| inviato il 02 Marzo 2022 ore 17:38
Buongiorno a tutti, attualmente possiedo una Nikon D7500 + Tamron 10-24 + Sigma 18-35. Lavorativamente mi occupo principalmente di fotografia di architettura e immobili, ma anche e-commerce in studio, e fin'ora mi sono sempre trovato bene e ho tirato fuori ottimi risultati con l'attrezzatura in possesso, ma sento la necessità di passare a un sistemo più professionale, specialmente in ambito ottiche, quindi venderei e cambierei tutto. Detta questa premessa, le opzioni sulle quali sono dubbioso sono due: - Nikon Z6ii + 14-24 2.8 + 24-70 2.8 - Sony A7iii (eventualmente anche una A7Riii) + 16-35 2.8 + 24-70 2.8 So che entrambe le opzioni sono ottime e in ogni caso non credo farei una scelta di cui mi pentirei, ma vi elenco brevemente i miei dubbi, sperando di poter avere qualche parere in merito (magari da chi le ha provate o le usa entrambe) Sony - PRO: costo (tra i vari siti/negozi visti, spenderei 700€ in meno sul totale, 300€ in meno con la A7Riii), c'è da più tempo, a livello video ha S-LOG interno e sembra leggermente meglio. Autofocus leggermente migliore. - CONTRO: l'ho usata qualche volta e non mi ha mai trasmesso nulla, è un'ottimo concentrato di tecnologia senz'anima. Avrei 'solo' un 16mm e non un 14mm Nikon - PRO: Ho sempre avuto Nikon fin da ua delle prime compatte digitali nel 2003. Ergonomia e menù con i quali mi sento totalmente a mio agio. A livello fotografico la pulizia dei files è leggermente migliore (Test DPreview, ma si parla di piccolezze). Le lenti ho la sensazione che siano un livello superiore e i due mm in più a 14mm mi farebbero comodo. Schermo superiore. A livello video c'è l'opzione di registrare in N-LOG 10bit via HDMI, o addirittura in RAW, internamente no, ma applicando i profili di EOSHD Z-LOG si ottengono risultati decisamente lavorabili in post e rispetto alla Sony ha un bitrate più alto (144Mbps). Ha un'anima. - Contro: costo (la differenza un po' si sente, ma pensando che sarà un sistema che terrò per anni, sul lungo periodo non mi influirebbe eccessivamente). Durata batterie di 1/3 ( anche vero che ne ho già alcune, e in studio la utilizzerei lasciandola in carica) (Più tutti gli altri dubbi che ho e ora non mi vengono in mente) Tra l'altro praticamente nessun negozio a Milano ha una Z6ii per poterla provare e vedere insieme alla Sony. Detto questo ringrazio già chi vorrà aiutarmi dandomi il suo parere. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 17:49
Per il genere di foto che fai il corpo penso non ti faccia differenza diciamo invece che 14-24 e 16-35 per foto di interni / architettura non sono proprio la stessa cosa A me interesserebbe sicuramente di più la opzione col 14 |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 17:52
Sono entrambe due super macchine e le doti di lenti eccellenti. Quello che posso dirti è di provarle in negozio per farti un'idea più precisa su come le senti e, sicuramente, la A7RIII per i generi che prediligi. Farei un pensierino anche al Sony 12-24 F4, perdi uno stop rispetto al fratellone F2.8, ma è quasi altrettanto eccellente ed hai una coppia di zoom micidiale, da 12mm a 70mm, tutto di ottima qualità. Esiste anche il 12-24 F2.8 ma è assai costoso. Ultima alternativa di grande qualità, il 14-24 Sigma, sempre F2.8, perdi 2mm, ma risparmi parecchio e resti su F2.8. Sul senz'anima non metto becco, perchè è, semplificando molto, il motivo per cui ho abbandonato un ottimo corredo Sony, pur riconoscendo la qualità al top. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 17:52
Sinceramente non saprei aiutarLa, dato che non conosco nessuna delle due (ho solo provato la z6 per poco tempo, di certo non abbastanza per poter esprimere un vero e proprio giudizio). Leggendo l'apertura della discussione mi ha tuttavia colpito questa parte: “ l'ho usata qualche volta e non mi ha mai trasmesso nulla, è un'ottimo concentrato di tecnologia senz'anima. „ Mi sembra un 'contro' di una pesantezza tale da indirizzare la scelta verso Nikon, dato che spesso il primo contatto è quello davvero decisivo nella scelta di una fotocamera. Per il resto, per sentito dire so che si tratta di due ottime macchine: difficilmente chi ha scelto una delle due è tornato indietro, perciò ritengo che, in ogni caso, possa cadere in piedi. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 17:55
Scegli lo strumento con cui ti trovi meglio. Sony ha anche i 12-24, un f4 e un f2.8. Certo il top per il genere architettura sarebbero gli obiettivi decentrabili, come il 15mm della Laowa che c'è tanto per Sony quanto per Nikon. Se ti trovi bene con Nikon, resta in Nikon. Dato che lo fai di lavoro, devi usare gli strumenti che ti mettono più a tuo agio. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 18:10
Certo c'era anche l'opzione 12-24 2.8, anche se ha un costo decisamente superiore, e la lente frontale bombata permette di usare solo filtri a lastra (scomodi nelle occasioni in cui li userei). E con Sony c'è anche l'opzione Sigma, con la quale comprerei due lenti 2.8 al prezzo di uno, ma visto che voglio una soluzione definitiva li ho esclusi. Concordo per i decentrabili, in futuro sicuramente lo terrò in considerazione, ma non occupandomi esclusivamente di architettura, preferirei una lente zoom, non completamente manuale (sia per quando viaggio, sia quando faccio video). A prescindere dai dettagli tecnici essendo entrambe ottime opzioni, il fattore anima mi spinge totalmente verso Nikon, quello economico verso Sony. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 18:16
Puoi prendere anche la z6i che fa le stesse cose della z6ii (a detta dei nikonisti, io non ho Nikon). Se devi andare di Sony meglio la a7riii anche solo per il mirino decisamente migliore di a7iii. E se proprio vuoi risparmiare il Tamron 17-28 f2.8 non ha troppo da invidiare al GM. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 18:18
Difficile dare consigli senza aver provato entrambe le macchine. Io, quando avevo la D800, ho provato più volte le Sony A7 ma non è mai scattata la scintilla. Alla fine sono restato in Nikon con la Z6. Vero che da fotoamatore tanti problemi non me li devo porre. Due domande, il 24-120 f4 S non potrebbe essere preferibile come scelta sullo zoom medio-tele per la Z6II? Hai valutato anche il 28-75 f2.8 per contenere i costi? |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 18:27
La Z6 l'ho scartata essendo la prima versione di mirrorless Nikon, e soprattutto perchè supporta solo CFExpress e ha un solo slot. (attualmente lavoro con un solo slot e mi è andata bene, ma vorrei averlo doppio per un backup immediato) In più non registra in 4K a 60fps (altro contro per Sony) Il 24-120 non l'ho considerato, sopra i 70mm non andrei praticamente mai, a parte per qualche ritratto, e preferirei comunque il 70 2.8 (o in futuro un 85mm dedicato). Il 28-75mm sarebbe un'opzione più economica per il momento, ma non ho un urgenza imminente, quindi meglio aspettare un mese in più e prendere il 24-70 2.8 |
user231747 | inviato il 02 Marzo 2022 ore 18:29
Per i tuoi generi e se vuoi qualcosa di professionale allora devi prendere anche un decentrabile Nikon, anche se un 19mm, in interni puoi comunque fare delle magnifiche panoramiche senza quell'effetto di ultra grandangolare che avresti con un 12 o 14. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 18:40
Nikon d850 |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 18:46
Il decentrabile sarà un'opzione futura, ma attualmente fuori budget. La Nikon D850 è esclusa, dovendo cambiare tutto non mi farei un corredo reflex |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 18:53
Ottica Bongi a Firenze, sabato scorso aveva Z6ii in negozio. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 19:01
Ma anche io ti consiglierei più che il corpo macchina, delle ottiche decentrabili. In passato avevo fatto anche io un po' di architettura, interni di hotel, b&b e con i software un po' sistemi le linee cadenti. Però quando fotografi qualcosa di grosso e non riesci a stare alla giusta altezza, il decentrabile regala una qualità senza compromessi posticci in post. Ciao |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 19:06
Nikon z 6 II , |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |