| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 16:30
Einstein un giorno disse "due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma dell'universo non ne sono sicuro" Quello che sta succedendo in Ucraina ne è la conferma Stefano |
user225138 | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 16:36
Io non liquiderei una questione geopolitica molto complessa con due righe. I ogni caso, si tratta di un argomento "politico" e credo che Juza chiuderà presto il thread. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:21
..io stavolta non chiuderei. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:33
Io non ne ho fatto una questione politica. Non mi sono schierato né per una parte né per l'altra. Ho voluto soltanto dire che una guerra , da qualunque parte la si consideri, è sempre una "follia" e quindi una sconfitta per tutti. Basta leggere i libri di storia per capirlo. Stefano |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:36
Più che altro il discorso può tranquillamente rimanere non politico e andare oltre alla guerra stessa in merito al fatto, ma soffermandosi sulle conseguenze. Tipo ragionando di quanto tutto questo potrebbe cambiare i nostri paradigmi. Gli spostamenti e la produzione prima, i trasporti e le commodity ora sempre più problematici. Che la globalizzazione stessa e il nostro modo di intendere la vita verrà messo in discussione? Anche il nostro mondo, parlo di quello fotografico per restare in tema con il sito sul quale scriviamo, è sempre più teatro di annunci mirabolanti a prezzi da alta gioielleria, se non per tutto, per molto. La merce tra l'altro è sempre più scarsamente disponibile per i motivi di cui sopra. Come finirà? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:56
una dimostrazione di forza nei confronti di un paese più debole di te a livello di armamenti (molto) è semplicemente la pazzia di un folle e una sconfitta per l'umanità...colpire civili e fare la guerra nel 2022 non ha senso. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 18:30
La guerra non è una follia. E' una vergogna. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 18:31
Sono il discorso e le azioni di un folle, sicuramente non conosco ovviamente tutti gli scenari geopolitici ne voglio schierarmi da una parte o dall'altra (anche se stare dalla parte di putin mi è difficile) ma invadere una nazione con l'esercito e bombardare siti strategici come aeroporti è una grave violazione, la violenza e il sopruso non potranno mai essere la soluzione e non dovrebbero mai essere tollerati. A tutto questo, se avete ascoltato il discorso di putin, c'è da aggiungere la grave minaccia di una ritorsione nei confronti dei paesi che si intrometteranno mai vista nella storia, alludendo quindi ad un conflitto atomico. Detto questo non amo la politica di esportazione della democrazia, purtroppo questa deve arrivare dal profondo della popolazione per risultare efficace e prolungata nel tempo. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 18:42
invadono, faranno cadere il governo, annetteranno i teritori filorussi, il resto dell'ucraina terra la sovranita ma metteranno un governo filorusso, e poi tra una decina d'anni faranno un referendum perche l'Ucraina entri nella Russia, questo per dare una parvenza democratica di scelta del popolo e non apparire una annessione da guerra. insomma il fine e mangiarsi l'Ucraina ma salvare parzialmente anche la faccia. Fine |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 18:47
“ Sono il discorso e le azioni di un folle „ Sì, ma la guerra Putin mica la può fare da solo: ha un bell'essere fuori di testa (ma sarà vero?) ma senza quelli che lo assecondano non potrebbe fare niente. C'è dietro un sistema di potere che funziona in un certo modo, e che prevede, tra le opzioni di funzionamento possibili, anche la possibilità di una guerra. Niente di nuovo, peraltro, basta pensare alla storia europea fino alla seconda guerra mondiale. E anche durante la seconda guerra mondiale non è che quel che è successo sia capitato solo perché Hitler era fuori di testa... pensarla così è un ragionare da bambini. Noi abbiamo una Costituzione che esclude la guerra come possibilità per risolvere conflitti: è un principio che prima del novecento non era mai stato messo a fondamento di uno stato, a pensarci bene è un'idea grandiosa: pensare a un paese che vuole progettare un modo di vivere senza la guerra. Bisogna considerare però che molti paesi ancora non hanno accettato neppure in linea di principio quest'idea, ed in secondo luogo che quel che avviene nei fatti non è che sia sempre in sintonia. Per esempio noi italiani siamo i maggiori produttori mondiali di mine antiuomo, l'uso delle quali, tra le bastardate che si possono fare in guerra, è sicuramente una delle peggiori. Ripeto: la guerra non è una follìa, è una vergogna. Lo ha detto Gino Strada, mica un p.irla come me. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:08
@Miopia sono d'accordo, ho semplificato con putin (scusate ma non me la sento di scriverlo in maiuscolo) ma è evidente che abbia dietro persone con le stesse finalità e con gli stessi squilibri mentali, anzi dirò di più, se è lì è perché il popolo russo non ha avuto ancora la forza e la consapevolezza di scegliere meglio. @Lomo, si lo penso anch'io, anche per la complicità di noi (Europa) che siamo bravi a parole e molto meno nei fatti, purtroppo. (Questo mi fa male dirlo) |
user225138 | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:22
Io credo che rubricare la guerra come "follia" serva solo a non capire le motivazioni di chi la fa e quindi non essere in grado di prevenirla e/o contrastarla. Nel caso specifico, è assolutamente chiaro che l'aggressore ritiene di avere il diritto ad una posizione egemonica in una certa regione, e che questo diritto sia messo a rischio dalla progressiva espansione di un concorrente ideologico/politico. Questa posizione non deve essere né accolta né giustificata, ma va compresa per valutare la propria strategia e - in questo frangente - la propria tattica contro l'aggressore. Bisogna essere lucidi. Umanamente compassionevoli, ma lucidi. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:42
certo che una cosa è diventata subito chiara. Il mondo economico e politico che stavamo costruendo non può funzionare. Da oggi cambierà tutto. Il 24 febbraio 2022 sarà ricordato al pari del 9 novembre del 1989 quando crollò il muro di Berlino. Solo che ora si ritornerà indietro. PS: altra cosa chiara è che il "folle" è sempre stato "più avanti" di tutti gli altri... e questa miopia europea preoccupa non poco. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:20
Ieri su la7 era in programmazione un film documentario basato su una lunga intervista a putin da parte di Oliver Stone. Interessante. Sempre più complessa di quello che sembra la situazione. Comunque le nostre sanzioni economiche si riperquoteranno sul popolo Russo, tragedia nella tragedia |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:22
Sul popolo russo e su di noi! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |