JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
un po' come se fossi sulla Settimana Enigmistica ho giocato un po' a 'trova le differenze'
In effetti il programma è 'molto poco amichevole' se clicchi su un RAF si attivano i due tasti, se clicchi su quello di DX si apre l'editor ma questo rimane inattivo fintanto che non esci dai parametri di macchina e scegli le opzioni di personalizzazione (notare che la versione che mi ha passato Raffaele è in italiano):
prima di tutto: Condizioni di conversione: impostazione personalizzata
a quel punto si può intervenire su tutti gli altri parametri semplicemente cambiando da 'impostazione fotocamera' le voci prescelte nel menù a tendina
Grazie mille Simone .. più tardi gli dò una lettura. Ieri ho beccato un video sulla S5 Settembre 2021 da parte di un russo , in serata lo condivido anche se non si capisce niente ahaha
Guillermo è brillante e affidabile da sempre! La risoluzione REALE della S5 è stimabile in ~ 9mpx (Fuji ha sempre citato 12 mpx!). L'allineamento a 45° dei sensel fa sì che siano riprodotte meglio le linee rette inclinate rispetto ai lati del sensore. Giuliano1955 ha sempre usato la S5 per ritratti e parla della macchina come di una 6 mpx. L'interpolazione funziona meglio se si chiamano in causa tutte e due le serie dei pixel (per paesaggi, più che per ritratti).
Un vantaggio di HUv3 è che mette a disposizione ulteriori modalità oltre a quelle direttamente in macchina. Fino ai 400 ISO non c'è bisogno di selezionare preventivamente la gamma dinamica in macchina, si può fare senza problemi in PP da PC a seconda della necessità.
mitico Valgrassi una domanda per curiosità.. conviene settare la gamma dinamica su Auto e lasciare che la fotocamera riconosca da sola quando e quanto gamma dinamica assegnare ? grazie
Allora Scarico il file raf e lo apro con HU... se nelle "Condizioni di Conversione" lascio : "impostazione fotocamera" il programma converte in automatico con le impostazioni "on camera".
Se seleziono " impostazione personalizzata" posso regolare a piacere le varie impostazioni.
@Savino quindi hai verificato che la versione localizzata in italiano funziona, ottimo per chi non è a suo agio con l'inglese. Il mio "precotto" è in inglese, molto probabilmente fa le stesse cose. Non si deve fare installazione sotto W10.
Si funziona... comunque ho fatto solo qualche prova...
in realtà la cartella con il programma è di 234 Mb
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.