RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho bisogno di capire..RGB sRGB adobe RGB etc.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ho bisogno di capire..RGB sRGB adobe RGB etc.





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 14:10

Credo che come me tanti altri hanno bisogno di capire.

Vediamo..
il profilo colore condiviso da tutti sul WEB
è sRGB.

1.
Se si scatta una foto in ADOBE RGB,
se a casa non hai un monitor Wide Gamut,
quello che vedrai è sempre RGB o sRGB ?

2.
Se si scatta una foto in ADOBE RGB,
e a casa hai un monitor Wide Gamut,
a casa tu la vedi in ADOBE RGB
ma poi la condividi in sRGB
per farla vedere anche a chi non ha ADOBE RGB ?

3.
Ma perché non esiste un solo profilo colore,
condiviso e visualizzato da tutti
nello stesso modo ?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 14:27

UP

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:25

Tutto è RGB. Credo che ci siano moltissimi monitor non riescano a far vedere in sRGB al 100% poi... ricomincia la storia che devono essere calibrati ecc. ecc. Ti prendi un monitor che sia 100% sRGB che AdobeRGB, lo calibri e poi la tua bella foto che vuoi mettere in rete la metti in sRGB ma chi la vede con un monitor non calibrato o che non visualizza l'sRGB al 100% non la vedrà come la vedi tu e dirà..."mh peccato quel cielo innaturale" MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:30

Ciao Felix, ti dico quello che ho capito io?
1) No, se scatti in raw non c'è nessun profilo colore incorporato, ma lo scegli tu in fase di sviluppo. Se scatti in Jpeg invece e hai scelto lo spazio colore Adobe RGB 1998 e hai un monitor sRGB vedrai un file in cui i fuori gamut saranno appiattiti senza tuo controllo a colori che avranno poco a che fare con quelli che vedresti con un monitor Adobe RGB. Quindi vedi due immagini con colori diversi.
2) Si, vedi Adobe RGB, per mantenere il risultato da te voluto in fase di sviluppo/post devi convertire in sRGB per postare su WEB o per fare vedere lo stesso tuo risultato a chi ha un monitor sRGB.
3) Perchè non esiste una sola fotocamera e un solo obiettivo? Evoluzione tecnologica e necessità differenti. Io sono un amatore e non stampo? mi va bene un monitor sRGB. Io sono uno stampatore o ritoccatore? Mi serve un ADOBE RGB 1998 il più coperto possibile. Le differenze di prezzo ci sono e hanno i loro perchè.

Inizi il post parlando di sRGB, evidentemente a te serve solo postare le immagini sul web e non stamparle. In questo senso forse ti andrebbe bene anche solo un monitor sRGB calibrato con sonda.
Altri potranno dirti la loro e spegarti meglio probabilmente.
Ciao

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:35

1) se scati in adobeRGB tu vedrai sul tuo monitor una conversione da adobeRGB allo spazio del monitor, alcuni colori non saranno rappresentabili
2) se condividi una foto in sRGB fai la stessa cosa che faresti in visualizzazione, probabilmente con un intento di conversione diverso, ma lo spazio colore di destinazione è sRGB non quello del tuo monitor. I software gestiscono la cosa con i provini, perchè la conversione non è una scienza certa.
3) perchè esistono molte tecnologie per riprodurre i colori. Banalmente fare monitor wide gamut COSTA, e il risultato della stampa non sarà MAI identico a quello a monitor. Inoltre se faccio Video avrò alcuni parametri diversi, quindi mi serve il profilo DCI P3, REC.709 REC.2020 (a seconda del formato di otuput) di Quindi questa complessità deve essere rappresentata.
In realtà un profilo di lavoro condiviso da tutti c'è ed è ProPhotoRGB, che è uno spazio talmente ampio da racchiudere tutti gli altri. Ovviamente va usato come profilo intermedio perchè è talmente grande che è più grande dei profili rappresentabili da qualunque monitor e anche quelli visibili. Però poi è facilmente adattabile ai vari profili specifici di destinazione


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:39

perché quando sono nati i primi monitor a cristalli liquidi il gamut dei colori riproducibili era ristretto molti colori il monitor non riusciva a riprodurli, quando la commissione che doveva stabilire uno standard per la descrizione dei colori si riunì stabilì che lo standard fosse sRGB che era sufficiente per le possibilità della tecnologia dei monitor del tempo. Passati alcuni anni i monitor tecnicamente furono in grado di riprodurre molti più colori ed Adobe promosse uno standard diverso con un gamut più amplio, l'Adobe RGB 1998. Passati alcuni anni ancora venne introdotto un altro standard chiamato ProPhoto RGB che è talmente esteso da potere accogliere teoricamente molti più colori di quelli che qualsiasi stampante o monitor sia oggi in grado di riprodurre.
Si noti poi che non tutti i colori che possono essere riprodotti con un monitor buono possono essere riprodotti con gli inchiostri da stampa e, viceversa, non tutto quello che può essere stampato con una stampante a 6 o 7 o 8 colori può essere riprodotto da un monitor. Diciamo anche che i software di stampa hanno un "avviso di fuori gamut" cioè ti evidenziano (generalmente con un grigino) i colori che puoi vedere su monitor ma che non puoi stampare su quel tipo di carta e con quei colori usati dalla tua stampante. E sì, perché anche il tipo di carta gioca un ruolo sul gamut dei colori teoricamente riproducibili.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:41

Vado avanti a domande per cercare di capire.

Eizo CS2420 COLOR EDGE
wide gamut 100% sRGB / 99% ADOBE RGB

Se mi decido a prenderlo,
lo installo e calibro correttamente :

Che differenze vedrò sulle mie foto ?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:44

Tutto è RGB. Credo che ci siano moltissimi monitor non riescano a far vedere in sRGB al 100% poi... ricomincia la storia che devono essere calibrati ecc. ecc. Ti prendi un monitor che sia 100% sRGB che AdobeRGB, lo calibri e poi la tua bella foto che vuoi mettere in rete la metti in sRGB ma chi la vede con un monitor non calibrato o che non visualizza l'sRGB al 100% non la vedrà come la vedi tu e dirà..."mh peccato quel cielo innaturale"


anche se di questi tempi può sembrare strano o addirittura assurdo la calibrazione ha senso se stampi.
se non hai intenzione di stampare è inutile calibrare il monitor.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:44

Piccolo consiglio: ci sono anche buoni monitor adatti ai fotografi come i Benq che costano meno degli Eizo dai un occhiata anche a quelli.
www.benq.eu/it-it/monitor/photographer.html

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:47

Che differenze vedrò sulle mie foto ?

difficile spiegarlo a parole, comunque con Adobe RGB vedrai dei colori che non riuscivi a vedere con il monitor precedente, più saturi ad es. nella zona del rosso arancione.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:51

Altra domanda :

Le 12 foto che ho fatto stampare su carta,
sono venute fuori conformi ai colori
che vedo sul mio monitor sRGB,
perché lo stampatore ha convertito i TIF in sRGB
prima di stampare ?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:54

Il Benq SW240 è simile a quello Eizo CS2420
ma costa circa 220 euro in meno ( 1/3 in meno )..
ma non è EIZO e chissà poi
se ha la stessa qualità e durata nel tempo.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:01

In teoria, sarebbe più opportuno che porti il file con il profilo colore che utilizza lo stampatore, proprio per non lasciare al caso il risultato finale. Quindi se lui usa sRGB gli porti già tu il TIFF in sRGB. Certo che vale solo però se hai un monitor sRGB calibrato.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:03

Io sviluppo i miei raw in proPhotoRGB
La conversione in jpg però la faccio in sRGB
Addirittura ridimensiono i jpg al 4k

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:10

Io avevo portato i TIF in ADOBE RGB.
Li ho visti sul suo monitor e andavano bene.
Stampati e OK.
Presumo quindi che
lui abbia stampato previo passaggio in sRGB
e
io abbia il mio monitor 17" sufficientemente calibrato.
(...alla meno peggio..)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me