RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il valore delle foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il valore delle foto





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 19:17

In realtà avevo già in mente questo topic ma mi hanno preceduto con questo

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4169717&show=1

che per certi versi può camminare sullo stesso binario.

Vorrei fare una domanda.

Durante la mia vita precedente (2007-2017) avevo il mio studio fotografico e ho fatto qualche decina di book a ragazze. Ricordo bene la felicità nei loro occhi nel vedere gli scatti, già a monitor ma ancor meglio stampati. Uscivano dallo studio col loro cd in borsa felicissime per il lavoro fatto da entrambi: io posso essere bravo finché vuoi ma se dall'altra parte dell'obiettivo non mi apri la porta diventa complicato portare a casa degli scatti accettabili, dovreste sapere di cosa parlo.

A distanza di 15 anni dall'apertura e 5 dalla chiusura, quando raramente faccio qualche scatto a qualcuno che non sia il mio nanerottolo, vedo parecchia superficialità nell'accettare la foto: magari finisce come immagine profilo whatsapp o sulle storie di IG, e verrà lasciata nel dimenticatoio dopo qualche giorno o settimana nel migliore dei casi per dar spazio al selfie davanti allo specchio del bagno con bocca a c_lo di gallina, WC dietro aperto e qualche frase filosofica.

Sono io che sbaglio, oppure nella stramaggioranza dei casi questi atteggiamenti sminuiscono il lavoro quindi il valore degli scatti ?

Esperienze simili? Qualcuno ha visto propri scatti fatti con migliaia di euri di attrezzatura sostituiti da foto scattate con la fotocamera anteriore di uno smartphone passate con i filtri più improbabili? Come ci siete rimasti?

PS: Non vuole essere polemico il post eh.. solo sentire una manciata di pareri ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 20:04

La fotografia è tra le arti visive la più polpolare perchè immediata. A differenza di tutte le altre arti visive dove serve un'abilità, vedi ad esempio il disegno e la pittura, per fare una foto basta schiacciare un tasto.
Guardiamo i ritratti pubblicati sui social, in moltissimi non si vede neanche il volto della persona, perchè in primo piano, ad impallare il volto, c'è un fiammante smartphone con la mela morsicata in primo piano.
Questo è emblematico di come la fotografia venga utilizzata e fruita da tante persone nel mondo.

Se uno scatto è di valore, lo è e basta, indipendentemente da quello che fa la massa, alla quale di fotografia interessa nulla.
Pubblicare sui social foto del piatto di pasta che si sta mangiando o un autoritratto nel bagno del ristorante, non è (F)otografia, è un altro sport ed ha finalità diverse.


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 20:08

Bruno mi trovi perfettamente d'accordo. peccato che i due sport vengano spesso confusi.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 20:29

Dipende dalla foto.
Anni fa per una foto decente serviva il fotografo, ora la foto decente é quasi alla portata di tutti.
Quindi..dipende dalla foto, potresti pubblicare qualche esempio .

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:26

Matteo non posso pubblicare esempi per privacy.

Forse sbaglio io eh, però l'impressione è quella del continuo rinnovo, indipendentemente dalla qualità, con il valore che crolla inevitabilmente.

“Guarda questo ritratto (5D3 + 135/2)” cromie perfette, fuoco che spacca l'iride.

“Ah si guarda l'avevo fatta simile” iPhone X camera principale. Pelle color giallo bruciato e fuoco sull'occhio dietro.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:40

Prendete con le pinze quanto scrivo, magari qualcuno lo riformula in modo più consono. Credo che i prezzi dei pro per singolo scatto siano troppo alti e quindi si accontentano della foto dal cellulare e vi assicuro che aimè tantissimi sono davvero convinti che siano uguali a quelle fatte con fotocamere e lenti pro. Il costo è alto non per la singola foto ma per il tempo impiegato dal pro che si ritiene un'artista (non tutti ovviamente)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:47

Franco io da amatore appassionato di naturalistica (quindi i ritratti non sono il mio focus principale e nemmeno secondario), penso che si tratti di comportamenti e atteggiamenti figli dei nostri tempi sempre più frenetici che non danno nemmeno più il tempo di assaporare e ragionare con calma qualsiasi cosa facciamo, tutto deve essere fruito in modo veloce quasi meccanicamente senza più gustare. Per questo vanno "forte" smartphone e social (io ho fatto una scelta radicale e non sono iscritto a nessun social e guardo raramente anche la tv), sai prediligo alla vecchia maniera ancora i contatti umani di persona con i suoi limiti tecnologici ma preservando la dimensione umana reale che per me è più importante. Le foto così come le hai descritte secondo me sono indirizzate a due mondi diversi: il primo è quello più professionale che richiede studio, impegno, talento, attrezzatura e idee vincenti che possono portare nel tempo al successo come risultati, la seconda invece è rivolta al quotidiano frenetico, al mordi e fuggi che dimenticherà miseramente un attimo dopo la visualizzazione di uno scatto fatto tanto per dire che "esisto anch'io"...quindi due tipologie di fotografia che hanno pochissimo in comune avendo targhet differenti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:50

Emanuele hai ragione: un pro vuole essere pagato e la ragazzina di 16 anni non può tirar fuori 100/300€ per un servizio quando le pare, su questo non ci piove.

Io non lo faccio più per lavoro e quando scatto non voglio essere pagato per principio: mi stavano sui maroni quelli che lo facevano in nero quando avevo PIVA aperta, e mi ci stanno adesso, al punto che rifiuto lavori che mi farebbero arrotondare (e bene) lo stipendio.






avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:00

Lux sono perfettamente d'accordo. Ma possibile che in mezzo a tutta la frenesia nessuni si renda conto della differenza, oppure non sia ad essa la dovuta importanza? A me fa un po' cascare i maroni.

L'altro giorno ho chiesto a una coppia se potevo far loro delle foto, con tanto di biglietto da visita, spiegando il motivo della richiesta, sottolineando che non voglio una lira e che avrebbero avuto tutte le foto in formato digitale. Avevano quasi accettato quando al mio “ci vediamo in piazza Maggiore uno di questi giorni quando c'è una luce decente” la ragazza mi ha guardato quasi schifata e se ne è uscita con “ma scusa, eri un fotografo e non conosci i filtri”? Istinto omicida a parte, avrei voluto spiegarle cosa sono e a cosa servono i filtri (ND, GND, polarizzatore, etc etc) ma mi sono trattenuto, ma alla mucca che guarda il treno spiegare certe cose è inutile se non per ripassare la propria conoscenza ad alta voce.

Morale della favola “forse ci vediamo in settimana ma quasi sicuramente salta”


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:21

Allora ci sono temi diversi.
Il primo é che un buon ritrattto é diventato tranquillamente alla portata dell'armatore e che a volte quel plus che un professionista può dare é poco recepito da chi non ha un occhio allenato
Il secondo tema é che il valore percepito della foto é drasticamente calato.
Ho un amico fotografo che ha anche degli appartamenti in affitto, li affittava meglio di altri perché ha fatto foto migliori messe sui siti, ma la maggior parte non si rende conto che una buona foto può fare la differenza e si accontenta di farle a caso con il telefono.
Sono entrambe cose che possono portare a quello che dici.
Però sono sincero degli amici mi han chiesto delle foto alla loro bimba e le ho fatte con piacere ovviamente in amicizia non per soldi
Io uso semplici flash a slitta e sfondi cinesi ma il risultato é accettabile malgrado non sia un professionista, anni fa era più raro trovare persone che facessero ritratti senza uno studio professionale.
Ora se penso alla mia città e a quelle vicine ci sono moltissima amatori in grado di fare bei ritratti, non é qualcosa che solo un pro puó fare.
Quindi se il ritratto che hai fatto é il classico carino con luci morbide e sfocarono pannoso be ci sta che non venga più recepito come qualcosa di valore come prima

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:27

Oggi il divario tra cellulari, foto di amatori e pro è la post produzione e il saper utilizzare i flash che comunque non è poco. Se in qualche modo i pro riuscissero ad abbattere i prezzi, almeno non vedremmo più lo schifo che circola in rete

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:32

Il buon Matteo mi ha preceduto, allora non resta che abbattere in qualche modo i prezzi e sapersi pubblicizzare

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:38

Franco cambia gioco, vieni con me che ci divertiamo a scattare ai nostri amici animali Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:40

Magari l'esempio è banale, ma quanti capirebbero che per questo jpeg senza post ho allestito un piccolo set di flash e pannelli, da semplice amatore ci ho perso una mezz'oretta per trovare il mood giusto.



avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:43

Lux non gettare benzina sul fuoco.. ho il 500 che trema nell'armadio dalla voglia di uscire dalla valigia. Il tempo è sempre poco.. stamattina volevo andare ma 1- ero senza auto 2- sto andando a Rovigo dalla suocera (!) per poi andare a pranzo da solo con la signora ..

Edit: un amico me lo dice sempre “bisogna fotografare mammiferi che non sanno parlare, risolve un sacco di problemi”

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me