| inviato il 11 Aprile 2022 ore 12:18
poche sere fa ho provato per la prima volta a fotografare le stelle, ma ho avuto grossi problemi con la messa a fuoco. non si vedeva una mazza, e mettendo su manual focus mi è sembrato praticamente impossibile riuscire nell'impresa. tuttavia ho provato comunque sperando, impostando così la mia xt 30 con il 18-55. 18mm f2,8. 6400 iso e 20" di esposizione. il risultato dal lato esposizione è soddisfacente, ma la lato messa a fuoco, come immaginavo, un disastro. ma voi come fate ? |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 13:05
Non conosco Fuji, ma con Canon 7DII riuscivo a mettere a fuoco con AF in Liveview con zoom 5x su di una stella molto luminosa... Altrimenti in manuale, sempre puntando una stella luminosa dovresti azzeccare il fuoco, parti con la ghiera su infinito (farlocco, molto probabilmente) e piano, piano torni indietro fino a che non ottieni la stella il più puntiforme possibile N.B. Il Liveview Canon è sempre stato ottimo anche ad alti ISO, quindi si riusciva a capirci qualcosa, non so come si comporta Fuji |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:53
grazie mille per il consiglio -zeppo- cercherò di fare come consigli. forse conviene prima mettere a fuoco e poi alzare gli iso ? per avere meno rumore in liveview ? |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 15:05
D'accordo con Zeppo e aggiungo che 6400 iso sono troppi.... Io uso max. 3200 |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 15:06
ho provato con 3200, rimane sottoesposta. potrei provare con qualche valore intermedio ! |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 16:10
Ciao Puma, in che senso non vedevi una mazza? Zoommando in live view su una stella non riesci a metterla a fuoco per il troppo rumore? Per non aver quel problema su Z5 metto in manuale e attivo l'opzione per applicare i settaggi al live view. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 16:25
La Via Lattea "va tirata fuori" in post-produzione, con le buone o le cattive... |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 16:56
Aggiungo solo: nel mettere a fuoco in manuale, non è che era l'anteprima dell'esposizione a non farti vedere niente? La scala delle distanze a schermo può aiutarti a capire "in che zona sei" della messa a fuoco... |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 17:32
La "via lattea" va vista nei periodi ed orari corretti, senza luci artificiali |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 18:36
@MikeBerga. in effetti non vedevo per il troppo rumore. non ho provato a zoommare. ora che mi fai/fate riflettere forse avrei dovuto abbassare gli iso a 160, zommare su la stella più luminosa e mettere a fuoco in manuale in liveview. ottima l'idea del mettere in manuale e attivare l'opzione per la visualizzazione il live view. ( vedo se si puo fare con la xt30 ) @Michele Bonelli / CesareCallisto. non intendevo fotografare la via lattea, non la vedevo nemmeno. volevo solo fare qualche prova per poterla fare in futuro.. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 18:54
A giugno, ore 23 a sud |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 19:11
“ La scala delle distanze a schermo può aiutarti a capire "in che zona sei" della messa a fuoco... „ intendi la scala della profondità di campo ? in sintesi : fotocamera in manuale, stabilizzatore sull'ottica off, iso 160, zoommo a 55 mm sulla stella più luminosa cerco di mettere a fuoco in manuale considerando anche la scala della profondità di campo . una volta messa a fuoco la stella, se ci riesco, porto lo zoom a 28 mm, imposto gli iso a 6400, otturatore a 20" e f 2,8. dove sbaglio ? |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 19:13
Grazie mille Michele, vedrò di trovarmi pronto.. a giugno credo di essere nel sahara marocchino, da li si vede alla grande.. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 20:05
grazie mille dei consigli Zanzibar. pensavo che la messa fuoco tra 55 e 28 mm fosse ininfluente, vista la distanza. per inquinamento luminoso, visto che fotografo o dai monti o dal deserto, non credo di avere problemi. quindi, come mettere a fuoco ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |