| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:46
Non vorrei si trasformasse in un flame, stavo ragionando sulla O-M1 e l'utilizzo che per me potrebbe essere più interessante, ma credo anche per chi fa avi - fauna e selvatici in generale. PER ME oltre all'inquadrare l'animale è importante anche lo stato del soggetto dallo sfondo posto 2 portfolio di fotografi come esempio www.annegeier.com/portfolio/ www.claudiopiccoli.com/dogphotography non indagato sull'attrezzatura che usano dato per buono che la macchina sia in grado di mettere a fuoco il soggetto senza problemi che ottica ci abbini per ottenere risultati simili? l'unica con un apertura generosa è il 45mm f1.2 Olympus ma credo sia un po' corto |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:03
Dunque, claudiopiccoli si legge che è un ambassador nikon e le foto che si vedono nel suo portfolio hanno davvero una ridotta pdc, per me scatta con il ff (immagino una nikon z) quasi di sicuro. Per Anne Geier non so, la maggior parte delle foto hanno una pdc che è fattibile anche con m4/3. Comunque l'ideale sarebbe se guardassi un po' di foto fatte con il m4/3 per farti un'idea, magari anche guardando su flickr. Uno degli ultimi scatti che guardavo era questo dell'utente Campos85:
 Come vedi lo sfondo è ben isolato....poi certo, la ridotta pdc non è la caratteristica di questo sistema. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:31
“ o-m1 e dog photography „ |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:40
Hai ragione Piccoli è Nikon ambassador l'ho visto ora nell'about Gli uccellini sono soggetti molto piccoli quindi probabilmente il trucco è che avvicinano molto per diminuire la PDC ma a me non sembra ci sia nulla che si avvicini neppure a 200/300mm con una PDC simile almeno a un f4 FF |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:45
Scusate… un passeriforme è leggermente più piccolo di un cane |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:45
70-200 2.8 e 300 2.8 su FF |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 12:35
Avifauna/fauna in generale da appostamento o itinerante? Sono due cose totalmente diverse? Da capanno si sceglie la posizione ideale, vagando per boschi avrai sempre elementi di disturbo: nemmeno col FF riuscirai a staccare completamente il soggetto dallo sfondo, lo sarà un po' di più rispetto al m4/3 ma niente da doversi strappare i capelli. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:06
Ecco qui secondo me casca L asino! Ovvero molti credono che il “merito” stia nell attrezzatura e che magari non si possa ottenere risultati similari per fattori TECNICI Sbagliato Quelle sono ottime fotografie ma sono ben preparate, per location, luce , dimestichezza e tanta post di alto livello Dategli un 40/150 o un 300 su m4/3 è vero le faranno quasi uguali Insomma non è solo pdc |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:07
Quando ti fanno un post a fagiolo e interviene il solito guastafeste |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:10
Grazie Les, finalmente una bella comparativa tra FF e m43 , con lenti 1.8 e 1.4 messa una dietro l'altra e con il soggetto simile... ottimo! In effetti lo stacco FF é irraggiungibile x un m43...ma posso dire che l'ultima che hai messo é forse quella che mi piace di più?? |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:12
Lespauly: ... si però, con lo sfocato del sigma ... giochi sporco - battute a parte, con i Tuoi scatti ( splendidi), hai dimostrato che le differenze , + che il sensore, la fa la combinazione sensore/ottica - sarà pure ovvio ma molto soggettivo - quindi "auguri" a chi ha aperto la discussione |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:33
“ Ecco qui secondo me casca L asino! Ovvero molti credono che il “merito” stia nell attrezzatura e che magari non si possa ottenere risultati similari per fattori TECNICI Sbagliato Quelle sono ottime fotografie ma sono ben preparate, per location, luce , dimestichezza e tanta post di alto livello Dategli un 40/150 o un 300 su m4/3 è vero le faranno quasi uguali Insomma non è solo pdc „ concordo in parte. Le foto dei due autori, ma anche altre che ci sono qui su Juza, sono senza dubbio foto preparate. Si sceglie il punto di maf e spesso si scatta pure in manuale quindi non occorre neanche il super AF. I cani che ci corrono in contro saltando di solito si fanno con un ostacolo (filo colorato) che poi si leva in post. C'è tanta post anche sugli sfondi ma di solito sui colori e una buona dose di slow... però lo sfocato lo fa la lente e la combinazione con il sensore. Spesso si usano i flash... di base ci vuole tanto lavoro con gli animali, gli addestratori e i padroni. Tanto, tanto, tanto tempo e tanta dedizione. Le foto durante le gare per me sono anche più difficili. é necessario stare a una certa distanza e spesso i disturbi sono veramente fastidiosi. Cogliere l'attimo si impara a farlo... per staccare i soggetti dai manifesti pubblicitari di mangimi per cani è un po' un problema. Molte volte chiedono un servizio dopo la gara in luoghi più scenografici. Preciso che io non l'ho mai fatto per lavoro perché non sono un pro e perché non ho il tempo necessario per dedicarmici... ma c'è tanta richiesta! Forse più che per i matrimoni. Girando in certi ambienti è un attimo che ti commissionino servizi per avere i ricordi con il proprio compagno a 4 zampe anche persone fuori dall'ambiente sportivo. A volte questa cosa stupisce... per me è normale! Di sicuro preferisco una foto del mio cane piuttosto che quella del 18 esimo di mio nipote! |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:36
“ Lespauly: ... si però, con lo sfocato del sigma ... giochi sporco „ Il 56 è l'unica lente per m43 che ti da quella bassa pdc da farti dimenticare il FF (in realtà anche il 75 1.8 e il 45 1.2) Poi non è detto che lo sfocato piaccia... un conto è la quantità un conto la qualità. Con il m43 i problemi di stacco però arrivano quando si vuole ambientare con focali da 35mm in giù. Li il FF vince in modo netto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |