| inviato il 02 Marzo 2022 ore 18:36
Si, ennesimo topic da Foveon. Ma perche' aprirlo nel 2022? Perche oggi Adobe ci offre piu' potenza e piu' opportunita' di editing per quanto riguarda maschere e dettagli e grazie a kalpanika, ho scoperto che si pareggia o migliora cio' che esce da Sigma Photo Pro da un file foveon. Per proprieta' transitiva... lo stesso dovrebbe uscire da un file BIGMPX senza filtro o no.. usando SOLO Lightroom / Adobe Camera Raw... Proviamo. qua un file della a7r3 col 28 200 Tamron. Proviamo? www.dropbox.com/s/rotcw8xqjoqcc6e/_ULY9917.ARW?dl=0 |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 19:21
please 5000 lato massimi. qua la mia versione: i.postimg.cc/RFg20Sy8/ULY9917-2.jpg Un processo che implica una mascheratura di luminanza con separato setting, sharpening di fino in mascheratura e di mano pesante nel menu dettagli con valore basso, raggio medio alto e dettagli alti mascherati. Il tutto condito da un doppio parametro texture per replicare quella "sostanza" da Merrill. ah CHIAREZZA NEGATIVA. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 20:05
Elenca elenca! |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 20:15
DxO Photolab. Però il cuore forte che batte è il Cobalt Standard per la a7R3. Peccato che su DxO non siano compatibili i DNG sooc o quelli di Kalpa per il foveon-Q. DeepPrime usa un algoritmo che fa sempre un lavoro egregio, la correzione obiettivi del database è da prima della classe. Gli u-point sono un altro valore aggiunto a questo stupendo software. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 20:16
Io lo trovo ottimo ma un po' artificioso. Non la tua elaborazione ma la media di dxo. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 20:33
Ti do ragione quasi in toto. La differenza grossa la fanno i vostri profili Cobalt, che per fortuna li digerisce completamente. Anche con la mia xt-4 avevo riscontrato problemi coi profili originali del software, ma caricando quelli Cobalt specifici x lei, fa un ottimo lavoro anche con l'x-trance. Mi piace che ci metti una manciata di secondi a sviluppare un RAW muovendo 3-4 cursori. Una delle cose che apprezzo di più in questo software è che usa l'intelligenza artificiale per un paio di cose, ma è sempre facoltativo attivarla/disattivarla o dosarla. Certo, se calchi la mano arrivano Jeeg Robot e Mazinga a salutarti nell'immagine. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 20:44
Ma quindi usate solo un software oppure più software insieme? Perché solo ACR è una cosa, se aggiungi anche PS tiri fuori cosa vuoi.... |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 20:53
Azz mi scuso allora, Uly aveva chiesto di usare solo ACR/LR. Comunque PS nel mio caso serve a levare un po' di granella dal cielo rapidamente senza perdere texture. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 21:00
Nono dai cerchiamo solo acr, per dare il punch usando tutto ciò che permette, maschere incluse. E magari descriviamolo. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 21:04
Qui una prima elaborazione solo ACR, senza maschere. i.postimg.cc/9MRpD0Qx/ULY9917-2.jpg Ho agito solo su profilo colore (chiaro), texture, nitidezza, leggera riduzione disturbo. No sulla chiarezza. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 22:42
sisi MA COSA AVETE FATTO? |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 22:42
Non ho capito. State cercando di simulare un foveon? E poi quale, merrill o quattro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |