| inviato il 15 Aprile 2022 ore 7:46
Ma dopo un po' di utilizzo, tralasciando il discorso dimensioni, davvero non ti manca il Canon EF 16-35L f4 is? Già il solo fatto di avere un 16 fisso non è limitante? Io sarei in continuazione a cambiare obiettivo .. a Roma mi sono fatto 20km a piedi e zoomavo in continuazione tra 16 e 35.. poi al tramonto dai ponti ho preso il 100. E poi a distorsioni e qualità come siamo? Lo zoom EF mi stupisce sempre .. anche in paesaggi lontani guardando al pc al 200% rimane nitido .. con la maggior parte degli obiettivi anche serie L si arriva si e no al 100% con quel dettaglio … |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 8:13
Sono due ottiche diverse Daniele, non alternative ma semmai complementari. Il fisso è da scegliere perché é piccolo, leggero, luminoso, ha una buona qualità complessiva, costa relativamente poco e si porta in giro senza problemi. Lo zoom è un serie L quindi costa, pesa e ingombra di più, certamente dalla sua ha una maggiore duttilità e qualità immagino, dico immagino perché non cè l'ho e non posso confrontarli ne ho letto recensioni che li mettono direttamente a confronto. Ognuno può scegliere in base alle proprie esigenze e preferenze. Metto anche qui uno scatto fatto per prova i primi giorni dopo l'acquisto giusto per valutare la distorsione, non mi sembra male www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4218040&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 8:15
Ciao Daniele, come detto altre volte, dipende da quello che ci devi fare. Sono appena rientrato per lavoro dalla Turchia, avendo portato il summenzionato kit. Per scattare quelle 4-5 foto di sera o in aeroporto, no, non mi manca affatto lo zoom. Ho cambiato spesso e volentieri il 16 ed il 50mm ma senza patema alcuno Il sedicino distorce un po' di piu' dello zoom, ma ripeto, non e' questo quello che conta. La mia priorita' e' la portabilita' per quella focale. Dovendo andare in giro per turismo fotografico, la soluzione sedicino + RF24-105mm + R6 e' per me ottimale, usando poi il piccolino per il 5-10% del tempo. Confronto fra RF24-105mm ed EF16-35mm l'ho riportato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910502. In conclusione, per rispondere alla tua seconda domanda, no non e' limitante se accoppiato al 24-105mm. EDIT: concordo con Vito. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 8:28
Completamente d'accordo con Fengod, avendo l'RF 24-105 L il 16 piccolo lo monti nei casi serva quel qualcosa di più, (che poi non serve sempre sotto il 24) ed il vantaggio e che lo puoi portare sempre. Il mio Kit standard è Canon EOS RP (+ 1 batterie di scorta) Canon RF24-105 f/4 L Canon RF16mm f/2.8 STM Canon RF50mm f/1.8 STM In pratica il 16 quando serve quel qualcosa in più, il 50 mm la sera soprattutto al chiuso. Quando avevo il 14 mm più grosso ed ingombrante mi trovavo alla fine a non portarlo mai, o quanto meno a portarlo solo quando avevo tutto lo zaino forografico con me. Il 16 invece è come non averlo e lo posso portare nelle uscite di tutti i giorni. Quello è il grosso vantaggio, il mio "kit standard" sta in una piccola borsetta dedicata, in pratica posso portarlo sempre con me. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 8:59
Anch'io per gite leggere mi porto il 16rf e il 50rf sto valutando di aggiungere il 35rf |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 9:15
In effetti, in mezzo manca qualcosa. Sono anche io tentato dal 35mm, eppure, per me, quello che manca e' un 28mm. Molto probabilmente prendero' il vecchio e compattissimo 28mm non IS in attesa di un RF (Canon o non Canon). 150 euro e passa la paura |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:59
Quest'anno dovrebbe arrivare l'rf24 f1.8stm |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 14:48
Ottime zeppo, un'altra conferma sul campo. Per curiosità che software hai usato per la correzione della distorsione e pp? |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 14:57
Lightroom, riconosce ed applica la correzione lente in automatico |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 15:03
Grazie, bei colori e ottima correzione |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 15:18
Non è una lente perfetta ma la trovo molto divertente per il costo e dimensioni
 |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 15:26
“ Ma dopo un po' di utilizzo, tralasciando il discorso dimensioni, davvero non ti manca il Canon EF 16-35L f4 is? „ Touché Spiego: finora non ho mai avuto necessità di un obbiettivo così wide, ho avuto il 16-35 f2,8 II poi sostituito col Tokina 11-16 e poi col 16 RF perchè ci farò cinque foto a evento. Giusto per far vedere il posto, ma finita lì. Ma, come ogni volta che vendo un obbiettivo che non uso mai, subito dopo mi capita un qualche lavoro in cui torna necessario: ho iniziato con una roba strana di foto architettoniche e sono diventato matto a passare dal 16 al 28-70, un 16-35 zoom mi sarebbe tornato utilissimo. Se questo lavoro prende piede mi sa che valuterò l'acquisto dello zoom, anche se mi rode assai perchè non lo userei altrimenti: per le foto "mie" il 16 fisso è perfetto, mi dimentico di averlo con me. |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 16:28
Ho avuto diversi 16-35 (2.8 II e F4) oltre al classico 17-40 e li utilizzavo sempre al massimo grandangolo, trovo molto più utili i vari 14-24 o il mitico 11-24 Questo 16 credo sia perfetto insieme al 24-105 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |