user77830 | inviato il 06 Marzo 2022 ore 21:30
...un'Arte...un'Arte nobile. Un'Arte non per tutti. Un'Arte, quasi a livello del Banco Ottico...molto quasi, poiché, la qualità espressa dal Banco Ottico è inarrivabile; ma la Stenopeica, richiede lo stesso impegno. Le fotografie con il buco di Schyter mi erano piaciute e mi avevavo solleticato la fantasia al punto che mi sono comperato una Holga Wide. Caricata la Holga con Delta3200 ho iniziato a scattare, secondo i parametri suggeritimi da Schyter quando eravamo insieme in atro forum. Morale: dopo brevissimo tempo ho abbandonato l'idea Pinhole...troppo tempo, troppo impegno, troppi dubbi, troppo troppo di tutto, eppoi, con la Holga non potevo fare "Street" e, dulcis in fundo, tutta questa storia per poi non raggiungere una qualità accettabile per me; un conto è godere del lavoro altrui, ma il mio deve essere incanalato nel percorso che mi sono scelto. La pellicola giace ancora nello scatolotto con il buco. Per praticare la Stenopeica bisogna essere posseduti da una formidabile forma di fachirismo; fachirismo che attira molti interlocutori ad apprezzare più l'approccio che la qualità stessa. Meglio, molto meglio la mia vecchia cara Leica M5 carica d'argento con gli eccelsi obbiettivi Leitz.
 ps...il 22.04.2022 è la Giornata Mondiale del Pinhole. |
user225138 | inviato il 06 Marzo 2022 ore 22:01
A proposito, che ne pensate del pinohole su fotocamera digitale? Un obbrobrio? |
user77830 | inviato il 06 Marzo 2022 ore 22:23
Un vero obbrobrio...un insulto alla deontologia dei fruitori del sistema. La Stenopeica la si coltiva con la pellicola.Punto! |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 23:54
Bah. Fai quel che vuoi con quel che ti pare Fotografo, fregatene delle deontologie anacronistiche e dogmatiche. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 1:10
Ognuno è libero di farsi del male come vuole. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 7:31
Provare costa poco, vendono dei tappi col buco già fatto. Provato uno su micro 4/3, ma sono rimasto poco soddisfatto del risultato. E poi non è che mi appassioni troppo la stenopeica |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 8:47
Secondo me (almeno per me sarebbe così) buona parte del divertimento starebbe nel costruirsi da soli gli strumenti e poi naturalmente utilizzarli. Acquistare semplicemente un tappo apposito per la mia macchina fotografica per poi scattarci le foto non mi ispira affatto; troverei molto più stimolante usare qualche attrezzo alternativo, magari un semplice barattolo del caffé, ma senza dubbio, ripeto, troverei molto divertente costruire qualcosa e poi utilizzarlo. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 12:37
ci ho provato, ma non dispongo di attrezzature adeguate a fare un foro del diametro giusto senza sbavature. ma secondo me anche quelliche vendono non sono sufficientemente piccoli per dare buoni risultati (troppo sfocato per i miei gusti) |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:50
Noctilux, mi sfugge qualche passaggio, la fotografia stenopeica è lenta per definizione e tu ci monti una pellicola 3200 iso? Non capisco, se fosse una scelta artistica (spiegata) non avrei nulla da ridire, ma in questo modo mi sembra che si stia snaturando il procedimento. Ognuno è libero di procedere come vuole certo, ma partire in questo modo mi sembra quantomeno singolare. Ti chiedo quindi il perché di una pellicola così "veloce". (E' solo curiosità non polemica ) Nella mia brevissima esperienza (ho una NOPO 6x6), per ora ho scattato 3 rulli (120) e non ho ancora capito come procedere. Per ora, vedo alcuni problemi: -spesso la focale delle camere stenopeiche è ultra-grandangolare con quel effetto di caduta di luce ai bordi e linee di "fuga" che non sopporto. -trovare una visione personale, che non sia il solito mare di velluto o le giostre che diventano dischi luminosi continui. -Capire quali sono i soggetti che beneficiano della scarsa risolvenza del obiettivo Non ho ancora capito quali siano i soggetti che "mi appartengono" per questo tipo di fotografia, che è assolutamente interessante, ma che va studiata con attenzione. Non concordo con il discorso del fachirismo, non ho avuto l'impressone che sia così diverso dal cercare la massima qualità con altri metodi. Semplicemente qui il tempo speso non servirà a cercare la massima qualità, ma per fortuna dico io, la fotografia per noi più rappresentativa. Credo che la forza delle pinhole sia proprio questa, eliminare tutte le questioni troppo tecniche che ci allontanano dal contenuto che vogliamo mostrare. Poi ovviamente si possono realizzare grandissime immagini coniugando entrambi i mondi, ma spesso mi sembra che si ponga troppa attenzione alla tecnica piuttosto che al contenuto. Davanti ad un quadro non ci chiediamo mai, con quali pennelli o colori sia stato realizzato, perchè dobbiamo farlo per forza quando guardiamo una fotografia? (effettivamente la fotografia stenopeica è una vera e propria filosofia, più che una semplice tecnica) |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 18:48
Davanti ad un quadro non te lo chiedi perché non sei un pittore. Magari ad un pittore il tipo di colore, di tela, di pennello e di pennellata interessa. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 21:10
Nesky, È vero può essere però nella cerchia di miei amici artisti (pittori in questo caso). Estimò si pone queste domande che puntualmente ci chiediamo noi fotografi. Non ha alcun valore statistico certamente, ma mi ha fatto riflettere. |
user224375 | inviato il 07 Marzo 2022 ore 21:49
“ ...un'Arte...un'Arte nobile. Un'Arte non per tutti. „ curioso , è la stessa definizione della pesca a bolognese |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 21:49
Io ci ho provato con la A7r... Un foro sul tappo, un pezzetto di carta Alu incollato sopra e un fiorellino fatto con uno spillo. I risultati? Beh... mah... boh... ... sfocatini... Se li ritrovo ve li mostro |
user77830 | inviato il 07 Marzo 2022 ore 22:26
Luca.Ballotta“ Noctilux, mi sfugge qualche passaggio, la fotografia stenopeica è lenta per definizione e tu ci monti una pellicola 3200 iso? Non capisco, se fosse una scelta artistica (spiegata) non avrei nulla da ridire, ma in questo modo mi sembra che si stia snaturando il procedimento. Ognuno è libero di procedere come vuole certo, ma partire in questo modo mi sembra quantomeno singolare. Ti chiedo quindi il perché di una pellicola così "veloce". (E' solo curiosità non polemica Cool) „ Prima di scegliere la pellicola mi ero informato presso altri fruitori utenti, tra i quali un paio mi avevano suggerito la Delta 3200 che, però, ad onta della sensibilità dichiarata, vanta un indice di esposizione di 800/1000iso; profittando anche del fatto di averne molte a disposizione, ho deciso di caricarla sulla Holga. Ma dopo qualche scatto ed una seria riflessione, ho deciso di lasciar perdere; non per mancanza di stimoli ma perché non avevo voglia di inziare un ulteriore percorso fotografico e di dedicare altro tempo per l'impegno che doveva essere piuttosto oneroso. Insomma, a differenza di Schyter e degli altri Stenopeicofili, non è scattata la scintilla e con la mia Holga, oramai abbandonata, non ho provato alcun tipo di Holgasmo. Il fachirismo/Pinhole è rapportato all'uso allegrissimo di Leica M3-M4-M5-M6-M7 |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 22:54
son piccole e leggere, devi solo impostare il tempo di posa e basta, non capisco la difficolta che hai avuto nel usarla, forse perche non ho mi usato una pinhole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |