| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:40
Si continua da qui NON scrivere finchè non si è raggiunto il limite della parte 6a! EDIT: altrimenti si scatena l'ira del centaurorotto! |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:32
Altrimenti? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:33
“ Altrimenti? „ Altrimenti ci arrabbiamo! è un altro film disponibile su NETFLIX da vedere e rivedere. La scena del coro dei pompieri è da Oscar. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:55
Ciao a Tutti, ma in particolare ai principali alimentatori del presente Forum potrebbe aver senso alimentare collettivamente un database di questo tipo? Dovrebbe essere abbastanza intuitivo, anche se - avendo tutti libertà di utilizzo - è piuttosto facile che si possa, anche involontariamente, corrompere il file: docs.google.com/spreadsheets/d/1g49aDRLJLm4RDDADJ5ATsfopqjo4vGrURTl1og |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:36
RAI PLAY Parasite (regia di Bong Joon-ho, 2019, Corea del sud) Sottotitolato Impossibile rimanere indifferenti; mi sento di consigliarlo. Dimore e famiglie di classi sociali diverse entrano in contatto in una storia in cui la natura umana, ingenua, cattiva, cinica, furbesca ... viene rappresentata anche con momenti paradossali. Non per bambini. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 20:17
Maxviii ci penseremo un po' tutti ma l'idea che mi sono fatto è che l'utilità di questo thread sia quello di sapere cosa bolle in pentola nel breve medio termine dato che l'offerta cambia (aggiungono ma tolgono anche!). |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 8:01
NETFLIX Mandy (regia di Alexander Mackendrick, 1952, UK) Una madre si rende conto che la figlia è non udente; da qui è sviluppata la storia nel film che descrive le paure, i pregiudizi e le tensioni che si innestano nella famiglia per decidere come affrontare la situazione e l'educazione della bimba. Le metodologie di insegnamento in una scuola per bimbi non udenti sono di fatto parte della storia. Un film di 70 anni fa, un bel bianco e nero ed alcuni passaggi che (sarà la mia età) ho trovato commoventi. E' sottotitolato (l'inglese la lingua originale) e, nonostante una certa prevedibilità dello sviluppo, mi sento di consigliarlo. |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 8:03
Amazon Prime Video I cassamortari |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 19:29
AMAZON PRIME VIDEO Freak Out (regia di Gabriele Mainetti, 2021, Italia-Belgio) Favola e dramma nello stesso tempo; sapendolo italiano mi ha colpito in positivo (mannaggia al pregiudizio!!). Il circo, Roma, la deportazione degli ebrei del ghetto, i personaggi "speciali", dotati di "superpoteri" sono gli ingredienti di questa storia condita dal bene, dal male, la solidarietà, l'amore, la diversità ... ... Effetti speciali abbondanti ... non per bambini. |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 20:58
AMAZON PRIME VIDEO “La cena delle spie” Mi sono addormentato. Poi qualcuno me lo spiega. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 20:03
NETFLIX Grandine (regia di Marcos Carnevale, 2022, Argentina) Un pò commedia, un pò favola, un pò catastrofico ... storia di un metereologo di successo e degli effetti a catena di una previsione parecchio errata. Visto sino alla fine (sottotitolato). |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 22:21
Immagino sia già stato visto da tanti, ma lo consiglio lo stesso: " Donnie Darko " di Richard Kelly (2001) su Amazon Prime: www.primevideo.com/detail/0HSXSODMQ43J4MOZ4JOP4W5EYB E' uno dei film che ho visto e rivisto più volte negli ultimi 15 anni. Non so se in Italia sia uscito nei cinema nel 2001 o solo quando anni dopo venne realizzata versione "Director's Cut", comunque fu un flop, e solo col passaparola la versione in DVD divenne un cult. Io lo vidi nel 2005 o 2006, incuriosito dopo averlo notato in molte classifiche dei migliori film. Fu una bella sorpresa. Per tanti anni anni ho divorato fantascienza, e uno dei miei temi preferiti era il viaggio nel tempo, con tutti i paradossi che ne conseguono*. Ed è proprio questo che succede al protagonista Donnie Darko, scagliato in quello che Kurt Vonnegut avrebbe definito un infundibolo cronosinclastico in seguito alla caduta sulla sua camera di un motore di aereo, precipitato non si sa da dove, ma soprattutto da quando. Il tempo si ripiega su se stesso e Donnie vive in un universo sospeso, un "time out of joint" (titolo di un libro di Philip Dick, ripreso da Amleto ) in cui deve rimettere le cose al loro posto e di conseguenza il tempo in carreggiata, guidato in questo da un gigantesco e mostruoso coniglio, e da molti indizi che raccoglierà nei 28 giorni, 6 ore, 42 minuti e 12 secondi che gli rimangono prima che il mondo finisca. Bellissima anche la colonna sonora, con brani dei Joy Division, Tears For Fears, Echo And the Bunnyman... In seguito al tardivo successo, il regista ne realizzò una versione "Director's cut" aggiungendo tante scene escluse (ma comunque già presenti negli extra del DVD), a mio parere pessima perché spiega troppe cose in sequenze inutili che rallentano e disperdono l'attenzione. Molto speranzoso ho poi cercato il film successivo di Richard Kelly, " Southland Tales " (2006). Mai riuscito a proseguire oltre la metà, un incomprensibile guazzabuglio fantascientifico basato su un fumetto ideato dallo stesso regista. Il terzo film " The Box " (2009) è tratto da un famoso racconto di Richard Matheson, già utilizzato nella serie originale di "Ai confini della realtà". Abbastanza buono ma nella media dei film di questo tipo. Su Prime pure questo: www.primevideo.com/detail/The-Box/0NYJ3Y0M59JAVDGTM0APWLFQPP Poi Kelly non ha fatto altro. Donnie Darko resta un capolavoro isolato, uno di quelle meraviglie che a volte accadono a causa di strane congiunzioni spazio-temporali. "S.Darko" (sempre su Prime) è invece un sequel fatto da altri, che dicono inguardabile, e non l'ho visto per non rovinarmi l'originale. --- * ma nonostante questo non mi è piaciuta per niente la serie " Dark ", noiosissima, mollata a metà della seconda stagione |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 22:16
gran film, lo vidi al cinema |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 13:17
NETFLIX Il premio bellissimo film ( forse sono eccessivo ma mi manca Gigi Proietti ) |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 16:09
Ieri sera ho visto “viva l'Italia” su Netflix. Scontato, leggero, per alcuni banale. Io ho riso per un ora e mezza ed ogni tanto ci vuole. Commediola disimpegnata. Ho passato due ore di risate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |