JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Possiedo il 10-24 ma non la xt4 stabilizzata e mai avuto problemi con questa ottica con stabilizzatore attivo. Credo comunque che il problema sia dovuto alla stabilizzazione con i tempi veloci se poi (da quello che mi sembra di capire) erano attive ambedue le stabilizzazioni il rischio aumenta. A suo tempo vi sono state delle discussioni anche per l'ottica kit che creava questi mossi o sfocati.
Io non lo userei più su xt4. Mandare l'accoppiata in assistenza potrebbe risultare inutile perché potrebbero non riuscire a riprodurre il problema. Usi EFCS come tipo di otturatore? Dovrebbe minimizzare comunque il micromosso che nel primo scatto appare evidente.....
Bisogna mettersi il cuore in pace, io ho preso da poco una Fuji xt30 con il 15-45 ed il 50 230 entrambi tipo II come secondo corpo. Quando avevo xpro2 ed ottiche non stabilizzate non ho mai avuto alcun problema, ne ho avuti una marea con il 18-55 e xe2s o xe3. La fuji xt30 ha comportamenti strani con il 15-45 anche quando la stabilizzazione è disattivata, a diaframma 6.4 e 15mm alcuni scatti mostrano un decadimento nel terzo sinistro, è leggerissimo e non costante. La fuji xt30 non ha EFCS e non voglio usare solo l'otturatore elettronico.
Con questo voglio sottolineare che EFCS ed ottiche non stabilizzate per me rappresentano l'unica garanzia di affidabilità. Scelta che ho deciso di intraprendere con la canon R, il mio primo corredo, dove ho tutte ottiche non stabilizzate ( 200mm compreso) e non ho assolutamente problemi.
Nella prima foto, essendo le case elementi statici io vedo un maggior sfocato sulla casa di destra e perciò non un micromosso che dovrebbe essere su tutto il fotogramma. Per questo immagino un problema del movimento del sensore o della lente o ambedue dovuto alla stabilizzazione.
Non credo, nel primo scatto c'è micromosso....ed è pure asimmetrico (un bordo è peggiore vistosamente) , la tettoia scura in alto a dx ha il doppio bordo , a sx la situazione migliora. E' quasi certamente dovuta ad un'errata stabilizzazione con un movimento errato del sensore o del gruppo stabilizzatore lente. E' un rompicapo...in questo caso io l'ottica non la terrei a meno che con EFCS il problema non sparisca. Io ho avuto un problema simile di asimmetria del micromosso con il 18-55 e non si è mai risolto con più invii in assistenza.
Alcuni anni fa ho postato alcune considerazioni....forse il tuo problema è simile....
“ cioè mancanza di compatibilità all'interno dello stesso sitema „
Certe boiate meglio nemmeno pensarle un amico usa il 10-24 sulla xt3 e và alla grande, approposito, la xt4 l'hai presa usata o nuova? oltre a questo come già detto...meglio controllare il fw dello zoom
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.