| inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:09
C'è un motivo per cui Sigma non produce corpi macchina? Intendo qualcosa di decente, qualcosa di banalmente ordinario. Quando ci provano sembra che ricerca e sviluppo si concentrino sul come scoraggiare gli eventuali acquirenti. FP? per favore DP? eddaje le SD sarebbero state molto interessanti, ma la baionette SA? suvvia non sarebbe stato sufficiente prendere la SD4H e metterci la baionetta L? spiegatemi perchè |
user231747 | inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:28
Opinioni tue. Ci sono forti estimatori di quei corpi. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:01
Ok Era, esclusi i 30/40 forti estimatori a cui fai riferimento... quali potrebbero essere le ragioni per cui non ricerchino qualcosa (come detto) di più banale e comune che possa essere apprezzato da una platea più vasta? |
user96437 | inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:12
Fosse un post del 2019 potrei capirlo. Ora mi sembra l'ennesimo flame che presto partità dai soliti noti. Comunque la Sigma produce fotocamere le FP, le DP sono fondi di magazzino come le SD e le ottiche SA che già scarseggiavano dal 2019. D'altronde lo dichiarò Kazuto all'annuncio del consorzio agrario L. Credo fine 2018 ed è l'unica cosa che ha mantenuto. Hanno fatto le loro scelte da molto tempo. Il sensore FF è la tela di Penelope di Kazuto. Probabilmente uscirà un prototipo da 8000 euro prima o poi per slavare la faccia. Hanno già abbastanza problemi con il consorzio L. Se Sony inizia a mettere limitazioni ad ottiche terze parti per Sigma sono volatili per diabetici. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:13
Condivido totalmente LO REN ZO che ha sintetizzato come meglio non si potrebbe la follia (almeno apparente) delle incomprensibili scelte di Sigma, se qualcuno ne sa qualcosa sarei contento di capire. Astenersi da considerazioni inutili. Grazie. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:19
Rifletto spesso sul fatto che se il foveon fosse stato sviluppato da Sony sarebbe tutta un'altra storia. Cnq ci sobo estimatori di sigma che organizzano sigmaday… tutto è relativo e nessuno è perfetto. Certo che fa parte del consorzio L, ma ne fa solo ottiche |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:20
Se non ricordo male , in un'altra epoca (a pellicola) Sigma aveva (ri)marchiato una reflex , che credo fosse una Cosina o Ricoh rimarchiata appunto ma con baionetta proprietaria , non K come allora andava per la maggiore . Non conosco il mondo Sigma mirrorless , tuttavia posso avanzare un'ipotesi : la concorrenza . Forse oggi Sigma riesce a ritagliarsi una fettina di mercato grazie alla particolarità delle sue ML , ove iniziasse a mettersi in concorrenza con i giganti del mercato già consolidato con prodotti più o meno fotocopia rischierebbe solo di farsi male . |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:39
Ricordi benissimo. In quegli anni oltre a Canon e Nikon c'erano molte reflex che adottarono la baionetta Pentax K ma non Sigma e secondo me fu proprio la scelta della baionetta a limitarne la diffusione. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:45
Notomb, aggiungo una precisazione: non chiedo necessariamente un governo. Se nel corpo della SD mettessero il sensore della FP e la baionetta L non credete che ne venderebbero? Quantomeno di più di quante FP abbiano venduto. |
user96437 | inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:20
“ Se nel corpo della SD mettessero il sensore della FP e la baionetta L non credete che ne venderebbero? Quantomeno di più di quante FP abbiano venduto. „ Assolutamente no ed è improponibile. La FP nel bene o nel male ha un suo target. Io non ne ho mai capito il senso ma ad alcuni piace. E' la FF più piccola del mondo. Comunque stai divagando. E' lecito chiedersi perchè non sia stata fatta una SDQ attacco L, visto le continue super×le e rinvii almeno tenevi alcuni utenti Sigma Foveon legati al marchio e magari vendevi qualche ottica in più attacco L. Se veramenti ci tenevi era anche ovvio, con poca spesa e qualche piccolo aggiornamento. Ora se chiedi una fotocamera "normale" con sensore bayer per fare cosa? Concorrenza all'interno del consorzio? Gia vendono 4 macchine in croce. Inoltre non conosciamo i termini del Consorzio L. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:38
Attualmente il consorzio L gira intorno al FF e sigma non ha un foveon FF da mettere in campo. Dovrebbe prendere le fotocamere da Panasonic e rimarchiarle? Per? Già in questo frangente ha poco senso la FP, che al netto di quanto sia piaciuta al pubblico avrebbe avuto più attenzione se si fosse chiamata Panasonic SH, piuttosto. Ci aggiungiamo altri fattori di confusione e dispersione delle risorse? |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:53
Che senso commerciale avrebbe un nuovo competitor in un mercato in fortissima contrazione come quello fotografico? |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 16:47
Lorenzo: probabilmente ti sfuggono in formato FF Sigma FP (24mp) e FPL (61mp) L mount. fotocamere uniche perché consentono cinema DNG raw in camera. io ho una FPL che uso come backup della leica M11 oltre che per il video. il sensore da 61mp è eccezionale anche in abbinamento con ottiche leica M. fotocamere di nicchia ma molto apprezzate in ambito cinema. forse è il caso di "studiare" un pò prima di parlare... |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 16:47
Mi sa che non conviene a nessuno produrre la "FOTOcamera" perfetta, tanto meno a Sigma Per esempio, a me dei video non frega nulla, ma devo pagare comunque la tecnologia, a scapito di ingombri, compromessi sulle dimensioni, sui consumi delle batterie ecc ecc... Aggiungono un "zic" e te lo fanno strapagare facendola passare come supernovità tecnologica, lo tolgono e te la vendono come innovazione per la cura dell'ambiente, del risparmio energetico... ormai funziona così... Nel campo automobilistico il diesel... negli anni '80 inquinava, negli anni 2000 era diventato più pulito della benzina verde, ora è tornato ad essere il "male" dell'autotrazione... negli ultimi tre/quattro anni tutti a cambiare tecnologia in metano... ora sta diventando un gas raro Ma che si fottano un po' tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |