JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
volevo porre alcune domande sul cambio di corpo macchina. L'utilizzo sarebbe maggiormente per reportage di viaggio; quindi un uso generalistico.
Ho sempre bramato la X-pro2/3 ma sono effettivamente troppo costose; non ho necessità del mirino ottico. Stavo valutando quindi la X-E4.
Per prima cosa volevo soffermarmi sulla qualità di immagine: i nuovi sensori, se non sbaglio la x-e4 ha lo stesso della xt4 e xpro3, restituiscono effettivamente una qualità di immagine migliore rispetto al vecchio sensore della x-t1 a parità di ottiche ?? Reggono meglio gli alti iso ? Mi riferisco soprattutto a livello di stampa nei vari formati ( non ad ingrandimenti 100% al pc ).
Un altro problema che sta diventando un po scocciante è l'autofocus, soprattutto in AF-C; praticamente è inutilizzabile ( soprattutto con il vecchietto 35 f1.4 ).
Della X-E4 mi spiace non avere la ghiera manuale degli ISO, la tropicalizzazione e ho letto in giro che il mirino è un po piccolo. E' migliore quella della X-t1 ??
Per l'uso che ne dovrei fare, quindi come vedete il passaggio da x-t1 a x-e4 ??
Si esatto ora ho una x-t1 e volevo fare un upgrade.
Il problema principale é l autofocus con le ottiche vecchie come il 35 f1.4. Soprattutto in af-c il soggetto viene perso praticamente sempre anche con il 23 f2 che ha un buon autofocus.
La rotellina per spostare il punto di messa a fuoco dei corpi nuovi la trovo comodissima. Ma a questo si può sopperire.
La bontà della x-t1 non la discuto; ho stampato 20×30 foto notturne a 1600 e 3200 ISO e le trovo cmq ottime.
Dalle vostre risposte deduco che la qualità e la lavorabilitá dei file non migliora con i nuovi sensori .. ( questa é più che altro una curiosità mia )
Xt30 o xe4 ( ma anche xe3 ) hanno un af decisamente migliore, hanno il joystick e con le nuove ottiche si comportano bene anche in afc. Però offrono un mirino più piccolo. Sarebbe meglio puntare su una xt3.
Il pregio maggiore della XE-4 è la sua estrema compattezza. AF molto buona anche in C, qualità del file ai soliti alti livelli e lavorabilità dello stesso molto alta. La vedo comunque meglio come secondo corpo ad una T4 o T3. Il prezzo è molto invitante, anche perché la scelta minimalista effettuata da Fuji non è stata ben accetta da molti. Che, a mio avviso, non hanno ben recepito lo spirito di questo modello. Il reportage di viaggio e la street penso siano i settori principali di utilizzo ed ambiti nei quali può sfruttare appieno le sue peculiarità di minimo ingombro e "invisibilità" nell'uso che permettono spesso di passare inosservati. Per quell'impiego insieme al 27 oppure al 18 diventa uno strumento con pochi eguali.
Io mi orienterei sulla XT3 ma comunque una capatina in un negozio a provarle ergonomicamente io la farei.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.