combinazione esposta sopra la trovi ( usato) intorno ai 1000€ - personalmente ti consiglierei di tenere il Canon 70/200 F4 ( al posto del eosM 55/200), da usare su M50 con adattatore ( peso e ingombro raddoppiano ... ma la resa ...) - sia su M che R uso ottiche EF adattate - la Rp ha dalla sua un AF chirurgico e una esperienza d'uso decisamente migliore della m50, ma se vuoi ingombri ridotti/buona resa/basso costo ... Il sistema M e' imbattibile ( sarà anche morto, ma io continuo ad aggiungere ottiche ... ne ho 7 Sorry)

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 14:48

Se la priorità sono gli ingombri prendi una Brigde, con un ingombro inferiore alla 70D copri le focali da 24 a 400/500 mm. Per il passaggio al sistema RP che è si più snello della tua 70D ma poi per le ottiche il problema rimane praticamente identico alla situazione attuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me