| inviato il 17 Marzo 2022 ore 11:35
ePhotozione ha pubblicato la recensione della Panasonic GH6: la nuova mirrorless è stata apprezzata per l'ottima qualità d'immagine, la qualità costruttiva, l'ottima dotazione lato video e la stabilizzazione; per contro, lo svantaggio principale è nelle dimensioni, molto grandi per una fotocamera con sensore micro-4/3. Recensione completa : www.ephotozine.com/article/panasonic-lumix-gh6-camera-review-35932
 |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 12:11
L'ho vista proprio stamattina in negozio qua a Brescia, a vederla e' meno mastodontica di quello che sembra, per certi versi mi pare più' proporzionata della g9…poi certo essendo una micro 4/3 e'grande….a me interessa di più' la qualità di immagine per cui sono più attratto da questa in linea di massima che dalla om1…non mi interessa autofocus velocissimo o pippe mentali riguardanti resa ad alti iso quando scatto spesso con cavalletto da viaggio o al massimo a 800 iso….i 25.2 megapixel mi attraggono…chissà se faranno una versione fotografica con dimensioni più' compatte…il video non mi interessa poi bisogna avere anche gli apparecchi per vederli…a dir tanto potrei vedere in 4k…e mi basta la GoPro 9 |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 12:48
“ poi certo essendo una micro 4/3 è grande „ Questa è una comparazione, diciamo così, a parità di strumento GH6 e S1H: bit.ly/37r6Smn Quindi direi che la GH6 conferma che il M43 continua a essere più piccolo del 'full-frame'. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 12:50
va a finire che la vera rivoluzione è la gh6.. e ma pare che il comportamento iso sia eccellente fino a 12800, e comunque un file pulito fino a 400, ma si è capito se è retro illuminato o no? |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:16
Si però la s1h e' piuttosto mastodontica e poco aggraziata rispetto alle altre ff mirrorless… |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:18
“ va a finire che la vera rivoluzione è la gh6.. e ma pare che il comportamento iso sia eccellente fino a 12800, e comunque un file pulito fino a 400, ma si è capito se è retro illuminato o no? „ Ale, nulla di strano. Non è la prima volta che Panasonic zitta zitta, quatta quatta, assesta colpi decisi alla stessa concorrenza interna. Come auspicano altri, speriamo ripropongano lo stesso sensore su modelli più orientati alla fotografia, anche a me quel potenziale lato video non serve...già il reparto video di G9 e G90 per me è grasso che cola. Riguardo il sensore retroilluminato non so risponderti. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:34
Questo sensore fa sembrare anacronistico quello BSI della OM-1 dove non ha portato grossi miglioramenti lato IQ Qua invece maggior risoluzione e anche miglior tenuta ISO, sarà da vedere il Rolling shutter com'è ma se si posiziona a buoni livelli potrà essere il nuovo sensore d'occhiello del 4/3. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:37
A mio parere è più una videocamera con funzione foto , se non si fanno video risulta una spesa piuttosto inutile. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:37
Quello si, bisognerà aspettare una G9 Mark II con questo sensore e speriamo dimensioni più compatte di questa GH6 |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:57
In attesa della gx10 |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:58
“va a finire che la vera rivoluzione è la gh6.. e ma pare che il comportamento iso sia eccellente fino a 12800, e comunque un file pulito fino a 400…” Ma che luce c'era? Se non raffronta con altra macchina di generazione precedente, stessa scena, stesso scatto, non significa molto. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:21
E rhoken hai ragione…ma chissà se davvero la faranno…facessero una road map….a me del lato video non interessa una chippa….e aspetto….ma se non faranno mai una g10…..cambia tutto |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:31
“ Questo sensore fa sembrare anacronistico quello BSI della OM-1 dove non ha portato grossi miglioramenti lato IQ „ A me pare proprio di no, considerato che sono macchine ( e sensori ) pensati per scopi diametralmente opposti. |
user226917 | inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:34
Recensione a mio avviso molto approssimativa, lato IQ dà più spazio al 12-60 in kit che alle valutazioni sulla macchina. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 16:18
Beh il sensore BSI della OM-1 alla fine non ha dato tutte le promesse fatte come la miglior resa ad alti ISO o la miglior gamma dinamica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |