| inviato il 11 Aprile 2022 ore 15:54
...ho acquisito una 5d mark IV usata. Avevo un buono sconto su ebay di 100 euro e, dopo trattativa, sono riuscito ad acquistarla per 950 euro: ottime condizioni estetiche e funzionali (a parte qualche segno minore sugli schermi), e un numero di scatti abbastanza elevato, ma con un anno di garanzia. Le fotocamere della serie r sono assolutamente inadeguate per le mie esigenze, a partire dai significativi limiti dei mirini elettronici (scarsissima gamma dinamica, cali di framerate in bassa luce, assorbimento energetico elevato, affaticamento della vista in caso di utilizzo intensivo e prolungato ecc.), ergonomia non eccelsa, limitazioni in termini di velocità di scatto con i flash e, non ultimo, in determinati scenari o con certe ottiche l'autofocus ttl-sir lavora meglio del dual pixel cmos. Comunque, ho la macchina da tre settimane, e complessivamente sono abbastanza soddisfatto, anche perché in passato l'avevo utilizzata più volte e ne conoscevo le caratteristiche principali, per cui sapevo cosa aspettarmi. Ero già in possesso di una 6d mark II e di una 1dx mark II (oltre a una 40d, 1d mark IV, m3 e m50, quest'ultima oramai relegata al ruolo di webcam/videocamera da streaming per i seminari/conferenze), per cui è stato interessante fare dei confronti. E' vero che la 5d mark IV è un modello di fascia superiore alla 6d mark II, tuttavia sotto certi aspetti si perde: - manca lo schermo orientabile e snodabile (d'altro canto, visto il posizionamento dei pulsanti a sinistra dello schermo, sulla 5d mark IV non sarebbe nemmeno installabile) - l'autonomia è inferiore: lo schermo è più grande e ha una risoluzione maggiore e, soprattutto, vi sono due processori digic di qualche anno fa, che assorbono non poca energia (vi è anche un circuito elettronico dedicato al dlo). - il sensore af ttl-sir è quello della 1dx mark II, ma rispetto alla 6d mark II non tutti i punti af hanno sensori disposti a croce (d'altro canto è un compromesso relativo anche alle dimensioni del sensore af stesso) Rispetto alla 1dx mark II, invece, il discorso è più complesso, dato che sebbene condividano il medesimo sensore af ttl-sir, le prestazioni dell'ammiraglia sono marcatamente superiori sotto diversi aspetti. In particolare, a parte la differenza tra 7 e 14fps (oltre alla possibilità di poter regolare la velocità di scatto a incrementi di 1fps, sulla eos 1, cosa molto utile con i flash), la 1dx è più reattiva, sia per lo shutter lag (se si attiva l'opzione che consente di ridurlo a 36ms, posto di lavorare alla massima apertura del diaframma) che per l'autofocus in generale, vista anche la differente batteria e i processori aggiuntivi. E' migliore anche il mirino della 1dx mark II, oltre alla marea di opzioni di configurazione in più (per non parlare dell'autonomia, ergonomia ecc). A questo punto ci si potrebbe chiedere perché abbia preso la 5d mark IV, e il punto è che risulta complementare alla 1dx mark II, dato che l'autofocus consente comunque di spingersi oltre ciò che riesce a fare la 6d mark II, ma è meno ingombrante, pesante e vistosa di una eos 1. Inoltre, è disponibile anche il Canon log nella modalità video (previo aggiornamento presso un centro di assistenza, grazie alla discutibile strategia di market(t)ing Canon che obbliga a pagare oltre 100 euro un meno aggiornamento di firmware) e, a differenza della 6d mark II, può collegare uno schermo esterno/registratore video alla porta hdmi senza trovarsi con lo schermo lcd disattivato (ovviamente potrebbero risolvere facilmente il problema anche sulla 6d mark II, con un aggiornamento di firmware, ma come è noto il marketing Canon fa scelte a dir poco draconiane). Il lato positivo è che, viste le altre macchine in mio possesso, avevo adeguate scorte di schede sd e compact flash. Ecco, qui arriviamo a uno dei difetti più fastidiosi della 5d mark IV: è un modello del 2016, e già all'epoca le schede sd uhs-II erano in commercio da tempo. Eppure Canon ebbe la brillante idea di dotare la macchina di uno slot per schede compact flash (formato che, già allora, era tecnologicamente defunto, non essendo più tecnicamente possibili evoluzioni che fossero retrocompatibili) e uno per schede sd, ma fermandosi allo standard uhs-I. Come sulla 1dx mark II hanno mantenuto lo slot per schede compact flash per garantire la retrocompatibilità con le precedenti 5d, ma avrebbero almeno potuto aggiungere il supporto per schede sd uhs-II. Anche questo mi era già noto, per cui è una limitazione che ho accettato, pur se obtorto collo. E' ancora presto per scrivere una recensione, per cui per il momento sfrutterò la macchina: anche perché, se si deve rompere qualcosa, è bene che accada quando il tutto è in garanzia... |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 20:04
Fatto bene! |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 20:13
Disamina molto interessante, Hbd! Grazie per averla condivisa. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:39
Che dirti , auguri ! Sono certo che ti darà soddisfazioni… un saluto ! |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:48
Sono rammaricato che l'era delle reflex stia volgendo al termine. Nonostante si troveranno nel mercato dell'usato per molto tempo ancora, prima o poi anche loro termineranno la propria vita utile, si romperanno, e non ci saranno più pezzi di ricambio. E, anche se quel giorno sembra ben lontano, prima o poi temo che arriverà. Chissà per quanto ancora continueranno a produrre reflex. Canon ha mantenuto la EOS 1V fino al 2018. Speriamo che continui allo stesso modo con le digitali. Anche senza svilupparle ulteriormente, ma già solo per poterle comprare e avere a disposizione i pezzi di ricambio per più anni possibile. Detto questo, complimenti per l'acquisto. Meglio godersi le reflex fin tanto che si fa in tempo. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 23:12
@Hdb:"...limitazioni in termini di velocità di scatto con i flash..." Cosa si intende per queste limitazioni con i flash? È un aspetto che non conoscevo... Grazie |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 23:50
“ Sono rammaricato che l'era delle reflex stia volgendo al termine. Nonostante si troveranno nel mercato dell'usato per molto tempo ancora, prima o poi anche loro termineranno la propria vita utile, si romperanno, e non ci saranno più pezzi di ricambio. E, anche se quel giorno sembra ben lontano, prima o poi temo che arriverà. Chissà per quanto ancora continueranno a produrre reflex. Canon ha mantenuto la EOS 1V fino al 2018. Speriamo che continui allo stesso modo con le digitali. Anche senza svilupparle ulteriormente, ma già solo per poterle comprare e avere a disposizione i pezzi di ricambio per più anni possibile. Detto questo, complimenti per l'acquisto. Meglio godersi le reflex fin tanto che si fa in tempo. „ Già da molti anni i prodotti fotografici sono comparabili all'elettronica di consumo: i cicli di vita non sono lunghissimi e, quando va bene, Canon fornisce i ricambi e assistenza fino a 7 anni dal termine della produzione (che non coincide con quello della commercializzazione, soprattutto se hanno molte scorte e vendono poco). Pertanto, anche se Canon decidesse di sviluppare nuovi modelli di 5d per altri 20 anni, la 5d mark iv prima o poi uscirebbe di produzione e, dopo qualche anno, non verrebbero più forniti nemmeno i ricambi. Quanto alla eos 1v, la commercializzazione è terminata nel 2018, mentre la produzione probabilmente molto prima. Infatti, anche se ufficialmente l'assistenza è prevista fino al 2025, sul sito giapponese vi è una nota relativa al fatto che alcuni ricambi potrebbero non essere più disponibili, a seconda degli stock rimasti, e in tal caso la riparazione potrebbe non essere possibile. Discorso analogo per le mirrorless: Canon ha già iniziato a fare pulizia anche tra fotocamere della serie r, nonostante abbiano lanciato il sistema meno di quattro anni fa. La ra, variante per l'astrofotografia della r, è rimasta a listino solo per un anno: dal 2028 non forniranno più assistenza. La rp gold, variante della rp ideata per le olimpiadi a tiratura limitata, è uscita di produzione: dal 2026 non forniranno più assistenza. Tali scadenze sono riportate qui: cweb-canon-jp.translate.goog/e-support/repair/period.html?_x_tr_sl=ja& Insomma, reflex o mirrorless cambia poco: il ciclo di vita commerciale non è infinito, e a un certo punto viene raggiunta l'end of life. A quel punto la casa considera il prodotto defunto e non fornisce più aggiornamenti, ricambi e assistenza. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 23:59
“ Cosa si intende per queste limitazioni con i flash? „ Con l'otturatore meccanico attivo la r3 non supera i 4,8fps, con un flash in ettl. I modelli di fascia inferiore vanno anche peggio: 3fps per la r e addirittura 2,3 per la rp. Con le reflex vi può comunque essere qualche limitazione sulla velocità di scatto, ma non a questi livelli (a parte in live view, vedi sotto). Per la cronaca, anche sulle reflex eos la velocità di scatto crolla a livelli imbarazzanti (soprattutto sui modelli non recentissimi), il live view e con i flash, ovvero quando lavorano in modalità mirrorless. È quindi una questione legata a quella modalità di funzionamento: fortunatamente si può sempre disattivare il live view e tornare alla modalità di funzionamento "classica" delle reflex, con mirino ottico e af ttl-sir... |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 0:05
Come qualità di immagine mi piace molto .. condivide il sensore con la R che uso e sono certo che ti troverai bene. Per il tuo uso hai fatto bene a scegliere là Reflex .. la 5Div è superiore alla R. Io ho preferito la ML perché la uso sempre inquadrando da schermo snodabile quindi non risento dei problemi del mirino elettronico .. inoltre facendo molti ritratti ho ritenuto fondamentale avere l'eye af rispetto ad altro. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 0:17
Grazie delle risposte! Quindi la velocità è limitata solo in modalità ettl? Grazie |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 4:27
Dipende dal modello: sulla r e la rp il limite è generale, mentre sulla r3 dipende anche dalla modalità dell'otturatore selezionata, oltre che dall'opzione ettl. Tali informazioni sono riportate sul manuale utente, comunque. Per fotografare soggetti in movimento l'uso dell'ettl è fondamentale, dato che la potenza del flash va regolata in funzione della distanza dal soggetto, per la legge dell'inverso del quadrato, e non si può certo gestire il tutto a mano in tempo reale... |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:24
Bha.. Ho letto le tue riflessioni.. Da ex possessore di 1DX II e 5D IV.. Oggi uso a livello professionale R5 e R6.. E dai tuoi commenti si evince che non conosci assolutamente la superiorità in tutto delle mirorless. Giustificarsi un acquisto screditando le nuove R5 e R6 significa prendere in giro se stessi e rifiutare il progresso.. Strano che non hai parlato della fantastica 1Ds III unica al mondo per i ritratti .. La sola R5 si mangia a colazione la 1DX II e la 5d IV nello sport ed anche in altro. Se pensi di aver fatto un affare acquistando a 950 una 5d IV con 200000 scatti e vissuta.. Oggi nel 2022 l"affare L"ha fatto chi te L"ha venduta.. Noleggia una R5 e utilizzarla 1 giorno.. Cambierai idea |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:27
Mio modesto parere , non credo che vedremo neppure a medio termine la scomparsa della reflex : Pentax (eventuale fallimento a parte ) continuerà a produrne (è appena uscita la K 3 III) in quanto non interessata alle ML e difficilmente la concorrenza le lascerà il monopolio dello specchio |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:42
Ragazzi.. Ma scherzate o dite davvero.. Vi posso assicurare e ve lo garantisco che le stesse ottiche ef e parlo anche e sopratutto di ottiche luminose hanno avuto una vera e propria rinascita con il sistema rf e adattatore.. Vanno infinitamente meglio.. Senza parlare dei sigma art e altri che ora sono affidabili al 100%.. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:49
Io mi chiedo se sia tu che scherzi, per propugnare come una crociata o una jihad la tua personale verità. Ma non mi dovrei stupire, oramai è quello lo sport preferito sul forum. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |