| inviato il 14 Marzo 2022 ore 19:58
Buonasera a tutti, essendo passato a ML (R3), chiedo se qualcuno ha avuto l'occasione di fare un confronto diretto tra le ottiche Canon EF 600L serie III (chiaramente con adattatore) e la controparte RF 600L nativa... Non per forza su R3, ma almeno per capire se si hanno reali vantaggi, soprattutto in termini di AF, considerando che da quello che ho capito, l' RF dovrebbe avere i motori AF con doppia alimentazione... P.s. considerate che il 600L serie III EF che posseggo ora, l'ho sempre usato su 1DX MKIII P.P.S. il senso è questo: siccome posseggo anche il 400L 2.8 serie II, se riuscissi a vendere entrambi gli EF e andare alla pari (o comunque vicino) a comprare il 600RF, potrei farlo... faccio avifauna, e da quando ho il 600 (2 anni), il 400 non l'ho più usato, se non nei piccoli capanni... (ma nel caso ho il 100-400)... Ditemi le vostre impressioni... |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 20:04
Ti consiglierei di evitare suggerimenti da forum per lo più fatti da esaltati del marchio riportando pagine e pagine di dati marketing trovati sul web (che trovi anche da solo) o voci per sentito dire. La migliore cosa è provarlo, cosa fattibile semplicemente affittandolo per 1gg. Valuti i benefici e decidi, anche perché le ottiche adattate vanno benone, sulla doppia alimentazione senza una R3 ci faresti poco e sinceramente non sono nemmeno convinto che ci siano differenze con il motore dell'is3 che lavora in modo diverso se usato con serie 1….proprio perché supporta due tipi di alimentazione (7v o 10v). Certamente avranno introdotto delle migliorie ma prima di spendere quelle cifre io verificherei bene il valore di eventuali miglioramenti. Ps Secondo te qualcuno che ha venduto un is3 per passare all'rf potra mai dire di aver fatto una sciocchezza? O darà impressioni su ipotetici vantaggi riscontrati ?…basterebbe vedere i comportamenti di persone su nuovi acquisti per darsi una risposta. Poi magari lo provi e va talmente bene e meglio di quel che hai da convincerti…ma provalo. Se non lo trovi in affitto contatta canon direttamente….fidati |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 20:31
“ Buonasera a tutti, essendo passato a ML (R3), chiedo se qualcuno ha avuto l'occasione di fare un confronto diretto tra le ottiche Canon EF 600L serie III (chiaramente con adattatore) e la controparte RF 600L nativa... Non per forza su R3, ma almeno per capire se si hanno reali vantaggi, soprattutto in termini di AF, considerando che da quello che ho capito, l' RF dovrebbe avere i motori AF con doppia alimentazione... P.s. considerate che il 600L serie III EF che posseggo ora, l'ho sempre usato su 1DX MKIII P.P.S. il senso è questo: siccome posseggo anche il 400L 2.8 serie II, se riuscissi a vendere entrambi gli EF e andare alla pari (o comunque vicino) a comprare il 600RF, potrei farlo... faccio avifauna, e da quando ho il 600 (2 anni), il 400 non l'ho più usato, se non nei piccoli capanni... (ma nel caso ho il 100-400)... Ditemi le vostre impressioni... „ A mio avviso l'unico metodo valido è provare di persona. Suggerisco di noleggiare le ottiche per una giornata e di fare delle prove. A quel punto potrai valutare se l'incremento di prestazioni sia significativo, testando le ottiche negli scenari in cui sei solito utilizzarle, e se valga la pena di acquistare le versioni rf o meno. Sicuramente non avrai alcun miglioramento in termini di qualità d'immagine, dato che lo schema ottico è - per ammissione stessa di Canon - identico alle versioni ef serie III. In teoria il passaggio dall'innesto ef a quello rf dovrebbe consentire di trasferire più dati e più velocemente, tra ottica e fotocamera, oltre al discorso del pin dedicato all'alimentazione aggiuntiva per il motore usm: mi aspetto che vi sia qualche miglioria oggettiva e tangibile, visto che si tratta di ottiche di una certa fascia di prezzo, e non di un 18-55 da 100 euro. Tuttavia, come scritto sopra, l'unica soluzione è testare direttamente le ottiche. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 20:47
Non so se fotocolombo affitti anche il 600, il 400 sono sicuro di sì (450€) verifica, altrimenti dovresti contattare canon (ma devi essere cps) chiedendo come poter provare tale ottica. Ovviamente nel caso chiedono una CC per copertura e dovrai firmare il solito foglio che se fai un danno o lo perdi sarai responsabile fino al prezzo completo dell'ottica (listino). Considerata la differenza di prezzo tra ef e rf evoterei qualsiasi mossa “sulla fiducia”. Hbd l'alimentazione aggiuntiva a mio avviso semplifica solo la gestione, un motore ac non è una trifase. Se hai una batteria a 10v non è che puoi mandare 10v su un contatto e altri 10v su un altro…. Dei pin di alimentazione possono far passare 7v e 10v, non ci sta bisogno di inviarli per canali separati, basta cambiare il voltaggio. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 20:48
Grazie ad entrambi, devo vedere se ho possibilità di noleggiarlo da qualche parte... Onestamente ho provato il 400 2.8 serie 2 (adattato su R3) e purtroppo sono rimasto deluso... ma è anche vero che ormai sono abituato al 600 iii... che ha l'elemento AF spostato più indietro (rispetto alla serie ii), e quindi più leggero e chiaramente più reattivo... Poi magari è questione di settare bene la macchina ecc... ma ho notato x esempio che passando da inizio pozza, a fondo pozza del capanno, la macchina non sa cosa diavolo focheggiare e se ne va a rane... è anche vero che ho lasciato la limitazione AF su full... Poi magari provo il 600 che è serie iii ed è un altro mondo... Mactwin, parlavo della doppia alimentazione dell' RF, proprio perché ho una R3... e magari qualcosa fa... Se non erro qualcuno aveva fatto un post con i settaggi della R3 x avifauna, ma non lo trovo... Potrei partire come base con quelli e vedere di affinare il tutto |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 20:57
Ho appena aggiunto un passaggio sulla doppia alimentazione. Con tutta la buona volontà mi pare semplicemente un messaggio marketing. Se hai avuto una serie 1 avrai visto che un is2 o un is3 usati sull'ammiraglia vanno decisamente più veloci che su serie 5 o apsc, quello è ovviamente legato alla alimentazione, che sulla 1 è appunto 10v. Ora non è che si sta parlando di motori aspirati e carburatori a doppia alimentazione…si parla di motori elettrici a corrente continua, un positivo e un negativo… Quei due contatti possono ricevere 5v o 10v, non è che devi mettere cavi diversi. Ha molto più senso il fatto che con più contatti si possa parallelizzare meglio la comunicazione dell'elettronica (comunicazione distanza, diaframma, is) il che potrebbe fornire una risposta più rapida. Ma tutto ciò andrebbe veramente valutato prima di spendere cifre simili. Un conto è prendere un ottica da un paio di migliaia di euro, un'altra è oltre i 10k, soprattutto quando si hanno più possibilità… |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:04
D'accordo Mactwin... ma non capisco cosa intendano con "doppia alimentazione"... non è che hanno dei pin in più per l'alimentazione AF rispetto agli EF?? altrimenti non me lo spiego... Non vorrei che con i pin aggiuntivi, distribuiscano "meglio" e più velocemente l'alimentazione e i dati al motore af, e di conseguenza sia più rapido.... Sta di fatto che già passare da un serie 2 ad un serie 3 (EF), già c'è un abisso in termini di velocità a mio parere... |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:14
Con adattatore rf certo che sì, l'is2 non è supportato come dovrebbe. Per i contatti mi pare chiaro che parlino di “alimentazione”, e l'alimentazione è come ho detto una…ci puoi passare sopra il voltaggio che ti pare se l'elettronica è predisposta (3v non sono un problema nella gran parte dei casi) non hai bisogno di fare doppie circuiterie, anche perché il motore è uno. Come ti ho detto gli ultimi supertele lavorano diversamente se dietro ci sta una batteria a 10v o 5v…e non hanno pin in più. I contatti in più varrebbero per “comunicazione”…parallelismo…non alimentazione |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:31
Mah... A parte che l'unica cosa da fare è affittare l'RF e provarlo di persona, come Marco ha prontamente suggerito, a mio modesto avviso il guadagno in termini di velocità deve essere cospicuo, anzi cospicuo al quadrato, anzi no... cospicuo al cubo per giustificare l'esborso di svariate migliaia di euro per riavere, oltretutto, una resa ottica invariata. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:35
Io personalmente non lo farei mai... ma io neppure avrei fatto il passaggio da reflex a mirrorless quindi il mio giudizio vale poco! |
user224375 | inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:40
e l'economia gira eccome se gira |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:44
Vedo di provare x bene il 600 EF che ho già.... Resta il fatto che ho un 400 2.8 II che ormai non uso più da tempo (tranne al capanno, perchè col 600 sono lungo) e onestamente mi piange il cuore... Potrei rivenderlo per prendere qualcosa di dedicato... ma il 100-500 RF mi frena parecchio per il fatto che è parecchio buio, e comunque possiedo già il 100-400 II... ma su R3 non so come vada... Paolo, ovvio che il guadagno dovrebbe essere sostanzioso in termini di prestazioni, se è l' 1% chiaro che non lo faccio... Ad ogni modo, grazie a tutti. P.s. la 1DX MKIII non l'ho mica venduta.... la tengo.... |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:49
Io terrei anche il 400 che è un gioiello….ma se non lo usi… Magari vendi 100-40 e 400 e prendi il 100-500 (che è nettamente più veloce di af) e ti tieni i soldi…potrebbe uscire altro che ti interessi di più. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:58
Eh... se si decidessero a fare un diavolo di zoom tipo il 200-600 sony che è una scheggia e pure una lama.... sarebbe il top... Purtroppo comunque devo dire che la R3 (che nessuno me ne voglia e spero di non alimentare flame o cose del genere, non me ne frega una mazza delle battaglie da forum), rispetto alla A1.... è parecchio indietro lato AF Ok, l'ho provata mezza giornata e basta la R3, ma un mio amico ha la A1 col 200-600 e so bene come va quella macchina... Io sono Canonista da sempre e non cambio perchè sarebbe un bagno di sangue con tutte le ottiche che ho (10 tutte serie L, tra cui appunto 400 e 600).... altrimenti se fossi partito da zero, visto che principalmente faccio avifauna, non nego che sarei andato dritto su A1 e 600 fisso... ma è anche vero che non si può sempre correre dietro a tutto.... |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:19
Marcus io non l'ho trovata così indietro, anzi alcune cose le preferisco, in altre preferisco la sony (soprattutto il rt). Fai bene a restare in canon, hai attrezzi eccezionali e puoi star sicuro che non faresti foto più belle. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |