| inviato il 05 Marzo 2022 ore 23:46
Mi capita spesso di fotografare partite di basket giovanile o dilettantistico in palestre con poca e spesso pessima luce (fari mal disposti, lampade con temperature diverse, ecc.). Tra tutte ce n'è una che da anni mi fa impazzire: prima con una Canon 7D, poi con una A 6300 e ora con una Sony 7 III. Gli scatti escono con una dominante giallastra che si toglie con alcune regolazioni in PP, ma il tutto mi costa un dispendio di tempo ben superiore a quello che mi serve di solito. Stessa sorte per le riprese fatte con videocamere: i settaggi standard-automatici non riescono a "sistemare" quella luce. Chiedo se e quali settaggi sulla camera potrebbero portare già in fase di scatto ad avere immagini cromaticamente corrette. Questo è un ritaglio di una foto come è uscita dalla fotocamera.
 Questo è lo stesso ritaglio ritoccato
 Grazie mille per i suggerimenti che riuscirete a darmi. Zuntghen |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 0:25
Prova a portarti un cartoncino grigio sul posto e bilanciare dalla fotocamera prima dell'inizio... |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 4:08
A quanto vedo è una questione di WB. Prova ad impostare on camera gli stessi valori della foto ritoccata (temperatura colore e shift verde/magenta), così dovresti risolvere. Facci sapere Edit: scatta in bianco e nero col contrasto a palla, così risolvi tutto |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 10:02
Se le luci della palestra sono in parte o completamente di temperature diverse non c'è bilanciamento del bianco unico che vada bene al 100%. Però l'esempio postato è un errore di WB o almeno così sembra, prima dell'inizio della partita occorre trovare un settaggio che vada mediamente bene e tenere quel valore, semplicemente facendo vari scatti di prova in varie parti del campo. Poi in PP si sistema tutto abbastanza in fretta comunque.. PS: ho iniziato anche io da pochissimo a fare qualche foto di basket dilettantistico per mio figlio, le palestre sono quelle che sono, sto prendendo man mano le contromisure ai vari problemi di illuminazione |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 10:54
Si ma in camera riesci a dare dei punti di Magenta. Almeno su Canon. Se Sony non te lo fa fare cambia brand |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 11:19
Anche io, su Nikon Z6II, riesco a modificare il wb selezionando il punto di taratura su una ruota dei colori, quindi volendo posso virare verso il magenta (anche con auto WB). Prova a vedere sulla tua macchina se trovi un'opzione del genere |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 12:15
Puoi fare tutto dal bilanciamento del bianco, hai la possibilità di spostare in maniera millimetrica ogni colore, serve solo esperienza. |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 12:37
Allora ora rispondo con calma. Conosco bene il problema visto che per 10 anni ho passato tutte le domeniche nei palazzetti, specie di pattinaggio dentro a una tenso struttura bianco con fondo verde.. e le bimbe sembravano malate, oltretutto scattavo in jpg e stampa immediata, quindi c'era poco da fare: o si faceva il bianco in maniera corretta oppure le foto facevano ca.ca.re con conseguente calo di vendita. Da quello che vedo, c'è una dominante verde ben presente e, come ti suggerisce giustamente Winnie, qualsiasi macchina ti permette di correggere la dominante verde/magenta anche in AWB. Queste dominanti imbarazzanti sono dovute al matrimonio (anche se lo chiamerei più orgia) tra i vari tipi di luce, la luce ambiente e ultimo ma non per importanza il (maledettissimo) pavimento, che riflette tutte le fonti luminose aggiungendo una propria dominante. È per questo matrimonio che la macchina non riesce a tirare fuori una roba decente. Smanetta sulle impostazioni del WB e cerca la via di mezzo. Il cartoncino grigio neutro potrebbe funzionare, ma sappi che proprio per quello che ti ho scritto non funzionerà in ogni posizione del campo e le dominanti si riproporranno come una peperonata. In pratica per fare una cosa ben fatta col WB è necessario rivolgersi a Germano Mosconi: lui saprebbe cosa fare. E ribadisco la soluSSSione definitiva: bianco e nero |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 13:19
Prova a impostare il bilanciamento del bianco dopo aver impostato una dominante che compensi quella delle luci,impostandoli come opzione personalizzata,sulle sony ce un quadrato con tutte le gradazioni e da lì puoi fare il viraggio oppure fargli fare la scansione direttamente da un punto e poi cambiare da lì. |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 14:28
Che siano delle luci con un CRI abominevole? Cioè l'indice di resa cromatica, se le lampade non emettono uno spettro dei colori sufficientemente ampio i colori degli oggetti saranno falsati. Cioè il colore di un oggetto è dato dalla frequenza che questo non assorbe ma riflette. Se quelle frequenze mancano non le riflette. Di solito si usano lampade a basso CRI in magazzini, cantieri, corridoi, ma magari hanno risparmiato per questa palestra. È evidente con le lampade gialle al sodio, se ne trovate ancora qualcuna per strada guardate che colore prendono i vostri oggetti. O meglio che colore non prendono. |
user231747 | inviato il 06 Marzo 2022 ore 15:29
Ragazzi, avete scoperto l'acqua calda? Quelle impostazioni on camera, regolazione wb, regolazione dominante è da 10 anni che si può fare. |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 15:41
Ok, grazie a tutti per la dritta. Non avevo mai avuto bisogno, meglio, non avevo mai saputo di aver bisogno di mettere mano in modo "serio" al WB. In generale ho sempre portata a casa scatti non particolarmente falsati con il WB automatico, a parte quelli fatti in quella palestra. Ora vado a studiare il manuale della fotocamera. Resta poi il problema delle "orge" di luci, ma questo non lo possiamo risolvere. Di nuovo grazie a tutti! Zuntghen |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 16:04
Era76, facciamo 20.. lo avevo sulla 10D |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 16:11
cartoncino grigio(di solito viene venduto singolo o insieme a quelli neri e bianchi), regolazione manuale wb scattando in loco e via, in alternativa un foglio bianco, sempre in loco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |