| inviato il 16 Aprile 2022 ore 22:34
Ciao a tutti. Ho in dotazione la Canon R5 con montato su l'RF 100-500mm e sul paraluce dello zoom ho realizzato il filtro solare con l'Astrosolar. Non ho mai fatto questo tipo di foto e avrei bisogno di un aiuto, per cortesia: quale sarebbe la modalità di scatto più adatta e i parametri corretti per apertura/tempi/ISO? Misurazione esposizione Spot o Media pesata al centro? Messa a fuoco manuale o autofocus? Bilanciamento Bianco su Auto? Fotocamera su treppiede, disattivo l'IS...poi è meglio usare l'autoscatto/telecomando? Scatto in RAW, in Lr prima e PS dopo, su cosa intervenire principalmente? Oltre ad un generoso crop. Ehm...i dubbi sono senz'altro più di uno, ma grazie anticipate per i vostri eventuali suggerimenti. Ciao. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:04
Interessato , ma nessuno risponde |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:02
Ciao, usa livewiev messa a fuoco manuale con ingrandimento, poi alzo specchio o otturatore elettronico.. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:39
Impossibile dare dei parametri, se non ovviamente ISO e tempi più bassi possibile, comunque fai prima a fare la prova e a vedere cosa salta fuori |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:55
“ Ciao, usa livewiev messa a fuoco manuale con ingrandimento, poi alzo specchio o otturatore elettronico.. „ Dubito che troverà la funzione di alzo specchio su una R5 |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 21:09
Voodoo :hai ragione! Ma non avevo fatto caso alla fotocamera... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:43
Ciao Parsec, Come hai giustamente detto cavalletto e spegnimento stabilizzatore. Con l'astrosolar ti consiglio di focheggiare MOLTO lontano prima di inserirlo usando autofocus, puntando a qualcosa di molto lontano sulla terra e poi aggiustandolo in manuale sul sole dopo, una volta montato l'astrosolar. Per i parametri ci vuole la sfera di cristallo a dirtelo prima. Indubbiamente la vista "live" che ti mostra l'esposizione in corso è assolutamente consigliata e molto utile. Iso sicuramente li potrai tenere al minimo, dopotutto il sole è molto luminoso. Per quanto riguarda i tempi cerca di tenere conto della rotazione solare e quindi cercare di averli abbastanza rapidi. In ogni caso con "soli" 500 mm il sole in se non sarà molto grande all'interno del fotogramma secondo questa proporzione: Distanza dal sole:lunghezza focale=diametro sole:dimensione sul sensore uniforma le unità di misura prima di fare questo calcolo e poi rapportale ai mm del tuo sensore per confronto Scattando in manuale e visionando il livello di esposizione in live, l'esposimetro è qualcosa di davvero poco utile. giusto da verificare spot che non sia bruciato il sole, ma lo dovresti vedere bene visivamente. Da quel punto di vista sarebbe più utile visualizzare direttamente l'istogramma in macchina se fosse possibile. Scattando in RAW il bilanciamento del bianco scelto è poco importante. Personalmente prediligo lo scatto remoto perchè puoi scattare più rapidamente senza dover attendere i 2 secondi dell'autoscatto, ma di fatto non c'è differenza. Se hai domande scrivimi pure :-) ciao Francesco |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 4:03
Senti Daniele Bonfiglio. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 10:05
Con l'astrosolar in milar punti il sole e scatti in auto. Al limite puoi forzare l'apertura dell'obiettivo al valore che ti garantisce il miglior risultato (di solito uno stop o poco più rispetto a TA). Io con il 1000 avevo quapche problema a trovarlo, il sole, visto che il resto del mondo attraverso il filtro é nero. Ma tu con lo zoom non avrai questo problema... Spero ci siano macchie, visto che con l'astrosolar sono gli unici particolari che risaltano... Io l'ho usato per i transiti di mercurio e venere sul sole anche se poi le foto migliori mi sono venute in proiezione. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 23:32
“ Ciao Parsec, ...con l'astrosolar ti consiglio di focheggiare MOLTO lontano prima di inserirlo usando autofocus, puntando a qualcosa di molto lontano sulla terra e poi aggiustandolo in manuale sul sole dopo, una volta montato l'astrosolar. „ Ciao, prima di tutto grazie per i suggerimenti...non mi è molto chiaro questo passaggio, perchè quest'indicazione? Ciao |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:14
Ciao Parsec, perchè con l'astrosolar tutto cioè che non è il sole sarà completamene nero. Quando puoi ti ritrovi a focheggiare il sole spesso questo è una macchia chiara (specialmente se non hai troppi mm) che resta comunque difficile da mettere a fuoco con l'autofocus. Poi dipende dalla bontà di ciascuna macchina ovviamente. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:41
Ho diversi fogli di astrosolar in casa da quando li ha regalati Nuovo Orione qualche tempo fa... Usati su compatte reflex binocoli e mirrorless senza mai una minima esitazione sulla messa a fuoco. Come dicevo solo problemi per il puntamento con focali particolarmente lunghe |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 16:24
non dovresti avere alcun problema a focheggiare direttamente sul bordo del sole. 500mm comunque non sono molti, il sole occuperà circa 5mm dei 24x36 del sensore, sufficienti comunque per evidenziare le macchie solari. Il WB puoi lasciarlo auto per avere un disco solare neutro oppure puoi regolarlo per avere un colore giallino/aranciato più piacevole e reale (ma puoi farlo pure in postproduzione); per esposizione, visto che il sole occuperà una minima porzione nell'inquadratura meglio spot prevedendo una sovraesposizione di 1 stop o più |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 16:32
Metti a fuoco in automatico direttamente puntando il bordo del sole con l'astrosolar già montato e poi sottoesponi finchè non hai nulla di bruciato P.S. Puoi benissimo scattare a TA e a mano libera P.P.S.S. Ho la tua stessa macchina e lente |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 19:18
Riprendo questo topic per non aprirne un altro. Ho provato a fare qualche foto, ma si vede poco. Mi aspettavo di vedere quelle foto tutte zigrinate e invece un grigio costante con poche macchie. Ma come si fanno a fare le foto con il dettaglio della superficie? Si riesce o serve un telescopio. Uso il canon 400 L f5.6, 1.4x, 6d. Filtro solare, quello "tipo stagnola". Esp manuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |