| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:01
Ciao amici, mi vorrei avvicinare al mondo macro, premetto che al momento non ho un target definito, mi piacerebbe qualche fiore e anche gli insetti. Ho cercato un po' in rete e come focale penso di stare sui 100 mm. Budget circa 400€. Grazie mille a tutti |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:10
Sigma 105 f/2.8 ; non ne ho esperienza diretta ma se ne dice un gran bene ; con poco più del budget a tua disposizione dovresti poterlo prendere nuovo . |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:19
Grazie del passaggio Wolfschanz. Ho guardato un po' in rete e come dici tu non è male. Aspetto altri suggerimenti da qualcuno che possiede un ottica macro |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:37
Premesso che tutti i macro sono buoni obiettivi, darei uno sguardo al Canon EF 100 f/2.8 USM. Io lo uso con soddisfazione su 70D e 6DII. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:42
Grazie del passaggio Roy72chi. È una delle tre lenti a cui stavo pensando. Non le elenco al momento perché vorrei consigli da chi fa macro e vorrei sapere che lenti usano. Grazie ancora del passaggio |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 15:03
Allora amici, la scelta ricade tra il Canon 100 macro normale (no serie L) ed il sigma 105 os. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 15:44
Parliamo però di un obiettivo di parecchi anni fa , che hai reperito nell'usato , dico giusto ? Perché il 100 macro f/2.8 tutt'ora in catalogo è per l'appunto serie L , se non sbaglio ... |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 16:00
Ciao, io possiedo il Canon EF 100L e non posso far altro che consigliarlo per qualità e soprattutto per la versatilità nell'utilizzo rispetto agli altri marco, perché oltre ad essere 1:1 e molto nitido (come i buon macro) dispone anche di IS per essere usato a pure a mano libera per scatti di particolari e di dettagli. Inoltre ha uno sfocato molto bello per essere un macro e per questo può essere usato anche per fare ritratti. Io ultimamente l'ho usato meno perché ho smesso di fare macro, però lo uso affianco ad altri obiettivi per paesaggio e ritratto e mi soddisfa molto. Avendo già 50L e 200Lii che uso anche per ritratto e volendo acquistare il 100-400 per paesaggio dovrei venderlo per monetizzare non facendo più macro, ma è così bello che ancora non ho avuto il coraggio e sto valutando di tenerlo comunque. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 16:09
Si esatto Wolfschanz, lo prenderei usato con garanzia di 2 anni, tenuto come nuovo. Purtroppo il serie L non lo posso prendere |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 16:22
Sia con il tamron 90mm vc che il signa 105mm Os ti troverai bene. Il tamron tende un pelino sui toni freddi, il sigma sui toni caldi. Lo stabilizzatore se cè può tornare utile nei close-up a mano libera. il sigma con 2 anni di garanzia e 2 paraluce lo trovi a 380-390euro il tamron con 2 anni di garanzia lo trovi intorno ai 460 euro Alternative s/stabilizzatore? Tokina 100mm a 320-330 euro Sigma 180mm con collare/piedino a 390 euro c.a. Se un domani vorrai superare il rapporto 1.1 macro ti basta cercare un extender 1.4x kenko DGX usato che mantiene l'af se montato su ottiche da 90mm in su generando 2 situazioni: -a parità di distanza un ingrandimento maggiore -a parità di ingrandimento una ripresa più lontana Su FF consiglierei di superare i 100mm di focale per non essere troppo vicini al soggetto vivente e non ombreggiarlo o disturbarlo. Tra un sigma 105mm os e un canon is 100mm essendo simili come quotazione usato? Personalmente sceglierei quello stabilizzato ... quindi il sigma xchè a volte non possiamo ricorrere ad un treppiede con testa dedicata e plamp. (imho) Ciao, Lauro |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 18:45
Grazie mille del tuo passaggio Lauro, mi hai tolto davvero in sacco di dubbi. Gentilissimo |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 13:59
“ Ciao amici, mi vorrei avvicinare al mondo macro, premetto che al momento non ho un target definito, mi piacerebbe qualche fiore e anche gli insetti. Ho cercato un po' in rete e come focale penso di stare sui 100 mm. Budget circa 400€. Grazie mille a tutti „ Canon ha prodotto tre ottiche macro ef con tale lunghezza focale: - ef 100mm f2.8 macro - ef 100mm f2.8 usm macro - ef 100mm f2.8 L is usm macro Il primo è il più datato, ed è stato commercializzato nel 1990: è dotato di un motore afd, piuttosto lento e rumoroso, anche perché la corsa dell'elicoide è elevatissima, molto più dei modelli successivi: per contro, è più semplice gestire la messa a fuoco manuale, proprio perché la ghiera ha una corsa maggiore. Durante la messa a fuoco la parte anteriore dell'ottica si estende. In termini di qualità d'immagine è il peggiore dei tre, ma la resa ottica non è comunque male. Un elemento interessante è che, come accade con l'ef 50mm f2.5 macro, l'ottica non richiede un paraluce, in quanto tale funzione è svolta dal tubo dell'ottica stesso. Può essere un'opzione interessante qualora si trovi a cifre basse, direi non più di 100-150 euro. L'ef 100mm f2.8 usm è migliorativo sotto diversi aspetti: qualità d'immagine, velocità di messa a fuoco e rumorosità di funzionamento. Lo schema ottico è molto più vicino a quello delle ottiche odierne e per questo è necessario un paraluce esterno, che aumenta gli ingombri. Infine, l'ef 100mm f2.8 L is usm, è il migliore dei tre, in termini di prestazioni generali. Qualità d'immagine, autofocus e stabilizzatore: quest'ultimo è interessante, in quanto non corregge solo i movimenti di beccheggio e imbardata, ma anche gli spostamenti verticali e orizzontali (traslazioni). Per contro il diametro dei filtri passa da 58 a 67mm. Circa le ottiche non prodotte da Canon, invece, vi è sempre l'incognita della compatibilità e, aggiungo, il discorso vale anche per i flash. Da un lato magari si risparmia, ma vi è il rischio di avere poi sorprese sgradevoli quando si passa a una fotocamera più recente (soprattutto se l'ottica esce di produzione e il costruttore non fornisce più aggiornamenti). |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 15:08
Grazie delle delucidazioni hdb. Molto esaustive. Di Canon sto prendendo in considerazione il 100 2,8 USM seconda versione. Purtroppo il serie L è fuori budget |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 15:09
Mi sono dimenticato di dire che lo userei su Canon 1 dx e 50d |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 15:10
Hdb non mi risulta sia mai esistito un EF 100 IS USM che non fosse il serie L. Correggimi se sbaglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |