| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:37
Da poco ho preso una GH5 II ma mi sono subito reso conto che non è proprio da viaggio. Un po' ingombrante, tanti settaggi da impostare e mi sembra molto "capricciosa" da utilizzare con modalità punta e scatta. Autofocus un po' problematico, focus manuale meglio ma nel punta e scatta meglio un autofocus più preciso. Qualcuno mi potrebbe consigliare una fotocamera che scatti foto ma anche dei video di discreta qualità? Vorrei un output che si avvicini molto a ciò che si può pubblicare direttamente sui social, con il minimo della post produzione (al massimo Lightroom da Android da utilizzare in giro). Mi piacciono molto i colori Sony ed il carattere vintage di Fujifilm... Grazie. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:41
Ho fatto viaggi solo con la lumix gx80 e l'olympus 17mm 1.8,mi sono trovato benissimo,poi dipende dalla qualità che si cerca e dalle esigenze, ho preferito la leggerezza e la qualità di un'ottica fissa alla versatilità ma pesantezza e calo di qualità di uno zoom. Posseggo una g9 ed una z6 ma in viaggio esco con gx80, gopro 9 ed osmo pocket... Mi sono sempre trovato benissimo. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:55
Ciao, ti dico la mia esperienza: DSLR Nikon D3400 + 18-55 af-p dx, leggera, compatta e molto veloce nella messa a fuoco, durata batteria 700-1000 scatti. Con le varie impostazioni automatiche fa' tutto bene, anzi, benissimo. Sicuramente la successiva D3500 avrà le stesse caratteristiche, ma entrambe sono fuori produzione. Immagino che la Z50 (erede in formato ML, di fascia superiore alle 2) faccia altrettanto bene nel punta e scatta, ma non ho avuto piacere di provarla ancora, aspetto pareri degli altri qui sul thread |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:43
Ma la rivendi? |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 23:05
Ti dico la verità: non esiste. Le macchine fotografiche non sono smartphone, se non le usi a dovere non avrai mai risultati di livello. Se vuoi fare punta e scatta, non vuoi imparare le varie opzioni, non vuoi fare post-produzione e così via devi comprare uno smartphone top di gamma. La GH5-II é una macchina adatta anche a professionisti esigenti, per cui non é di certo colpa sua. Sei agli inizi, se il primo pensiero é criticare una fotocamera professionale invece di capire che dovresti essere tu a migliorare non é un buon segno . |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 0:01
Grazie a tutti. @Simgen ok vado a guardarmi la zv-e10 @Marcioso la restituirò su Amazon.de dove l'ho presa @Aetoss hai perfettamente ragione, questa camera ha tante potenzialità. Purtroppo ho girato un tanti video con tripod + rilevamento della persona e l'autofocus ha dovuto riposizionarsi 6 volte in 2 minuti di video. Sony dovrebbe andar meglio su questo aspetto. Sicuramente ha anche un peso ed un ingombro importante, non è una camera che fa per le mie esigenze. Detto questo, con la GH5 II mi sono usciti scatti fantastici e mi è piaciuta molto (tranne per il fatto che risulta inadatta durante i viaggi e l'autofocus è ancora da migliorare). |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 0:06
Be una semplice em 10 m IV con obiettivo base attaccato e' compatta e puo'regalarti belle soddisfazioni, al limite puoi cambiare obiettivo base con un 12-45 pro che e' compatto e di qualità |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 0:13
Ti dico la mia, vuoi dei jpg già belli e pronti, vuoi dei video ottimi? iPhone 13 pro, go pro 9 e successive, non mi spiego come i produttori di fotocamere non riescano a capire che le persone non hanno tempo di tempo di fare pp, o non vogliono stare seduti davanti ad un pc. I jpg di tutte le fotocamere fanno cagare appena c'è un controluce, zone ad alto contrasto, cosa che non succede con la gopro e con i vari iPhone dal 12 pro max |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 0:18
@Vincenzo Basile sono d'accordo con te, con la GH5 II ho ripreso a fare tanta post produzione (fino a 2 ore per foto). Divertente tranne per il fatto che non potrei farlo in viaggio... Ho un S21+ preso da poco e non vorrei fare il cambio ad iOS. C'ho pensato ma ho tutto sull'ecosistema Android... Da ciò che ho letto in giro, forse Fujifilm è l'unica soluzione che mi darebbe qualcosa di semi prodotto, giusto da ritoccare al volo con Lightroom da mobile |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 0:23
Io prenderei una x100.. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 0:39
Vincenzo Basile io ho sia em 10 mii e nikon d7500 e ti assicuro che i jpeg della oly sono migliori di quelli della nikon, sono già pronti e la maggior parte delle volte sono soddisfatto delle foto, la nikon invece a volte tende a sottoesporre e poi ha quel cacchio di opzione pitture control dove puoi impostare il profilo fra auto, paesaggio ritratto vivido saturo ecc…e difficilmente lo azzecco al primo colpo, e in più' il bilanciamento del bianco a volte me lo sbaglia, se metto su auto in una giornata di sole spesso sottoespone di parecchio, se metto luce solare più' facile che me lo azzecchi, infatti non riesco mai a domare sta macchina peccato perché ha un autofocus fantastico e mi diverto a fotografare i cani quando corrono, pero' spesso e volentieri devo stare lì a sbattermi con le opzioni in camera se no a fare un po' di post produzione, della quale so ancora poco…mentre con la oly non ho problemi infatti la ritengo una ottima macchina per scattare foto senza pensieri |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 8:09
Kenta di olympus ho avuto em1, ep5, pen f, non c'è niente da fare, i jpg dell'iPhone sono sempre pronti per la pubblicazione, con olympus in zone di alto contrasto (ombre /luci) anche con il selettore luci -3 e ombre +3, c'è bisogno di pp, ho avuto anche 2 Leica,svariate nikon, Sony a7, Pentax k5, non riesco a spiegarmelo ma o jpg dell'iPhone sono sempre esposti al top. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 8:34
@Vincenzo Basile: non é che i produttori di fotocamere non capiscono, é che di solito l'HDR posticcio degli smartphone agli appassionati di fotografia fa schifo. Colori troppo saturi, ombre aperte all'inverosimile e tutti gli altri difetti dei JPEG dei cellulari non vanno bene a chi vuole immagini di un certo livello. In più molte volte chi lamenta questi problemi non sa esporre correttamente...a me capitava di avere problemi simili agli inizi, ora dopo qualche anno mi capita molto più raramente ma la macchina é la stessa, quindi la colpa era mia. @Felice88: non importa che ci metti 2 ore a foto, quello che conta é come scatti e come postproduci. Siccome hai chiesto informazioni per la tua prima macchina il 5 febbraio vuol dire che al massimo hai la GH5 da un paio di settimane e ti posso garantire, con un margine di errore quasi nullo, che tutti i problemi che lamenti sono dovuti al fatto che devi ancora imparare molto sulla fotografia e sulla tua macchina. Continua a impegnarti e studiare, cambiare non ha senso perché già la GH5 ha potenzialità che vanno MOLTO oltre le competenze di un principiante. Ti ci vorranno anni prima di portare al limite una GH5 II. Ragazzi, la realtà é che non esiste e non esisterà mai una macchina che fa tutto da sola. Le macchine fotografiche sono progettate per avere il controllo di tutto, dallo scatto alla post-produzione, mentre lo smartphone é progettato per il punta e clicca e non avere il controllo di niente. Se di studiare la tecnica fotografica e la vostra macchina non ne avete voglia, volete solo scattare al volo senza pensare e non apprezzate la differenza (ancora altissima) di QI fra uno smartphone e una mirrorless/reflex...beh, compratevi uno smartphone top di gamma e sarete soddisfattissimi senza nessuno sbattimento . |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 9:35
Anche facendo brakting di 3 scatti, le varie macchine non ce la fanno, non è questione di saper esporre o no, sono proprio tecnologie diverse, i sensori degli ultimi smartphone top sono velocissimi a leggere la scena, 1 click equivale a 5/10 scatti ricuciti in macchina e belli e pronti, adesso in iPhone ci sono anche i pro raw, la gamma dinamica è impressionante rispetto a tutti i raw delle fotocamere, è ovvio che il dettaglio è superiore in una fotocamera con obiettivo, ma mica tanto, per i social e fino ad un 20/30 non vedi differenze con qualsiasi fotocamera. Controsole sulla neve, iPhone 13 pro vs nikon d7000 e 16-85, il jpg della fotocamera è terribile impresentabile, il jpg dello smartphone è già pronto, una fotocamera con i jpg buoni ancora non l'ho trovata e ne ho e ne ho avute tante, se si vogliono i risultati bisogna fare post produzione, se si ha tempo e voglia. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 9:55
“ tanti settaggi da impostare e mi sembra molto "capricciosa" da utilizzare con modalità punta e scatta „ Anche con la GH5ii come con tutte le Panasonic è disponibile la modalità iA (iper automatica) quindi basta selezionare questa modalità e la fotocamera fa tutto in automatico. Se poi è troppo grande basta comprare una compatta LX100 o una TZ200
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |