JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dovrei realizzare delle foto d'insieme ad un edificio (hotel) con relativo giardino antistante (contenente una piscina)... diciamo che si tratta di una bella composizione MOLTO ampia.
Possiedo una Lumix S1 ed inizialmente pensavo di utilizzare il mio fido SIGMA 14-24 ART 2.8, utilizzandolo al massimo grandangolo possibile.
Adesso mi è venuta però la malsana (?) idea di realizzare una bella panoramica con fotocamera in VERTICALE e poi effettuare un bel stitching ! Nel tentativo magari di contenere le distorsioni o comunque giusto per complicarmi la vita (Premetto che non ne ho mai realizzate prima d'ora le panoramiche)
Bene, parte la scimmia e con tutta l'eccitazione delle tecniche e attrezzature nuove, faccio i compiti e studio: l'importanza del determinare il punto nodale (centro ottico) dell'obbiettivo, blah blah blah
Nella teoria ho superato l'esame
Ma, nella pratica, quali accessori utilizzare ? Su Amazon si trovano solo delle teste panoramiche un po' ciofeche-plasticone a cui ho il terrore di affidare la mia amata S1. Leggo che sono giocattolini e che c'è buona probabilità che una macchina così pesante si perda il livello orizzontale abbassandosi durante gli scatti, per non dire peggio e schiantarsi a terra (orrore!)
Leggo invece in giro per il web, di fantomatici e leggendari sistemi affidabili, soprattutto Benro e similari, con testa rotante + slitta arca + staffa ad L.
Manfrotto, costose. Poi ce ne sono molte altre tutte cinesi. Alcune ben fatte, altre meno. Benro dovrebbe essere buona. Non bisogna spendere poco. Molte restano inutilizzate e finiscono su eBay a prezzi vantaggiosi.
Io ho risolto con un decimo del tuo budget, uso una testa con attacco Arca Swiss coi movimenti separati, cioè che possa ruotare attorno all'asse verticale, una piastra a L su cui ci avvito di lato una piastra Arca Swiss da 15 cm. Questa scorre e mi fa trovare il punto nodale.
Ma io sono amante degli shittyrigs. Le teste panoramiche hanno delle accortezze come gli scatti a seconda dei gradi, per cui sei sicuro di sovrapporre sempre la stessa porzione di due immagini vicine. Ne comprerei una solo se ne facessi regolarmente e volessi avere la certezza di non sbagliare, ma non mi capita spesso
Il punto nodale è da trovare quando hai oggetti vicini e lontani (soprattutto vicini) che potrebbero dare problemi di parallasse nella sovrapposizione, come pavimenti a scacchi o piastrellati o con mosaici, piante vicine, poltrone o mobili a un metro o meno.
Se stai attento ai punti di sovrapposizione spesso non è necessaria, ma meglio provare al momento col portatile, avendone il tempo.
Comunque difficile sfracellare una macchina da 1kg, dovrebbero usare viti di plastica… Rig del genere li uso anche per videocamere da 2kg e più, ma su quelle (che non sono mie) uso viti a brugola che dichiarino la classe di resistenza
Sempre fatte le panoramiche con la macchina in verticale... a mano.
“ Nel tentativo magari di contenere le distorsioni „
Se usi il treppiede parti male. O meglio, se lo usi fisso in un punto e ruoti la macchina fotografica le distorsioni le avrai eccome... Io mi sposto parallelamente a quello che voglio riprendere...
E ricordati di inquadrare una porzione maggiore del soggetto... dato che a fine stich vedrai ugualmente distorsioni e fotogrammi più alti e più bassi dovrai croppare.
Sì, si correggono (io infatti non lo trovo un problema) ma le distorsioni sono maggiori che non spostandosi lateralmente e costringono a ritagli più spinti...
@AleDigitale Io ogni tanto faccio qualche lavoretto di questo tipo e ho una testa panoramica esattamente quella del secondo link che hai messo. E' costruita bene, diciamo che vale il prezzo (vedo però che è aumentata, io l'ho pagata meno ma un bel po di tempo fa). Per le mie esigenze attuali va benissimo, come fotocamera ho la z50 non ho problemi di troppo peso.. Comunque l'ho usata anche con una d7200 in passato. Avevo cominciato livellando con la testa a sfera ma è scomodissimo, sono passato a togliere la testa a sfera e livellare il treppiede ma sempre scomodissimo e alla fine ho messo fine alle pene con questa testa livellante: https://www.amazon.it/dp/B074WPT6CX/ Prima di prendere la testa panoramica chiediti se devi fare multi-row, altrimenti se devi fare solo una riga ti basta la soluzione suggerita da @66ilmoro . In entrambi i casi comunque, se ti interessa tenere ben dritta l'orizzonte ti consiglio la testa livellante, anzi, soprattutto in caso di una riga solo, altrimenti se non la metti bene in bolla il ritaglio causato dalla rotazione per raddrizzarla in post produzione potrebbe segarti via più di quanto pensi (dico per esperienza, perché se poi in certi posti non è che hai la possibilità di tornarci quando ti pare è importante fare bene il lavoro in partenza) mentre se fai multi-riga puoi andare più veloce con il livellamento della testa perché in post hai più margine di ritaglio
Sarei interessato particolarmente alla soluzione proposta da @66ilmoro, utilizzando il sistema ad "L" come dice @Maurese ... è proprio la soluzione che avevo in mente ma non avevo idea di come e con che cosa realizzarla.
Sapete mica dirmi se questi 3 aggeggi indicati, lavorerebbero assemblati tra di loro? Non ci capisco molto di compatibilità dei sistemi di fissaggio e viterie varie...
dimenticavo, ho intenzione di fare panoramiche SINGLE-ROW...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.