| inviato il 08 Marzo 2022 ore 11:54
Canon ha annunciato che nei prossimi quattro anni arriveranno ben 32 nuove ottiche RF: in totale, nel 2026 il sistema Canon RF avrà ben 58 ottiche, comprendo tutte le focali a disposizione nel precedente EF. Qui potete vedere le ottiche RF attualmente disponibili: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon
 |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:07
Riporto qui quanto detto in precedenza in un altro 3d e che ha portato a un confronto costruttivo con diversi amici. Fujio Matarai, il CEO di Canon, durante la Conferenza stampa sulla strategia aziendale di oggi, ha fatto trapelare alcune notizie per noi interessanti. La premessa e' nota: il mercato delle fotocamere sta toccando il fondo dal punto di vista delle vendite e, dal punto di vista del numero di unità prodotte potrebbe continuare a esserci un calo a causa del continuo logoramento nella fascia bassa del mercato. Nel merito delle strategie commerciali della propria Azienda il CEO ha affermato che: 1) Canon rilascerebbe 8 lenti RF l'anno di qui al 2026 quindi, come dice l'Admin, ben 32; 2) Canon punta a diventare il produttore di fotocamere mirrorless numero uno al mondo; 3) Canon aspetta un aumento dei profitti razionalizzazione ed efficienza e talento della progettazione come gia' accaduto con il recente riutilizzo dei progetti di alcuni Supertele. Altri annunci sui sensori SPAD da destinare all'industria della sicurezza piuttosto che al mercato prosumer ci “riguardano” di meno. Fonti: global.canon/en/ir/library/results.html www.canonrumors.com/canon-ceo-32-more-rf-lenses-to-release-by-2026/ Il CEO ha poi parlato di: - un mercato in continua contrazione soprattutto nella fascia bassa fagocitata, evidentemente, dagli Smartphone; - un'Azienda molto attenta ai conti (linee di produzione comune per alcune tipologie di lenti un po' come avviene per i pianali delle macchine); - un'azienda che continuerà, come logico, ad investire sulle lenti RF tralasciando (ovviamente) lo sviluppo delle lenti EF la cui produzione, secondo me, cesserà a breve una volta esaurite le scorte. Sarebbe molto interessante sapere se e quante macchine Canon prevede di sviluppare di qui a 4 anni: tali progetti sono, infatti, a lunga scadenza al contrario di quello che alcuni pensano. A livello di lenti, dalla presentazione del Mount RF, Canon e' stata molto “generosa” mentre, lato corpi macchina ha introdotto “solamente” 6 modelli in 5 anni: - 2018: Canon EOS R; - 2019: Canon EOS RP; - 2020: Canon EOS R5 e Canon EOS 6; - 2021: Canon EOS R3; - 2022: Canon EOS R5c. Su quest'ultimo punto, però, bisogna spezzare una lancia a favore della Casa Biancorossa: i modelli presentanti saranno stati “pochi” ma sono stati rilasciati consistenti aggiornamenti dei FW tali da “modificare in una MKII” la macchina che li ha ricevuti. Nulla di nuovo, invece sulle linee di ricerca e produzione comuni: il punto, mi ripeto, non e' tanto la qualità della singola lente prodotta quanto il suo prezzo: linee comuni dovrebbero prevedere costi di vendita più bassi, se questo non accade a vincere e' la sola Azienda (e i suoi investitori). |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:11
La potenza di fuoco di Canon è impressionante. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:12
la segmentazione che c'era sulle reflex per me è sempre stata ridicola, 20 corpi che differivano tra loro di uno zero virgola (soprattutto apsc, l'ambito che mi interessa). per quanto mi riguarda, ben venga un corpo solo (magari due?) con tutta la tecnologia della casa. Ecco, da verificare i prezzi, visto l'andazzo. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:14
notevole |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:17
Raggiungerà' il primato peccato però' che come prezzi il sistema ed e' molto caro, forse il piu'caro |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:23
Raga..... Per me la cosa che deve saltare all'occhio non è tanto e solo il numero di lenti...era auspicabile che canon dismettesse l'ef e in parallelo rimpiazzasse con omologhi rf.... Il fatto notevole, e non troppo incoraggiante per noi, è il focus sul contenimento costi... È tempo di vacche magre signori...e se non c'è ciccia, i progetti e i prodotti ne risentono....io sto alla finestra, convinto che questo proprio non sia il momento giusto per comprare vetri rf.... Come gli anni tra fine 70 e inizio 80 non erano giusti per Acquistare delle stratocaster... Ad ogni modo vedremo |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:23
“ Canon ha annunciato che nei prossimi quattro anni arriveranno ben 32 nuove ottiche RF „ E' una ottica nuova ogni 6/7 settimane: vedremo ... Il problema, IMHO, è un altro: non riescono a consegnare molte lenti ora a listino, per le problematiche che si conoscano, chissà come faranno a starci dietro a queste. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:25
Ci mancherebbe non replicassero almeno la serie EF. Comunque Canon con gli annunci se li mangia tutti. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:33
“ 2) Canon punta a diventare il produttore di fotocamere mirrorless numero uno al mondo; „ E' un obiettivo interessante, che fa pensare a strategie complesse e su più fronti. Chissà se la competizione si baserà "solo" sulla qualità assoluta dei prodotti, oppure riguarderà anche i prezzi. Per dire, Sony in questi anni dà l'impressione di aver rincorso (e superato) Canon proprio in salita, prezzando la A7 IV sopra la R6 - che rispetto alla A7 III era cara, pur offrendo qualcosa di più -. Sono curioso di vedere cosa offrirà la nuova RP. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:37
Il CEO di Canon ha detto una sola cosa buona quando ha parlato di: "un mercato in continua contrazione soprattutto nella fascia bassa fagocitata, evidentemente, dagli smartphone". A parte il fatto che io questo lo dico da almeno tre anni, la cosa giusta da fare per raddrizzare i conti in perdita è forse quella di riciclare quanto già in produzione, quindi ZERO investimenti, presentando obiettivi a prezzi semplicemente fuori dal mondo? Posso nutrire qualche dubbio sulla riuscita di una strategia di tal fatta? |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:38
“ questo proprio non sia il momento giusto per comprare vetri rf.... Come gli anni tra fine 70 e inizio 80 non erano giusti per Acquistare delle stratocaster „ stai confrontando mele con pere Lenti fotografiche NON sono MAI un investimento ma un COSTO, così come tutti i beni ammortizzabili (forse qualcosa di Vintage, ma parliamo di collezionismo non di fotografia) Le chitarre hanno un mercato a parte, alcuni marchi non subiscono svalutazione altri addirittura aumentano di valore negli anni, non solo per i collezionisti ma per gli utilizzatori veri e propri. (e te lo dico perchè l'anno scorso grazie ad un amico e ad alcune sue conoscenze sono riuscito ad acquistare una Les Paul del 2000 ad un prezzo molto concorrenziale, tanto che fingendo di volermene disfare l'ho fatta valutare ad un altro negozio a meno di 2 Km di distanza col risultato che avrei potuto guadagnare quasi 400€ in mezz'ora...) |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:42
Più che nel contenimento dei costi speravo in una "terza fascia" tipo la linea oro di qualche anno fa, obbiettivi a metà via come prezzo e prestazioni tra la linea low budget f1,8/zoomoni e la serie L. Alla fine la linea low budget esiste con 16 f2,8 - 50 f1,8 - 24-105 - 24-240... sono ancora pochini ma sono un buon punto di partenza per un amatore. La fascia "medium" potrebbe essere composta da 35 e 85: mancano un 24 f1,8 IS e un 50 f1,4 magari IS pure lui e già buono a TA per chiudere il cerchio. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:48
Se fosse vero … Mi vien da dire solamente che nessuno può dire che con le lenti rf uscite Canon non abbia fatto ricerca. Sarebbe inesatto. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:51
Secondo me la linea oro è coperta dai nuovi RF non serie L. Comunque ben venga l'intenzione di sviluppare il sistema RF, mi sarei meravigliato del contrario PS: c'è già qualche rumor su quali saranno le ottiche sviluppate? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |