RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I miei primi scatti in analogico (ripropongo)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » I miei primi scatti in analogico (ripropongo)





avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 12:44

Buongiorno a tutti! A causa di un errore da novizia del forum purtroppo la discussione del mio primo post è stata chiusa, perciò la ripropongo di seguito, senza caricare le foto:
Mi chiamo Valentina e sono nuova nel forum. A giugno dell' anno scorso, affascinata dagli scatti su pellicola, ho acquistato la mia prima macchina analogica, una Minolta x700 con tutto il suo corredo di ottiche: il grandangolo 28 mm f2.8, il rokkor 50 mm f1.7, il 135 mm f3.5 e il tele rokkor 200 mm f4. Premetto che di fotografia non ne sapevo nulla, non avendo mai scattato con una reflex, nemmeno digitale, dopo aver studiato i primi rudimenti su diaframma, tempi e composizione mi sono avventurata in questo fantastico mondo! Spero un pò alla volta di approfondire sempre di più quello che serve per scattare delle belle foto, intanto vi faccio vedere qui di seguito i miei primi scatti in b/n e poi gli altri a colori (ci sono anche scatti realizzati con le altre macchine che ho acquistato in seguito, ovvero una zenit122 con ottica Helios 58 mm f2 e Icarex 35s con ottiche Tessar 50 mm f2.8 e Super Dynarex 135 mm f4). Se vi va fatemi sapere la vostra opinione su queste macchine e anche consigli e pareri sugli scatti che avevo caricato nel primo post! Ciao e grazie dell'attenzione

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 19:24

Ciao Vale .. il tuo posto mi è incuriosito ed allora sono andato a vedere le tue foto .. hanno tutte il carattere analogico e se è la prima volta che scatti fotografia con una fotocamera ti faccio subito i miei complimenti . A me piacciono tantissimo ma il mio sguardo non è da fotografo ma da una anima artistica con una fotocamera e le tue foto sono molto artistiche !!
Una domanda la voglio fare .. come l'hai passate (foto) per il digitale ?
Un saluto

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 20:09

Spero che tu sia partita col piede giusto ed applicato il SZ ai tuoi scatti in b/n, oltre ad aver acquistato la Trilogia di AA e BtZS di Phil Davis ... Confido che tu abbia studiato parecchio prima di aver caricato la pellicola. Ovviamente do per scontato che avrai scattato per le ombre e sviluppato per le luci, così come avrai stampato con ingranditore.

Se così non fosse ti consiglio di esimerti dal continuare a fotografare in analogico ... partiresti col piede sbagliato e ti trascineresti in continui errori non rimediabili.

Delle tue fotocamere conosco la Zenit 122 ed il suo Helios. Roba da starci lontano ... valgono niente e non ti aiutano ad imparare.
Consiglio vivamente per la pellicola, una fotocamera all'altezza; Leica M6, Rolleiflex 2.8F, Hasselblad 503 (cw). Eeeek!!!

user77830
avatar
inviato il 02 Marzo 2022 ore 23:17

Non capisco come Schyter abbia ancora il permesso di scrivere le solite e noiose banalità in questo forum...davvero incomprensibile!

Ma vediamo di dare la giusta importanza a chi se la merita: Ciao Valentina...innanzitutto, complimenti per la tua ardua decisione di metterti in gioco con la pellicola: gran cosa, oggi, in piena e continua ingestione vorace del digitale, che produce i soliti noiosissimi files, e tutti con la medesima insignificante impronta...quasi quanto i messaggi di Schyter.Sorriso

Buona scelta Minolta per il colore ed ottima scelta la Icarex con i meravigliosi Zeiss che con BW esprimono al meglio le proprie stupende peculiarità.

Non capisco il motivo di avere la zenit 122 con ridicola lenticchia russa che, oltretutto, provoca grande quantità di sgradevole granulosità;perciò, da buttare nella spazzatura o, al limite, da utlizzare come ferma porte...non come fermacarte poiché te la ritroveresti in continuazione sotto gli occhi e potresti essere vittima di noiosa nausea.

Viste le tue fotografie: Decisamente piacevoli quelle realizzate con Minolta...assolutamente sgradevoli le foto fatte con il corpo russo e con lenticchia russa.

L'inizio è sicuramente promettente e, se insisterai a fare fotografia, certamente potrai andare incontro a buone soddisfazioni; soddisfazioni che cresceranno in maniera corposa se avrai la possibiltà di "regalarti" una Magnifica, Mostruosa, Meravigliosa Leica M6 con un bel Summicron o, Elmarit.

Infine, un piccolo appunto inerente la stampa: Stampare con l'ingranditore è certamente affascinante, ma rognoso.
E cioè, prima di poter ottenere una decorosa stampa dovrai impegnarti fortemente.
Meglio una scansione o duplicazione - come faccio io - e una bella stampa Epson - come faccio io -
Ti garantisco che le stampe Epson sono decisamente più affascinanti delle mosce Polyt e, se ben realizzate, anche meglio delle baryt.
A presto






avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 0:09

Ciao Valentina, anche io ripropongo quanto scritto precedentemente in risposta al tuo post così severamente chiuso (vedo spessissimo discussioni in cui chi le apre posta proprie foto per ricevere, più o meno velatamente commenti, ma non mi pare vengano chiuse con tanta solerzia, ma in effetti quelle non sono foto scattate con pellicola, argomento che desta in molti una certa antipatia).
Innanzi tutto devo dirti "brava!", sei la dimostrazione che si può scattare a pellicola anche partendo da zero, che non è necessario usare una digitale e fare migliaia di scatti e rivederli subito per imparare a fotografare; del resto si è fatto a meno di queste facilitazioni per 100 anni, non vedo perché non dovrebbe essere possibile oggi, basta usare il cervello.
Ti do anche io il benvenuto, da fotoamatore 100% pellicola!

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2022 ore 6:19

benvenuta nel club figli di un dio minore, fa piacere vedere l'entusiasmo di chi inizia a fotografare in analogico, vedo che anche Tom e Jerry a loro modo ti hanno data la benvenuta MrGreen


avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 7:07

primo consiglio: lascia perdere i consigli dei puristi del meccanicismo e continua con le tue camere finchè non ti sentirai pronta per cambiare sistemi e/o ampliare il parco macchine.

riguardo le foto, ti consiglio di lavorare di più sulla composizione, alcune sono molto carine, altre molto meno.

per quanto riguarda grana ed imperfezioni...bhe li è una questione di gusto, se ti piacciono perchè non sfruttarle ed implementarle nel tuo stile?

non ti fermare, continua, la pellicola da molte soddisfazioni, se poi fai lo step successivo(sviluppo e stampa) godi veramente tanto.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 8:50

Ciao Valentina.
Innanzitutto benvenuta sul forum e, più ancora, benvenuta fra noi fotografi a pellicola, o chimici che dir si voglia ma comunque mai analogici!
Ho dato uno sguardo alle tue fotografie, in esse ovviamente si nota una certa acerbezza non disgiunta però da un occhio curioso e fattivo, anzi propositivo più che fattivo.
Il mio consiglio, per quel poco che può valere, è di frequentare questo forum, chiaramente, ma ancor più quello di iscriverti presso un circolo fotografico dove avrai la possibilità di incontrare, de visu, delle persone in carne e ossa, e non solo degli avatar più o meno rispondenti alla persona con la quale ti trovi a interloquire.
Senza contare che in un circolo puoi conoscere anche, e direi soprattutto, delle persone con cui uscire sul campo a fotografare... invece di stare chiusa in una stanza a scrivere!

Per il resto che dire: tanti auguri Sorriso
Paolo.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 9:23

Ciao Vale,

ho visto la galleria e mi condivido le mie impressioni (prendile come tali e non come una verità assoluta ovviamente...)

Parliamo del "contenuto" delle immagini e non dei tecnicismi, se non quelli connessi al messaggio che si vuole esprimere.

BN

Apprezzo la foto del ponte di legno (è forse Bassano del Grappa), per l'uso corretto del linguaggio, i toni sono ok e le montagne sfumate sullo sfondo danno forza all'immagine. Il muretto in basso a destra (che non è completamente a fuoco) è da eliminare, non conferisce nulla all'immagine e crea confusione.

La foto delle statue, una citazione di Ghirri, la trovo ok, ma la casa sulla destra è troppo attaccata alla statua; deve essere staccata dallo statua per aumentare l'importanza di quest'ultima. Magari anche un formato meno 3:2, tipo 4:5 o 6:7. Magari anche indietreggiando un po' per ridurre in altezza le statue.

Le altre non mi convincono, alzare la fotocamera verso l'alto è sempre rischioso e non sempre è la scelta migliore. Nelle immagini con forti linee cadenti, l'impressione è quella di non aver avuto abbastanza spazio e questo è il risultato. Per quanto mi riguarda, questa impressione è da valutare assolutamente.

Quella del lago, sembra la tomba Brion, l'inquadratura frontale è convincente ma vuole eseguita correttamente, le linee devono essere dritte, quando hai un soggetto (specialmente di architettura) questi "dettagli" sono la sostanza della fotografia.

Continua così, sei sulla buona strada.

Giusto una considerazione finale, considera sempre che chi guarda le foto se ne frega assolutamente delle difficoltà nell'eseguirle, guarda solo il risultato finale. se per esempio nella foto del ponte non c'è la possibilità di eliminare il muretto in basso a destra, chi la guarda non se ne frega nulla, sta male e basta (sempre di opinioni parliamo eh...), ed è giusto così.

P.S. le immagini che apprezzo di più sono quelle dei cani, con colori falsati (pellicola Lomo forse?) totalmente informali, in quelle immagini non hai voluto fare niente di speciale e risultano a miei occhi più "rilassate" ed azzeccate.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 11:00

Ciao Valentina
io ti scrivo una cosa fuori dal coro (non me ne vogliano gli altri utenti del forum, lo faccio senza malizia MrGreen ) che ho imparato da Andrew Price, uno dei 3d artist più famosi del mondo: non ascoltare nessuno. MrGreen Prendi qualche artista che ti piace e fatti ispirare da loro oppure ascolta chi ha delle posizioni importanti come appunto professionisti, artisti affermati, insegnanti... ma anche lì non prenderei mai tutto per oro colato. Ma non per un fatto di cattiveria eh, semplicemente perché, statisticamente, siamo tutti utenti medi. Quindi su 10 commenti probabilmente 1-2 sono realmente utili, 6-8 stanno nel mezzo, 1-2 sono realmente inutili se non dannosi. Io credo che in ogni caso il tempo insegni. Più pratichi l'arte, più ne guardi, studi e analizzi, più le sue regole ti entreranno dentro senza che nessuno te le venga a dire. E in definitiva il tuo modo di fotografare, dipingere, suonare, ballare, non te lo può spiegare nessuno (devi comunque sapere le regole di base per infrangerle e creare qualcosa di nuovo)
Ovviamente anche il mio commento fa parte della media, quindi potrebbe essere uno dei 1-2 dannosi MrGreen
Per esempio ti direi di non scattare in analogico per un fatto ecologico e di utilizzo di componenti animali, ma qua inizierebbe una guerra fratricida MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 12:29

Ho conosciuto Valentina di persona (abitiamo in posti non lontani): è una ragazza simpatica e volenterosa, che ha voglia di imparare e crescere in ambito fotografico. Tra l'altro, ha fatto la difficile scelta di cominciare direttamente con l'analogico, una scelta coraggiosa e fuori dal coro. Guardando le sue fotografie, si capisce sicuramente che è ancora agli inizi, tuttavia secondo me si vede anche che ha un buon occhio per forme, proporzioni, inquadrature.

A mio parere, Valentina, se non ti perdi d'animo e coltivi questa bellissima passione studiando, apprendendo dai grandi fotografi, sperimentando, troverai la tua strada e arriveranno belle soddisfazioni. Questo è quello che penso e ti auguro.

In ultimo, non farti sviare da chi dice che la tua attrezzatura non vale niente. Sei all'inizio, giustamente stai attenta a come spendi i tuoi soldi, e la fotografia non è e non deve essere solo una cosa che riguarda chi si può comprare una Leica o una Hasselblad, ci mancherebbe altro!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 12:34

Ciao Valentina, benvenuta anche da parte mia.
Bello leggere di persone che seppur all'inizio si approcciano alla pellicola, e non al più semplice ed immediato digitale.

Posso chiederti che pellicole usi?

Riguardo alle tue foto, come inizio vanno benissimo. Ti posso consigliare alcune letture, in particolare Andreas Feininger, sulla baia trovi diversi suoi libri, sono piacevolissime, oltre che utilissime letture. Ci sono infatti alcune regole che vanno conosciute e che unite alla scelta del soggetto e della luce, ti faranno migliorare fotograficamente.


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 13:00

Ciao Valentina, vedo con piacere che il mio ritorno alla pellicola trova sempre più "compagnia".

Anche io direi che puoi fare a meno della Zenith con l'helios, piuttosto vedrei di sostituirla con un MF, li si che apprezzeresti molto i negativi.

Se vuoi passare alla stampa ti consiglio di procurarti un libro che ti faccia capire il processo dallo scatto alla stampa.

Altro consiglio é quello di trovare una pellicola e fare le prove su quella con magari un solo sviluppatore, proprio per arrivare a uno stile di foto che ti aggrada.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 13:05

Consiglio vivamente per la pellicola, una fotocamera all'altezza; Leica M6, Rolleiflex 2.8F, Hasselblad 503 (cw).


Dimenticavo la cosa più importante ... naturalmente queste fotocamere andranno caricate con Velvia (!!!), viceversa i risultati non potranno minimamente essere presi in considerazione. (le ottiche altrettanto coeve alle fotocamere ... Leitz per Leica e CZJ per Hassy ... la Rolleiflex ha ottica fissa), tutto il resto può andare direttamente nella differenziata ... a partire dalla Zenit, passando per la Icarex e finendo con la Minolta. Tutta rumenta/frecciame...
Non deve mancare naturalmente il Sekonic C-7000 SpectroMaster ...

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 13:07

Dimenticavo la cosa più importante ... naturalmente queste fotocamere andranno caricate con Velvia (!!!), viceversa i risultati non potranno minimamente essere presi in considerazione. (le ottiche altrettanto coeve alle fotocamere ... Leitz per Leica e CZJ per Hassy ... la Rolleiflex ha ottica fissa).
Non deve mancare naturalmente il Sekonic C-7000 SpectroMaster ...


MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me