| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 17:26
Ho preso tempo fa un pacco di Portra formato 120, dei 5 rulli ne ho fatto solo 1, ora la scadenza è a fine anno... Li ho sempre tenuti in confezione originale e in frigo. Mi chiedevo se ha senso spostarli in freezer visto che non penso di finirli in tempo. Avete esperiaza di pellicole colore, o meglio di Portra conservate in freezer? serve? Grazie |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:37
Io tutte le pellicole le tengo in freezer; anche Kodak raccomanda basse temperature per conservazione a lungo termine. Fai una ricerca sul web con "kodak film storage recommendations", troverai un PDF di Kodak dove menziona (relativamente ai tempi di congelamento) anche temperature di -18°C. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 21:46
Grazie Diebu |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:46
ok, a quanto pare l'unico accorgimento è evitare condensa e usarle dopo che si siano acclimatate... grazie 1000, spostate in freezer :) |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:54
E se le tiri fuori e poi non le usi puoi rimetterle di nuovo in freezer (sempre sigillate nella loro confezione), non è cibo, lo puoi fare tranquillamente; te lo dico perché mi era sorto tale dubbio anni fa e quindi mi ero informato. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:57
Quello che ha detto Diego è quello che faccio anch'io. E ti dirò di più: dopo aver ritrovato, e quindi impressionato, questo circa venti mesi dopo la scadenza, un rullo di Velvia che avevo smarrito per casa circa due anni prima, e averlo trovato perfetto in fase di proiezione, ho smesso di preoccuparmi della scadenza! |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 19:09
Durden, ho usato un paio di Portra 160 (non ricordo se VC o NC) scadute ma tenute i freezer... l'ho esposte a 100 iso e il risultato è stato abbastanza buono... era solo un po' poco sature (questo a vedere le scansioni... per quel che possa valere una scansione come riferimento) |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 19:35
ok, grazie delle indicazioni. Purtroppo con il colore su pellicola scatto molto poco, e i 5 rulli rimanenti me li porto almeno per 5 anni prima di finirli :) |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:27
Comunque Lorenzo la Portra è prima di tutto una pellicola da ritratto, quindi è poco satura di natura. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:56
Si Paolo, lo so... Ma le volte precedenti mi sembrava un po' più "vivace"... |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 22:06
“ ... Ma le volte precedenti mi sembrava un po' più "vivace"... „ I motivi possono essere almeno due: - le prime volte hai usato la versione VC (cioè Vivid Colors) che ha come dice il nome, colori più saturi, mentre la volta successiva hai usato la versione NC (Natural Colors) che è meno satura; - chi ha fatto la scansione ci ha messo del suo nel regolare saturazione e contrasto (pompandolo la prima volta o abbassandolo la seconda volta, o un misto delle due cose); Oppure può essere un misto delle due cose precedenti. In ogni caso giudicare un negativo (i colori in particolare) dalla scansione è molto difficile, se non impossibile; infatti a differenza delle diapositive non hai un riferimento visivo a cui rifarti; anche nella stampa tradizionale con ingranditore, se fai fare due stampe dello stesso fotogramma a distanza di giorni, anche lo stesso stampatore ti restituirà stampe diverse (esperienza personale, uno dei motivi per i quali smisi di usare i negativi per le foto a colori). P.S. riguardo alla Portra, ad un certo punto le versioni VC e NC sono state unificate nella versione attuale senza alcun suffisso, che in pratica è una via di mezzo tra le due versioni precedenti. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 22:08
La scansione la faccio io ... Come prima... Può darsi che in precedenza abbia usato leVC e che queste fossero NC... Ipotesi più probabile... |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:51
Io, non ho mai usato le vecchie portra, solo le recenti sia da 160 che 400 ASA, ed effettivamente le stampe che mi sono state restituite sono sicuramente più sature di altre fate da altri in passato ma sempre con portra |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:17
@Durden: stampe ottiche o digitali? |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:34
Da laboratorio tipo minilab credo, nel senso che usano le le sviluppatrici. Le ho date ad una amica fotografa che le ha mandate dove manda in genere le sue. Le stampe sono buone, avevo anche mandato un rullo dei fuji superia e dalla stampe la differenza tra le due si vede. Lo dico per capire se le manipolate o meno. Se ricordo bene la portra tendeva più su colori saturi caldi, la fuji anche lei satura ma più sul vede e bu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |