| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:28
La K70 se non sbaglio ha il flash incorporato che può essere utile sia come semplice lampo di schiarita sia per comandare un flash esterno. Se viene aggiunto il GPS per astrotracer il flash verrà tolto per fare spazio al GPS. Quindi a mio avviso non sarebbe un vantaggio bensì un limite considerato che eventualmente il GPS Pentax può sempre essere acquistato separatamente come è sempre avvenuto per tutte le reflex Pentax senza GPS incorporato. Infine volevo aggiungere che personalmente pur avendo la k-1 ho utilizzato l'astrotracer soltanto una volta per semplice curiosità. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 17:01
“ La K70 se non sbaglio ha il flash incorporato che può essere utile sia come semplice lampo di schiarita sia per comandare un flash esterno. Se viene aggiunto il GPS per astrotracer il flash verrà tolto per fare spazio al GPS. Quindi a mio avviso non sarebbe un vantaggio bensì un limite considerato che eventualmente il GPS Pentax può sempre essere acquistato separatamente come è sempre avvenuto per tutte le reflex Pentax senza GPS incorporato. „ Le modifiche di una fotocamera dedicata ad astro riguarderebbero in via principale i filtri al sensore, che verrebbero tolti (peraltro ho letto che non si potrebbe usare di giorno) lasciando passare segnali che altrimenti non passano. Per il resto ovvio che delle modifiche per l'integrazione del gps dovrebbero essere fatte, e meglio ancora aggiunte a quelle al firmware come la k3III. Tutto ciò in via meramente ipotetica. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 17:16
Quindi sarà ancora peggio di quanto avessi immaginato. Sintetizzando comprare una fotocamera per usarla soltanto di notte non mi pare una scelta intelligente per un costruttore che vende poco anche nel mercato fotografico cosiddetto normale. Se oggi fosse il primo di aprile penserei ad uno scherzo |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 17:22
“ Quindi sarà ancora peggio di quanto avessi immaginato. Sintetizzando comprare una fotocamera per usarla soltanto di notte non mi pare una scelta intelligente per un costruttore che vende poco anche nel mercato fotografico cosiddetto normale. „ secondo me ragionare sempre secondo il proprio modo di fotografare è sbagliato. Io non sono interessato a monocromatiche, astro o infrarossi e tuttavia vi sono un numero di estimatori di ciascuna di queste cose. Se io praticassi queste cose sarei interessato ad una fotocamera dedicata, cosa che peraltro già fa chi vi si dedica apportando normalmente modifiche a vecchie fotocamere tramite centri che fanno queste operazioni di rimozione di filtri ai sensori che permettono di catturare lunghezze di onda che altrimenti non è possibile catturare. Se poi siano tanti o pochi trovo poco utili, se non infantili, certe affermazioni assolute. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 17:39
Conosco fotografici che a volte fotografano il cielo di notte però nessuno di loro ha mai comprato una fotocamera specifica quanto piuttosto hanno comprato un astroinseguitore suddividendo le spese e sull'astroinseguitore hanno montato le fotocamere che avevano già. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 18:43
Modificare le reflex per astrofotografia è una pratica consolidata da anni. Sostanzialmente la modifica consiste nell'eliminare il filtro IR-Block del sensore, e sostituirlo con un filtro Clear o con un filtro UV-IR Cut a banda più ampia, in grado di far passare le frequenze dell'H-Alpha. Non è corretto dire che di giorno non si può usare: semplicemente è più o meno come usare una reflex IR, quindi si hanno i colori falsati, ma la cosa si può spesso risolvere aggiungendo un ulteriore filtro IR con larghezza di banda normale (a vite sull'obiettivo, o per alcuni modelli anche "clip" fra obiettivo e sensore). Non molto comodo ma fattibile. Anche Canon ha proposto dei modelli del genere, con il filtro modificato "in fabbrica": anni addietro, la Eos 20Da, e più recentemente la Ra. Entrambe non hanno avuto moltissimo successo :D C'è da dire che oggi come oggi ci sono camere astrofotografiche dedicate e specifiche, che funzionano generalmente molto meglio delle reflex modificate. Hanno il solo problema di dover essere collegate ad un PC, con tutto ciò che questo si porta dietro. La Reflex invece potrebbe anche essere utilizzata in maniera autonoma. Penso francamente che se la proponessero davvero a 1100€ potrebbe trovare un qualche seguito. Non so però se sarebbe sufficientemente nutrito da giustificare questa operazione commerciale da parte di Pentax :D |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 18:49
“ Penso francamente che se la proponessero davvero a 1100€ potrebbe trovare un qualche seguito. Non so però se sarebbe sufficientemente nutrito da giustificare questa operazione commerciale da parte di Pentax :D „ Questo non te lo saprei dire, e sinceramente non mi interessa poi molto. Io apprezzo sempre chi propone cose per diverse fasce di utenza, o almeno prova a differenziarsi. A me non toglie niente di quanto già non abbia a disposizione. Io credo che l'importante per l'utenza è la possibilità di avere dei prodotti validi e se possibile anche specifici. Non sempre poi questi prodotti possono raggiungere un successo commerciale, ma questo è un problema degli azionisti, non dell'utenza. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 19:00
Seguo |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 19:21
“ Seguo „ per l'astro o monocromo? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 19:26
Monocromo |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 19:28
“ Monocromo „ Allora vai a votare nel sondaggio, sia mai che per un voto facciano l'astro.. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 19:31
Beh, anche quella e' assai carina Ma esistono Pentax che possano usare, in maniera assolutamente nativa, la ghiera dei diaframmi delle loro vecchie ottiche come fanno le Nikon di fascia alta ? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 19:39
Fatto il sondaggio, ho votato per la monochrome. Se qualcuno va in giappone, gli regalo il mio lussuoso coupon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |