| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:56
Buongiorno a tutti, approfitto della vostra competenza per chiedere se ci sono notizie di prossime uscite relative a fotocamere compatte con sensore 4/3 o APS-C e zoom. Tutti i modelli attualmente in vendita sono di ad almeno 2/3 anni, vorrei evitare di comprare una fotocamera e dopo qualche settimana trovare in vendita la versione aggiornata. Grazie in anticipo |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 6:25
Ti cambia veramente poco avere un software aggiornato, se non averla pagata di più solo perché ultimo modello. Dipende ovviamente sempre tutto da cosa ci vuoi fare, ma stiamo comunque sempre parlando di una compatta; Ti porto un esempio fresco fresco: io giusto tre settimane fa, ho acquistato una Panasonic Lumix TZ70....dopo circa un mese di ricerca e studio, tra varie marche e modelli, le mie esigenze quale erano? Compattezza tascabile da avere SEMPRE dietro con me in QUALSIASI occasione mi trovassi, che scattassa anche in monocromo, avesse il mirino, e costasse il meno possibile! perché per uscite fotografiche tanto avrei usato comunque reflex o mirrorless... Sono quindi andato a cadere, neanche nel penultimo modello, ma terzultimo della produzione Lumix TZ. In 3 settimane per ora, un po per novità, un po per voglia di test, l'ho usata tutti i giorni ed ogni singolo giorno non perde occasione di meravigliarmi e farmi dire wow...wow...wow... È vero, questa ha un sensore da 1/2.3" e non da 3/4 o APS-C come cerchi tu...potevo quindi starmene zitto...ma perché sei alla ricerca proprio di uno dei due di quei sensori??? |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:15
Grazie del consiglio Alessio, ho scelto una compatta con ampio sensore e zoom per avere i vantaggi di una mirrorless senza dover cambiare obiettivo, preoccuparmi della pulizia del sensore, ecc. L'altra opzione era mirrorless tipo Nikon Z50 e obiettivo tuttofare tipo 18-140 |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 22:21
Se posso chiedere, su quale compatta ti sei orientato? Tieni comunque di conto che una compatta con sensore più grande di 1/2.3" (cioè 1cm x 1cm) non sarà migliore, in quanto comunque la luce che entra dalla piccola lente dello zoom, non sarà mai quella che entra da un obiettivo di mirrorless, quindi in termini di resa non avrai un vantaggio. Anzi, dopo studi approfonditi a riguardo, ho imparato che (specialmente sulle compatta ovviamente) proprio per sensore di dimensioni più ridotte, meno pixel hai, maggiore sarà la resa, proprio appunto perché entra una quantità di luce limitata. E tieni bene in considerazione la qualità/prezzo. Altra fattore cuoi ho imparato ( a patto che non si vada ad esempio su una fuji x100v) le migliori son quelle che trovi a prezzo più basso. Io dopo averne provate svariate, poche han tenuto testa alla lumix TZ70 da 240€...eccezione ovviamente per le compatta da 1000€. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 22:47
Credo che qualsiasi nuova compatta probabilmente in arrivo non proporrà chissà cosa rispetto alla precedente. Ormai siamo in una fase di stagnazione, e al massimo rischi qualche aggiornamento software. Vedi, per esempio, i cambiamenti tra LX100 I e II... sensore aggiornato, processore altrettanto, ma niente di sconvolgente. Inoltre Panasonic aveva affermato che la LX100 II sarebbe stata l'ultima della sua specie, per via dei risicati margini di guadagno, a quanto pare. Infine: prendi sempre come esempio la LX100 II: sensore m4/3, lo stesso delle ML panasonic, tipo GX9, zoom luminoso, che tra le lenti intercambiabili non troverai mai... però ha dei limiti: si ferma a 75mm equivalenti, oltre non va. Oppure rischi di avere polvere sul sensore, difficilissima da togliere. Compatte con una lunghezza focale più estesa hanno tutte il sensore da 1", tipo la RX100 di Sony o la TZ200 di Panasonic (o anche la TZ100, che è il modello precedente). Di mio, quindi, se dovessi scegliere una compatta starei tranquillo, che probabilmente grandi annunci non ne dovremmo vedere (e adesso annunceranno la LX100 III! ) |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 22:50
Mah insomma.. Di quali compatte con sensori più grandi di 1/2.3 si parla? Di che risoluzione si parla? A parità di lenti, di tecnologia e di densità di pixel, una da un sensore da 1 pollice si divora sempre una da 1/2.3 . . |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 23:06
“ Tieni comunque di conto che una compatta con sensore più grande di 1/2.3" (cioè 1cm x 1cm) non sarà migliore, in quanto comunque la luce che entra dalla piccola lente dello zoom, non sarà mai quella che entra da un obiettivo di mirrorless, quindi in termini di resa non avrai un vantaggio. „ In realtà se consideriamo una compatta come la LX100, con un sensore più grande di 1/2.3", potremmo invece vedere che il suo zoom 24-75 1.7-2.8 non ha eguali tra le lenti per il sistema m4/3 sia di olympus che di panasonic, permettendo prestazioni sconosciute alle ML di pari sensore, quanto meno riguardo all'apertura. Non esiste uno zoom del genere nel mondo delle ottiche intercambiabili, che abbia la stessa apertura, la stessa escursione, gli stessi ingombri e gli stessi costi! Una LX100 II la porti a casa a 850€, alla stessa cifra della compatta panasonic puoi trovare un 12-35 f/2.8 o un 12-40 f/2.8, ma solo la lente... la macchina la dovrai acquistare a parte (e ben che ti vada saranno altri 650€). |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 6:03
Gianluca_m ma infatti il mio concetto era tutt'altro...Personalmente non comprerei mai una compatta da 850€ (a meno ché non avessi soldi a budget infinito che potrei permettermi una Lieca)...la mia idea di compatta, che poi mi ha anche appunto guidato all'acquisto, è massima resa e risoluzione al minor prezzo possibile...il tutto proporzionato ovviamente! In più aggiungo: ne sei consapevole si, che uno zoom 24-75 1.7-2.8, non avrà mai una funzione in termini di luminosità di un obiettivo intercambiabile sempre 1.7-2.8 date le sue ridotte dimensioni si? Una lente frontale da 77mm entrerà sempre maggior luce rispetto uno zoommettino...è tutto proporzionato certo, ma le dimensioni in certi casi contano più di quanto ci si possa immaginare. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 7:34
Ragazzi…fatevi una gx80 o gx9 con 12-32.punto |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 8:11
Purtroppo non hanno inventato ancora una apsc o M4/3 con zoom telescopico 24-200 ad esempio. X ora ci arrivano solo le compatte da 1". Se serve più escursione ci sono solo le compatte da 1,2/3". Se poi si vuole sensore grande e superzoom bisogna andare di ml e mettere in conto di portare uno zainetto. Come compatte purtroppo Samsung non c'è più e x me erano le migliori. Oggi solo sony e Panasonic le fanno di quel tipo |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 9:59
Vabbè...non perdiamo di vista l'utilizzo per cui nasce la compatta...quale mai potrebbe avere il senso di un sensore aps-c sulla compatta...allora passiamo a reflex o mirrorless. Perché a prescindere, a parità di sensore, non dimenticate che la qualità finale dello scatto nasce comunque dall'obiettivo che abbiamo davanti...ecco perché esistono lenti per aps-c e lenti per FF... Le compatte di chiamano compatte proprio per le ridotte dimensioni, e ciò grazie all'utilizzo di piccoli sensori... |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 10:01
Vabbè...non perdiamo di vista l'utilizzo per cui nasce la compatta...quale mai potrebbe avere il senso di un sensore aps-c sulla compatta...allora passiamo a reflex o mirrorless. Perché a prescindere, a parità di sensore, non dimenticate che la qualità finale dello scatto nasce comunque dall'obiettivo che abbiamo davanti...ecco perché esistono lenti per aps-c e lenti per FF... Le compatte di chiamano compatte proprio per le ridotte dimensioni, e ciò grazie all'utilizzo di piccoli sensori... |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 11:58
Le compatte le ho provate per lungo tempo. La migliore è la lx100 che comunque è già grandina e costa un botto. rimango della mia opinione: camerasize.com/compact/#647,793,673.397,ha,t Si ha un bel vantaggio lato IQ rimanendo con una fotocamera che è tascabile da giaccone (o al limite una custodia in neoprene e la lasci girare nel portaoggetti dell'auto o nello zaino in mezzo ai ramponi! Rispetto alla compatta ci puoi mettere un 56 1.4 sigma e fare cose impensabili per qualsiasi compatta. Miei 2 cent. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 13:37
“ che uno zoom 24-75 1.7-2.8, non avrà mai una funzione in termini di luminosità di un obiettivo intercambiabile sempre 1.7-2.8 date le sue ridotte dimensioni si? „ Il punto è che quello zoom intercambiabile non esiste, e quello che più si avvicina è il 10-25 1.7 panasonic, quasi 1800€. Per cui va benissimo la compatta, visto che non ha eguali, la lente che usa. Le dimensioni contano, certo, ma nell'ottica del compromesso che devo fare posso anche accettare la lente meno performante, perchè esiste, mentre l'altra no. camerasize.com/compact/#770.829,793,ha,t “ Le compatte di chiamano compatte proprio per le ridotte dimensioni, e ciò grazie all'utilizzo di piccoli sensori... „ Il punto è che proprio per questo sono morte tutte... soppiantate dagli smartphone. Ormai le uniche compatte esistenti son quelle che offrono una qualità e un sensore migliori di uno smartphone di alta gamma. Tutto il resto è svanito nel nulla. Quanto durerà ancora questa fascia di mercato? Mah... Non guarderei alla compatta solo perchè tale. Esempio: tra RX100 ed LX100 scelgo sempre la seconda ad occhi chiusi, anche se più grande, meno compatta. L'altra arriva anche a 24-200, ma è più scatoletta, e questo non mi serve, o meglio, non mi fa godere la macchina. Alla fine, comunque, anch'io ho scelto la strada indicata da Lespauly: una GX9 + 12-32 e quando mi serve altro: un 12-60 e un 15 1.7. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 13:49
Compatta Vs Smartphone, non credo si possa proporre come confronto...in quanto comunque la compatta ti restituisce un file grezzo, raw o jpg che sia, esattamente come una reflex o mirrorless, lavorabilissimo jn post produzione....lo Smartphone ti da una foto in HDR compresso...e in post produzione ci fai veramente poco, sono non peggiorare l'immagine... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |