| inviato il 18 Marzo 2022 ore 12:12
Buongiorno a tutti! Ho deciso, dopo aver scattato quasi sempre a colori, tranne i primi due rullini, di dedicarmi per un periodo solo al bianco e nero... ho provato ilford hp5 plus 400 iso e ne sono rimasta soddisfatta, mi piace molto la grana; ora ho nella mia olympus xa un rullo di ilford hp4 125 iso e non vedo l'ora di vedere il risultato! Ultimamente però leggo molte recensioni positive e addirittura entusiastiche riguardo una pellicola nuova, la Fomapan, una pellicola pancromatica che oltre ad avere una bella resa ha anche un prezzo molto vantaggioso, nella versione 100 iso circa metà in meno di un ilford hp4 125 iso. Qualcuno l'ha provata ? Purtroppo nei negozi è introvabile, perciò conviene acquistarla su internet magari in blocco da 10 rulli, così si ha un bel risparmio e si ammortizzano le spese di spedizione! Fatemi sapere il vostro parere a riguardo se vi va, a presto Vale |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 12:57
Ciao, nuova non è di certo, la linea di pellicole Foma è sul mercato da decenni. Ha detrattori a prescindere e amatori a prescindere per cui potresti trovarti davanti a recensioni diametralmente opposte. Io uso/ho usato molto le pellicole Foma soprattutto in 120 e 4x5 e trovo la Classic (100) e la Creative (200) valide, soprattutto quest'ultima che è anche quella che ti consiglio se scatti in 135. La Action (400) non la ho mai trovata di mio gusto per una resa in stampa un po' troppo “grezza”, mentre la 200 mi ha sempre restituito risultati ottimi quando leggermente sovraesposta. Per la reperibilità, probabilmente sarà introvabile nei negozi fotografici classici che tengono solo Ilford o Kodak, ma online la trovi facilmente, in particolare da Fotomatica. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 13:02
La Foma la trovi a un buon prezzo da Fotomatica. Diciamo che all'inizio conviene usarne un paio,... una 100 e una 400, e un prodotto di sviluppo, imparando a gestirli bene in fase di esposizione e sviluppo. Provare un po' di tutto crea confusione nei risultati. Le differenze fra le pellicole BN c'è.... piede precoce, o spalla che si abbassa prima, medi più pronunciati... ecc.... ma bisogna conoscerle bene per sfrutrarle ci vuole tempo..... è tante prove |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 14:19
Non so Schyter... Fate bene i conti perché mi sembra che comprando direttamente da Foma si spenda di più di spedizione rispetto a quanto si spende da Fotomatica... Quindi magari alla fine i conti pareggiano... E a quel punto preferirei comprare da un negozio che sono tanti anni che ci supporta. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:24
“ Non so Schyter... Fate bene i conti perché mi sembra che comprando direttamente da Foma si spenda di più di spedizione rispetto a quanto si spende da Fotomatica... „ Si ... infatti scrivevo "per ordini di un certo importo" ... quando prendo/evo carta, pellicole e chimica, diventava conveniente lo shop diretto in Foma ... ovvio che se prendo pochi rullini ... Ricordo che già prendendo le Foma 100 piane 4x5 e vari rullini 135 e 120, era più economico l'acquisto diretto in Foma. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 17:57
Ciao Vale, io uso la 100 e qualche volta la 400, le ho comprate inizialmente incuriosito dal prezzo allettante, poi mi ci sono trovato e continuo ad usarle. Mi viene difficile darti un consiglio preciso perchè io le sviluppo in Rodinal (e suo simili), quindi tutte le mie indicazioni valgono per la coppia pellicola/rivelatore. La 100 ha una sensibilità nominale che non arriva a 50 Iso, io (sempre con il Rodinal, che non sfrutta al 100% la sensibilità) la espongo a tra 25 e 40 iso. Questo non comporta problemi per me, io scatto solo su treppiede, ma in un uso a mano libera può essere un grosso handicap. Considera la Fomapan 100 come non più di una 50 iso quindi. Se vuoi una pellicola "lenta" e a grana fine, la Rollei RPX 25 è la morte sua, con una definizione superiore. La 400 la espongo a 160 iso, con il solito Rodinal, la grana già nel formato 120 si vede, può piacere o meno, io non amo a prescindere la grana e per il tipo di immagini che solitamente scatto, non mi serve avere una 400 iso nominali. La scelta dipende dalle foto che fai, caricare la fotocamera con una 400 può essere una buona idea (avendo cura di non esporla per più di 200 iso, meglio 160). La 100 se non vuoi esporla a 50 (e anche meno) non te la consiglio. Una nota, nel mio workflow (sempre con il rodinal), la FP4 è una 64 iso e la HP5 una 200, immagino che avrai capito che mi piace avere dettaglio nelle ombre . (spero di non averti complicato troppo la vita ) |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 18:07
mi sembra davvero un'esagerazione ... “ La 100 se non vuoi esporla a 50 (e anche meno) non te la consiglio „ |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 19:00
“ mi sembra davvero un'esagerazione ... „ Questa è la mia esperienza con il Rodinal, a 100 iso le ombre sono troppo chiuse (per i miei gusti). Nella fotografia che mi piace, i dettagli nelle ombre sono importanti e in questo modo riesco ad averne di più; è solo una quesitone di gusti. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 19:18
certo ... il Rodinal si mangia dai 2/3 ad uno stop di sensibilità... Dando per scontato che la ns amica nn stampi (ancora) con ingranditore ma scansioni ... potrebbe utilizzarla pure a 200 iso ... naturalmente senza cavalletto. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 8:41
|
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 9:19
Di Foma consiglierei la 200. Poi se la destinazione è la scansione e non la stampa la 200 è più moderna ed evidenzia meno la grana. A me piace esposta a 160 asa e sviluppata in id 11 oppure 320 asa e microphen |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:29
Ne usai un pò parecchi anni fa. La 100 non mi dispiaceva come emulsione, specie esponendola a 50 in hc110. L'ho usata anche esposta a 200 in diafine. Non mi è mai piaciuto il supporto, come sulle maco. Ma questo è un'altro discorso... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:25
“ La 400 la espongo a 160 iso, con il solito Rodinal „ per curiosita, ma quando sviluppi fai un pull oppure sviluppi per la nominale 400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |