| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 15:24
Ciao a tutti dopo un po' di pause per via della pandemia e dalla scarsa voglia di scattare vorrei riorganizzare il mio corredo e prendere ulteriori ottiche native per Sony. Attualmente possiedo tra le altre il Sony 24 105 f4 G che con una qualità sufficiente e tanta versatilità mi permette di coprire tante situazioni ma per quanto riguarda le focali più grandangolari possiedo ancora ottiche adattate che vorrei eliminare per ottimizzare i pesi e versatilità. Possiedo ancora il Canon 16 35 f4 Is e il Samyang 14 2.4 premium adattati che mi danno ancora molta qualità e versatilità a dispetto di peso e ingombri però. Vorrei sostituire entrambe le ottiche con un solo obiettivo che possa usare per paesaggi diurni e per qualche stellata e il mio occhio si è posato sul Sigma 14 24 2.8 DN . Che dite faccio bene? Quali altre alternative potete consigliarmi? |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 16:05
Ho avuto gli stessi dubbi, ma con pretese anche diverse: il 24-105 f4 l'ho venduto perchè non mi soddisfaceva a quel punto stavo per prendere il sigma art ma ho dovuto annullare l'acquisto quando ho scoperto che l'af era inferiore anche al 24.105f4 in termini di velocità ho trovato test comprovanti un'affidabilità del 63% contro il 77 del 24.105 e 93 del GM... poi anche suffragato da alcune discussioni qui sul forum dove si capisce che Sigma non è ancora al pari dei nativi per l'autofocus delle sony alpha. La scelta di investire sul GM è però anche dettata dal fatto che effettuo foto sportive e lì l'AF deve macinare altrimenti resti a fare le raffiche per 2 ore. Altra distinzione per il grandangolare ho provato e testato 16-35 f4 con addattatore MC-11 ha problemi di compatibilità nello steady shot, provato anche il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM ...resa ai bordi da vomitare e flare incontenibili forse anche per colpa dell'adattatore, il 14-24 tenuto 5 minuti montato...come per tutti gli altri sigma colori tendenti al verde, da 14 a 18 distosione da 20 a 24 da vomitare come resa peso impressionante, senza considerare che devi filtrare a lastra oppure buttarti sui filtri posteriorio...e finalmente arriviamo alla soluzione Zeiss 18 batis, semplicemente perfetto una resa incredibile già a tutta apertura, croppato ci arrivi a 28 senza perdita alcuna, su apsc diventa un 35 favoloso, monta i filtri a vite e pesa come un 16-50 che ti devo dire...fatti due conti, ti porti dietro un macigno che zooma oppure un fisso ultraleggero? poi ragazzi il display oled sul batis è stato amore a prima vista...solo vedere su il simbolo a infinitoè pura goduria...a dimenticavo AF velocissimo che uno dice che vuoi ne faccio mi serve per panorami eppure se ci fai un ritratto ambientato cavoli se ti serve. Nota a parte i Samyang...io non li valuto più in negozio ne ho trovati due non li ho messi nemmeno su..la questione è vecchia mamma sammy non effettua controlli adeguati ogni volta ti devi armare di pazienza con i test e poi rimandi indietro, poi rièprovi poi riprovi dopo 3 cambi forse hai una copia decente..io ho smesso di perdere tempo dietro ai test, voglio fotografare non aprire uno studio di ricerca |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 17:14
Grazie mille Mairotto per l'intervento e per la tua esperienza in merito ma le tue valutazioni e necessità non coincidono con le mie . Soprattutto perché non desidero un fisso ma voglio solo uno zoom avendo al momento anche il Sammy 18 f2.8 che per quello che costa pesa e ingombra è comunque da avere e poi ha una resa dignitosa. Comunque sarò stato fortunato ma ho tuttora tanti Samyang e non ne ho uno che va male. Dimenticato lo voglio montare su A7III e non mi piace croppare inoltre bvoglio scendere dai 18mm |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 17:34
Ho il 12-24 GM f2,8 ed è stupendo. Il 12-24 f4 è ottimo ma ha una curvatura di campo ai lati molto forte, però è leggero ed è f4. Molti paesaggisti preferiscono il 16-35 e per molte situazioni è più che sufficiente. Ho preferito il 12-24 perché mi da tutto quello che serve e non usando i filtri è perfetto sia per l'Islanda che per tutte le altre situazioni senza compromessi. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 18:27
Grazie mille Mario ci credo , sul GM vado sul sicuro. Il discorso è se vale così tanto di più del Sigma praticamente il doppio |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:09
Riguardo il Sigma DN, che ho avuto per molto tempo, ti posso assicurare che è una delle ottiche grandangolari migliori disponibili sul mercato. Fissi inclusi. Non ha assolutamente dominanti particolari e la distorsione, peraltro non eccessiva, è facilmente gestibile tramite software. Riferito all'esemplare che ho avuto, ovviamente. Oltretutto integra bene il 24-105 che hai. Se hai budget il 12-24 GM è un'altra opzione. Personalmente non prenderei in considerazione il G. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 21:12
..."Che dite faccio bene? Quali altre alternative potete consigliarmi?" Fai benissimo, L'unica alternativa su Sony sarebbe il 12-24 GM ma costa più del doppio. Cominque puoi fidarti, il Sigma è uno zoom straordinario! |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 22:36
Grazie mille Kelly e Roby , quindi mi confermate la bontà del Sigma, ovviamente il GM sarebbe il massimo ma mi rimane difficile giustificare la spesa. Il G come detto da Kelly non l'ho considerato perché è un f4 e volevo un f2.8 per le stellate e voglio la versatilità di uno zoom |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 22:39
Hai preso in considerazione il 17-28 2.8 Tamron? Leggero, performante e luminoso. Do priorità all'ingombro inferiore, e provengo anche io dal Canon 16-35 f4. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 23:22
Alaba certo che l'ho preso in considerazione sia per il prezzo che per la leggerezza che per la filtrabilita' . Sicuramente la miglior alternativa al 16 35 f4 ma dovrei tenere il Sammy 14 2.4 a questo punto e quindi preferisco qualche mm più in basso |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 0:28
Beh, anche a me piacerebbe il 12-24 f4, però poi non posso mettere i filtri a vite (necessario il polarizzatore per le foto di interni). Non se ne esce |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 11:39
Il discorso è che il Tamron mi sostituisce il 16 35 f4 ma non mi sostituisce il Sammy 14 e quindi più o meno rimarrei nella stessa situazione sempre con 2 ottiche . È vero guadagnerei in leggerezza e luminosità ma dovrei mantenere il Samyang. Con il Sigma coprirei tutte le focali coperte attualmente e tutte a f2.8 . Il problema potrebbe essere il discorso filtri |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:40
Difficile combinare tutto. Nikon fa un 14-30 con filtri 82mm. E un 14-24 con filtri 112mm. A questo punto andrei di Sigma DN con filtri a lastra. Oppure ti accontenti di filtrare da 19 a 24mm con filtri circolari da 77mm incastrati nel paraluce. Sul Sony G questo sistema funziona da 14 a 24mm. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:47
Filtri a lastra sarebbero meglio , ho visto però solo della Nisi ... Esiste qualcosa di più economico? Tanto userei un Nd e un Gnd in caso |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:40
Se guardi l'ultimo mio post sono più o meno nelle tue stesse condizioni, ovvero vorrei uno zoom grandangolare filtrabile con i circolari. Purtroppo ad oggi la soluzione non c'è (a parte il tamron ma io ho bisogno almeno dei 14mm). Laowa aveva annunciato un 12-24 5.6 filtrabile entro 2021 ma è in ritardo, potremmo esserci quasi secondo gli ultimi rumors. Ammesso che possa andare bene un 5.6, bisognerà verificare la qualità ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |