| inviato il 05 Marzo 2022 ore 23:53
Ho già fatto qualche escursione in montagna coi cani ma in giornata, questa tarda primavera estate vorrei fare escursione stando una notte a dormire in tenda per poi fotografare Alba e tramonto, volevo chiedere a chi ha già fatto queste esperienze, come vi regolate con l'acqua in primis? Cioè ogni eventuale ruscello che trovo sul percorso già a certe altitudini e'di norma acqua potabile? Bisogna fare affidamento ad app particolari che mi indicano punti dove posso trovare acqua? Penso questo sia il problema principale, seconda cosa, portate un qualcosa per eventuali contrattempi ? Tipo punture di insetto…o peggio …di vipera?? Poi se ci sono altri consigli ben vengano grazie |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 16:42
Il primo è "tenere i cani SEMPRE al guinzaglio " |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 16:51
Penso che un kit antivipera sia prudente averlo principalmente per i cani ; credo che quello per gli umani vada bene anche per loro ma meglio chiedere al veterinario .L'acqua del ruscello io personalmente non la berrei ma per i cani non credo ci siano rischi : il pastore tedesco di mia figlia si abbevera regolarmente quando andiamo su ma non ha mai avuto problemi . Per il resto , cedo volentieri la parola ai più esperti . |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 17:17
Allora diciamo che ho due cani…uno e' quello dell'immagine di profilo, un airedaleterrier di dieci anni, che mi segue come un soldato, ubbidiente, ha subito intervento alle orecchie, per cui sente molto poco, e non c'è la possibilità che si spaventi con rumori improvvisi come quando era piccolo, il più delle volte lo lascio libero ed e' la mia ombra…poi c'è' altro cagnolino, fox terrier di 9 kili, di mia madre ma spesso lo tengo io, di tre anni, una peste super agitato, ecco lui per forza legato, o a me o al mio cane, che al limite mi fa da zavorra… voglio infatti chiedere anche al veterinario cosa portare, magari un qualcosa a base di cortisone…ok quindi i ruscelli ci può' stare buoni a sapersi, ho visto pure che ci sono kit per disinfettare l' acqua…
 Qua i miei assistenti…ho visto che nello zaino si può mettere una borsa dell'acqua come quella che usano i ciclisti, con tunisino che viene fuori così facendo aumento la quantità di acqua, però' magari non basta, devo vedere se esistono app dove vengono indicate fontanile o corsi d'acqua potabili |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 17:32
[IMG]
 [/IMG] …Billo l'acqua se la portava da solo! Cane cittadino, non si è però mai sognato di preoccuparsi di bere dove c'era l'occasione, sinceramente non mi starei a preoccupare, parassiti ne possono trovare in ogni dove, il veterinario potrà consigliarti profilassi eventualmente necessarie. Riguardo il guinzaglio certo, soprattutto per il fox terrier…per la sua (cinghiali soprattutto) e l'altrui sicurezza !(tutte le piccole specie che hanno diritto di starsene al sicuro da un “bulletto” in gita) Buona passeggiata! |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 17:38
Il pericolo maggiore per i cani in montagna sono le vipere, la loro curiosità di andare a vedere, sempre con il muso a terra può essere rischioso,ad ogni modo io sono sempre in montagna con il cane,viste tante,e chissà a quante siamo passati vicino ma non è successo mai niente. Per l'acqua,se sei in quota puoi far bere tranquillamente i tuoi cani in tutti i ruscelli e se sai,che sopra non c'è nessuna attività umana,tipo malghe o rifugi,se l'acqua scorre puoi bere anche tu. Naturalmente se sei in versanti dove non c'è acqua devi portarla anche per i cani, che soffrono caldo e sete più di noi |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 17:45
A certe altitudini dove non ci sono scarichi di abitati non mi sono mai posto il problema acqua, ovviamente prima di riempire la borraccia mi accerto se non conosco la zona. Quanto ad un'antivipera non sarebbe male avercelo,ma probabilmente più per icani(informati in merito),sicuramente a guinzaglio. Importante documentarsi su meteo e eventuali specifiche territoriali in cui intendi fare escursione |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 17:47
Mai bere acqua dai ruscelli - ho trovato il cadavere di un giovane camoscio in un torrente ai piedi di un ghiacciaio - comunque i torrenti sotto i 2000mt ( limite della vegetazione), scorrono in ambienti boschivi, o prati da pascolo, quindi facilmente contaminati - oltre, in prossimità dei ghiacciai, si tratta in maggior parte di neve sciolta, quasi priva di sali minerali ....da evitare |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 19:06
Ma se dormite in tenda il cane lo mettete dentro con voi giusto? Anche perché fuori andrebbe legato perché non scappi. Ci ho pensato anche io a fare un'uscita col cane, il mio però è 35kg |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 20:18
Allora proprio la mia Toelettatura è mi diceva che in estate sulle Dolomiti lei è il suo ragazzo assieme ai due cani nel tornare alla macchina, per loro fortuna a soli 5 min sul sentiero dalla macchina, il cane più' grosso e'stato morsicato da una vipera. Il ragazzo se l'è caricato sulle spalle e l'hanno portato velocemente dal veterinario. Pensavo al cortisone, comunque chiederò' al veterinario, perché c'è' anche il rischio magari di essere punti da un insetto, il gatto di mia mamma ad esempio era stato punto alla lingua perché quello stava a bocca aperta a giocare e lo voleva prendere in bocca, anche lì portato di corsa dal veterinario….si sì certo i cani dormiranno con me ci mancherebbe |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 21:30
Ciao Elleemme grazie per il tuo apporto, si quello più grosso ha una cosa simile alla tua, dove ci metto il cibo e le chicchere, il vero problema è che uno tira come un dannato e l altro fa da zavorra, oggi appunto ho fatto una passeggiata di prova qua sul monte sopra Brescia e a tenerli tutti e due legati su sentieri stretti non si riusciva a procedere …mi giravano attorno e avendo pure bacchette ingestibili, per cui il piccolo assolutamente legato a 3 metri di distanza, il grosso libero e mi seguiva tranquillo a Max dieci metri…bello quel tipo di guinzaglio che hai messo |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 21:35
E' il capo della spedizione che deve dare il passo: TU Loro dovrebbero starti davanti quindi la distanza tra te e loro sarà controllata come pure la distanza tra loro Nelle salite ti daranno anche un aiutino ma con questo sistema tu avrai sempre le mani libere per impugnare i bastoncini da trekking o impugnare una digitale , questa andrà fissata con la clip sullo spallaccio del tuo zaino. L'ispirazione è tratta dal Dog-cross (padrone/conduttore e cane legati tramite imbragatura-1 o 2 cani) Il guinzaglio fissato alla tua vita ha una certa elesticità controllata (ottimo per il cane iperattivo) e termina con il gancio a cui si agganceranno le corde finali che porranno i due compagni appaiati |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 22:19
Ma diciamo che quando camminiamo normalmente, in città o lago che sia, riesco a gestirli bene, ma tipo oggi che i sentieri erano stretti non era molto gestibile |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 8:05
In quel caso tiri a te il guinzaglio, avvicinandoli, ma deve essere metabolizzato il concetto che NON devono essere slegati. (imho) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |