| inviato il 10 Marzo 2022 ore 0:12
Sto pensando di cambiare sistema e passare da APS-C a m43. Il dubbio più grande che mi resta riguarda la gamma dinamica dei sensori (mi riferisco a quelli di fotocamere tipo G9 o la imminente OM-1). Voi quanto spesso vi ritrovate col scattare multiesposizioni? Io scatto unicamente fotografia di paesaggi, e non vorrei ritrovarmi col dover fare dei blending di multiesposizioni troppo frequentemente per ovviare alla mancanza di gamma dinamica del sensore :-) Con la mia attuale Fuji X-T2 mi capita raramente di fare delle multiesposizioni, perciò mi chiedevo se con un sistema m43, secondo voi, ci sarebbe molta differenza. |
user210403 | inviato il 10 Marzo 2022 ore 0:36
Ciao. Domani ti mando un paio di raw da postprodurre, così ti fai un'idea... Con lo scatto in alta risoluzione la gamma dinamica, soprattutto recupero ombre è infinito, ma il dettaglio viene un po' piallato.... Inoltre serve un treppiede robusto e zero vibrazioni, zero vento... L'high res della G9 crea molti artefatti, quello di olympus Em1iii è migliore... Lo scatto normale, permette un buon recupero di 1 stop sopra e 1 stop abbondante sotto, oltre si crea rumore e perdita sui colori... Comunque ti farai un' idea con i miei file... io sono passato da sony a6600 a Em1iii e non tornerei mai indietro... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 7:24
io uso una em1.2, i paesaggi non sono un problema per quel che riguarda la gamma dinamica, soprattutto se non scatti in situazioni veramente estreme ed hai un treppiedi. quello che a me crea più problemi è in realtà la morbidezza dei dettagli più lontani(se scatto una sola foto). uso anche una fuji x100s(ovviamente quasi mai per paesaggi) e penso che la differenza che noterai di più sarà proprio quella. |
user210403 | inviato il 10 Marzo 2022 ore 7:35
La mancanza di dettaglio dipende quasi esclusivamente dalla lente, per lo scatto normale... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 7:39
“ La mancanza di dettaglio dipende quasi esclusivamente dalla lente, per lo scatto normale... „ per i paesaggi su m4/3 uso esclusivamente il 12/40 pro. non è una vera e propria mancanza di dettagli quanto una morbidezza. io l'ho sempre attribuita alla diffrazione ma se hai suggerimenti sono sempre benvenuti. |
user210403 | inviato il 10 Marzo 2022 ore 7:48
Se guardi le foto a monitor al 100%, rispetto ad apsc o ff, si vedrà quasi sempre una leggera morbidezza nei dettagli... Anche col 12-100 succede .. Solamente con pochissime lenti non succede, ad esempio col 300 Pro... io ho provato a6600 con 18-135 Vs Em1iii con 12-100, e la combo sony vinceva per dettaglio catturato... Ma solamente guardando all 100% e oltre a monitor |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 7:48
Grazie Campos per la disponibilità! Io sono attratto dal m43 anche per la possibilità di lasciare il treppiede a casa, quindi scatterei a mano libera e espisizioni singole (salvo casi dove l'HDR è d'obbligo). |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 7:51
“ Se guardi le foto a monitor al 100%, rispetto ad apsc o ff, si vedrà quasi sempre una leggera morbidezza nei dettagli... Anche col 12-100 succede .. Solamente con pochissime lenti non succede, ad esempio col 300 Pro... io ho provato a6600 con 18-135 Vs Em1iii con 12-100, e la combo sony vinceva per dettaglio catturato... Ma solamente guardando all 100% e oltre a monitor „ non sono un pixel peeper. le foto le guardo a monitor ma lo zoom lo faccio solo per le correzioni. anche a mano libera comunque le foto sono ottime @augusto |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 7:59
Dalla xt2 alle g9 (uso entrambe) acquisti soprattutto in velocità operativa. Sono entrambe validissime come resa. Non uso quasi mai hdr, difficilmente se ne sente il bisogno. Se non c'è la luce giusta preferisco non scattare. Uso Fuji per urban e ritrattistica, mentre g9 per un uso più generalistico |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:03
ma la OM-1 non può fare un unico RAW HDR in camera? la OM-1 ha l'hi-res a mano libera quindi potrebbe compensare la mancanza di dettaglio, personalmente ritengo le immagini ottenute con M43 più incise rispetto a quelle che avevo fatto usando Fuji che combo usi su Fuji e che focale vorresti prendere? da qui selezionando la galleria della fotocamera che ti interessa puoi scaricare i RAW www.dpreview.com/sample-galleries?category=cameras |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:08
“ ma la OM-1 non può fare un unico RAW HDR in camera? „ la om1.2 può fare un unico hdr in camera ma è abbastanza fatto male da essere inutilizzabile, non ricordo però se ha l'output in raw non usandola mai. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:12
@Al404 Uso una X-T2 accoppiata al 10-24mm. Scatto quasi sempre wide ;-) |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:13
La differenza é circa uno stop, se esponi bene non c'è problema nel fare paesaggio ad eccezione dei contrasti estremi (dove in realtà nessuna fotocamera riesce con esposizioni singole). Più che altro non sono sicuro che abbia senso cambiare sistema, non é che con il M4/3 puoi "lasciare il treppiedi a casa": a parte il grande aiuto che il treppiede dà in termini compositivi, non puoi certo fare lunghe esposizioni a mano libera! Se vuoi l'IBIS prendi una X-T4 o X-S10 e risolvi senza troppi cambi. @Campos: in tutte le prove che ho visto l'hi-res Panasonic é risultato sempre nettamente superiore sia come dettaglio SOOC che come compensazione dei movimenti dei soggetti. In particolare il confronto fra l'hi-res della GH-6 e quello della OM-1 é impietoso a favore della Panasonic, mi pare strano leggere questo tuo commento. Riguardo ai recuperi specifichiamo bene che non é che ci sia solo 1 stop, le ombre le apri anche quando vedi tutto nero, ma come per tutti i sistemi le foto esposte male, quando recuperate troppo, fanno un po' schifo. Certo, non é come una APS-C o FF ma se uno legge di un solo stop pare che il file non sia praticamente lavorabile |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:17
@Aetoss Ho dimenticato di menzionare che non faccio lunghe esposizioni (gusto personale, non mi piacciono) quindi al massimo arrivo a scattare a 1/2". |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:18
non sò come sarà la nuova OM-1 ma con la em1 mk3 a mano libera non sono per nulla soddiafatto . e pensare di passare da xt2 a xt4 , visto che hai già lenti Fuji che non sono male ???? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |