| inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:03
Buongiorno, un paio di giorni fa avevo aperto un post sui CCD ma non ha suscitato il minimo interesse per cui non potendo eliminarlo, facciamo finta di non averlo mai postato |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 14:44
avresti dovuto mettere un titolo del tipo "viva canon sony merda - Sensori ccd, interessano a nessuno " per avere un po di attenzione qua dentro. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:01
@Uncoolkid A te il primo premio per essere stato l'unico a commentare il post Per quanto riguarda il titolo sono pienamente d'accordo con te, qui piace la bagarre, foto ai muri di fronte o macchine da 500 Kpixel ecc. Grazie comunque per non averlo reso totalmente vuoto. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:18
figurati, anche io sono sempre gasato di aprire un post dove si testa una lente per scoprire una bella veduta di palazzi e disagio dal balcone di casa del wannabe recensore. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:20
|
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:22
CCD, uno tra i sensore dalla resa bellissima. Ma pare non ne facciano più. E' che inseguiamo tutti i megaiso ed i terapixel, che, presi a se stanti non significano molto. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:32
La mia ignoranza in materia è notevole. Se qualcuno volesse illuminarmi sarei interessato a saperne di più, in particolare riguardo a: 1) caratteristiche particolari e interessanti di questi sensori, sia riguardo alla tecnologia impiegata che alla resa 2) loro problemi 3) perché sono stati abbandonati 4) quali fotocamere li montavano ringrazio in anticipo... |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:33
Vero, è stato il passaggio dalla pellicola al digitale resa ottima ma ora non ne producono più il CMOS ha vinto la battaglia, |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:33
Be insomma magari mpx non tanto ma la tenuta iso io la trovo un bel upgrade, con i ccd 800 iso erano come gli 800 ada della pellicola, e lo dico da amante della grana, analogica o digitale che sia |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:40
@Miopiartistica parto dal punto 4, praticamente quasi tutte le prime macchine digitali, per fare un esempio ho ancora una Canon 30D (non D30) da ben 3 Mpixel che a fine anni '90 era una bomba, ora è un reperto tecnoarcheologico. Per le altre domande, soprattutto quelle tecniche, lascerei la parola ai veri esperti. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 15:43
Posso solo aggiungere che lo scopo progettuale dei primi sensori digitali era quello di creare immagini il più simili possibile alla resa della pellicola per "abituare" gli utilizzatori ad una tecnologia nuova ma che strizzava ancora l'occhio alla resa argentica. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:02
@Effe fai Google Eric Fossum, ha messo a punto i sensori CMOS che hanno soppiantato i CCD. Personalmente uso ancora una Nikon D40 6mpx CCD e la mitica Fuji s5 Pro con Super CCD. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:12
“ per fare un esempio ho ancora una Canon 30D (non D30) da ben 3 Mpixel che a fine anni '90 era una bomba, ora è un reperto tecnoarcheologico. „ la 30D è da 8 megapixel, come la 20D, ed è del 2006. La D30 è da 3 megapixel, è del 2000, ed è CMOS. L'unica reflex canon con un sensore CCD è la 1D ;) |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:19
È anche stata l'unica Eos con sensore non prodotto da Canon se non sbaglio. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 16:20
“ 1) caratteristiche particolari e interessanti di questi sensori, sia riguardo alla tecnologia impiegata che alla resa 2) loro problemi „ Differenze tra sistema CCD e Cmos: nel ccd il segnale in uscita dal sensore viene impilato e attraverso dei nodi convogliato verso l'elettronica della fotocamera, il debole segnale analogico di tutti i fotodiodi viene condizionato in un unico amplificatore di precisione e poi processato nel convertitore A/D. Nei sensori Cmos ogni fotodiodo ha il suo piccolissimo amplificatore di segnale a bordo del fotodiodo stesso, il segnale è condizionato a bordo del sensore stesso per poi essere elaborato nel convertitore A/D del processore di immagine. La differenza sostanziale tra ccd e cmos è che nel ccd tutti i segnali entrano nello stesso amplificatore di precisione e quindi c'è un'alta uniformità del trattamento dei segnali dei fotodiodi che si traduce in una alta qualità di immagine. Nel cmos c'è un'alta velocità di trasmissione dei segnali e un miglior controllo del rumore digitale dato dai singoli amplificatori dedicati per ogni fotodiodo ma c'è una minor uniformità del segnale complessivo sull'immagine data dal fatto che i singoli amplificatori sul fotodiodo non possono essere tutti perfettamente uguali, diciamo che col migliorare della tecnologia di costruzione dei cmos questo problema è ormai superato, poi il cmos ha bassi consumi di corrente rispetto al ccd e supporta velocità di elaborazione dati + alte. “ 3) perché sono stati abbandonati „ . . principalmente per una questione di prestazioni ad alti iso e di costi di sviluppo per ogni nuova fotocamera. nel ccd tutte le volte che si costruisce un sensore di taglia diversa e con un diverso numero di Mpx bisogna riprogettare completamente l'elettronica di contorno compreso l'amplificatore di segnale e quindi anche la linea di produzione deve essere aggiornata con costi di investimento ammortizzabili solo per grandi volumi di produzione. Nel sensore cmos ogni fotodiodo contiene molti elementi elettronici a bordo dello stesso e con il medesimo impianto di produzione si possono fare taglie diverse di sensori semplicemente aggiungendo più fotodiodi, quindi l'impianto di produzione è più flessibile e più assimilabile a molti altri componenti elettronici. “ 4) quali fotocamere li montavano „ . . . l'elenco è molto lungo e vario, in canon ho avuto modo di apprezzare la eos 1D ccd da 4 Mpx, poi ci sono le Nikon D70, D80, D200 ecc. in Fuji la S5pro col famoso super ccd. poi c'è la galassia delle compatte, l'ultima in canon è la Power Shot G12, Poi ci sono i dorsi digitali ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |